RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dxomark boccia il sensore della 7d mkII


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 7D Mark II
  6. » Dxomark boccia il sensore della 7d mkII





avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 9:34


avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 9:59

Certo Paco che il senosre della tua Mamiya spinge forte nei recuperi ombre per essere un sensorino vetusto, alla faccia, non me lo aspettavo fosse cosi tosto.


Già la Mamy è tostissima... sarebbe interessante una comparativa con la D800 ma non ho voglia e tempo di farla, inoltre, DxO gli ha dato 64, quindi fa schifo a prescindere MrGreen


Per Raamiel

@Paco68

Capisco la tua perplessità, ma come ho già cercato di spiegare va fatta distinzione tra il campionamento del segnale e la presentazione dell'immagine.
E' probabile che le foto della Mamiya vengano presentate con un mapping dei toni più stretto; cioè appena aperti i file le ombre sono più chiuse di quello che potrebbero essere. Da qui la sensazione che il sensore possa recuperare 4 stop.


Capisco ciò che dici ma non è così, anzi, è il contrario.

Quando apro un raw della Mamiya (utilizzando il camera profile di Adobe, come faccio con tutte le fotocamere), mi appare con colori più tenui ed una curva di contrasto un pelo più bassa.

Ovviamente a parità di esposizione, non ho un RAW della Mamiya che mi abbia presentato ombre più chiuse di qualsiasi canon o Fuji, anzi, si arriva al paradosso che guardando la rappresentazione del raw as is, si rimanga un po' delusi.

E' l'unica fotocamera che non mi presenta i rossi accesi come fa canon ma anche Fuji, una volta con le tre fotocamere ho fotografato una libreria ed i libri con la copertina rossa nel file canon e fuji erano accesi mentre nella mamiya era più tenue.

Se trovo le foto ve le posto.

Secondo me questa caratteristica della Mamiya gli preserva il canale del rosso durante le elaborazioni e quindi fa la differenza.

Ma tutto questo in DxO non si vede.

Altro esempio, confrontate la 5DII vs 1dsIII (hanno lo stesso sensore).

DxO Mark ne certifica un sostanziale pareggio, bene.

Prendete un raw delle due fotocamere, aprite le ombre di 2 stop e guardateci dentro, nel file della 1dsIII si vede un po' di rumore cromatico e di luminanza, in quello della 5DII già dopo uno stop il banding esce dallo schermo e vi azzanna la giugulare MrGreen

Come posso vederle queste cose dai mirabolanti grafici di DxO????

Una volta parlavo con DxO e mi ha detto che mi voleva presentare una sua amica a cena, mi ha detto che era alta bionda e con gli occhi azzurri.

Ho subito accettato e quando mi sono presentato al ristorante ho trovato lei MrGreen





Per tutte le donne che leggono, perdonatemi la battuta maschilista ma per noi della razza umana maschile è molto più efficace e comprensibile questo esempio che tutti quelli postati finora.

MrGreen


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:06

A me basta che sforni un file pulito già a bassi iso e va già benone. La gamma dinamica è la stessa delle altre Canon, quindi chi scattava paesaggi prima li scatterà anche ora. Per il resto, trovo sia una macchina del tutto invidiabile. L'avesse fatta Nikon, tutti l'avrebbero elogiata come il santo Graal.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:16

L'avesse fatta Nikon, tutti l'avrebbero elogiata come il santo Graal.


Dai soliti quattro gatti...Cool

user3834
avatar
inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:24

Paco, come già detto prima... meglio così se DXO dovesse valutare anche i recuperi i voti delle Canon andrebbero sotto la sufficienza di brutto! MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:34

Black, devo però riconoscere una cosa.

Per il MIO modo di fotografare, arrivare a recuperare 4 stop nelle ombre è sbagliato, lo scatto è sbagliato, lo butto.

Sicuramente per il paesaggista, l'utilizzo dei filtri o delle doppie exp rimane imprescindibile.

Tra uno scatto della 6D fatto con i GND (che abbassa lo scarto di contrasto a 2EV) ed uno fatto senza filtri dalla D800 recuperando 4 EV, io preferirò sempre quello della Canon perchè le informazioni saranno sicuramente nella parte più dx dell'istogramma e quindi il file sarà più ricco.

Altra cosa a vantaggio di canon, i recuperi che ti trovi a fare a 100iso con la 6D, alla fine sono quasi gli stessi che ti ritrovi a fare a 3200iso.....

Un bel vantaggio, no?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:41

@Paco68 mamma mia cosa hai detto, preparati all'assalto degli OMBRAMEN!!!!!! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

user3834
avatar
inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:43

Paco, però si parla di potenzialità e tu lo sai, ovvio che nessuno si mette a fare le foto sotto esposte di 5 stop per poi recuperarle... sei un malato! ma (come ben sai) aprire le ombre in molti casi serve, detto ciò io non ho mai fotografato ne messo mano su un file della 6D quindi vado a fiducia su quello che mi dite, però lavoro tutti i giorni con file Sony di un sensore vecchio che lavora moooolto meglio di una 5DIII e qui ti assicuro che non ci piove! Poi che con la 6D abbiano fatto il salto in avanti ben venga... che NON lo abbiano fatto con la 7DII è palese anche se poi si cerca di ridurre la cosa perchè costa una marea di soldi e bisogna dire che è bella e funzionale a priori.

user12104
avatar
inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:45

Ho cominciato a leggere questa discussione...e potevano mancare dei commenti degni dei peggiori fanboy di Apple? Ovviamente no!
Si cerca di capire, approfondire un argomento interessante e c'è sempre il "io ce l'ho piu lungo".
In ogni caso, grazie a Blackdiamond, Paco68, Ramiel, Maori e pochi altri che mi hanno fatto capire di piu su un argomento interessante.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:46

Dico solo questo:

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D7100-versus-Canon-

Poi mi dite come può essere attendibile. Bisognerebbe ricordarsi poi che i file delle 1D non sono i file di un APS-C

Come lavorabilità non credo che abbiano niente da invidiare a nessuno. Poi la differenza la fa il fotografo, fatevene una ragione.

user3834
avatar
inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:53

Ermoro, anche tu uno di quelli che si ferma al numerino senza leggere? guardati le potenzialità del sensore della 7100 e poi quella della 1DIII e capirai il perchè... nessuno ha scritto che la 7100 fa foto migliori, questo lo pensa solo chi non capisce cosa c'è nei grafici.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:53

però lavoro tutti i giorni con file Sony di un sensore vecchio che lavora moooolto meglio di una 5DIII e qui ti assicuro che non ci piove!


Black, a quale fotocamera ti riferisci?

user3834
avatar
inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:55

A900

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:58

a900.. quella si che fu la vera "pure" photography Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:00

A900


Appunto... eppure su DxO la 5D3 ha uno score superiore.....




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me