RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm bara gli iso. Sul serio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm bara gli iso. Sul serio?





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 13:23

Sei poco attento, ho scritto subito dopo quel link, ed anche dopo, che secondo quel test, il fuji era migliore, presentando un solo dubbio specificato di sotto.

In realtà tutti hanno prestato molta attenzione ai vari test e ti hanno anche risposto in merito. Io ti ho riportato altri test. Mi sa che hai ragione però su una cosa: non ti interessa sentire pareri differenti dal tuo. MrGreen


(risposta data dopo che hai linkato il test e ricopiata)
Vado per idea (non è scritto da nessuna parte) che valori piu' bassi equivalgono a prestazioni maggiori (per il semplice fatto che essi sono raggiunti ai diaframmi intermedi).
Secondo questa interpretazione il fuji ottiene risultati maggiori, tuttavia non è specificato cosa rappresentino questi valori, ovvero se è possibile confrontare i valori di ottiche su sensori diversi e test fatti ad anni di distanza (2010-2013), su tf è specificato che il punteggio finale relativo alla nitidezza è indipendente dal sensore.

E' abbastanza evidente da quel test che l'obiettivo fuji offre una resa piu' omogenea. Il che è probabile e riscontrato anche da altri test sia di riviste che opinioni di possessori. Il test stesso pero' porta valori "maggiori" su tutto il fotogramma ed a tutti i diaframmi, questo secondo quel test vuol dire che è effettivamente migliore in tutte le situazioni? o essendo sensori diversi va letto diversamente? perchè questo ad esempio "cozza" con altri test letti. Potrebbe anche aver ragione il test da te linkato eh... mica mi arrogo il diritto di avere i test migliori... io ho solo chiesto se qualcuno sa se quel test permette un confronto tra obiettivi usati su sensori di dimensioni diversi e test fatti a 3 anni di distanza, oppure no.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 13:28

non ti interessa sentire pareri differenti dal tuo. MrGreen
Come no?!gli interessano anche quelli di tutti fotogtafi!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 13:28

No. Io non so quale sia il valore ideale ma ho trovato una differenza di circa 2/3 di stop rispetto alla 5D3, e oltre 1 stop rispetto alla 1Ds2
il fatto è proprio che la 5d3 ha un valore iso praticamente esatto mentre la 1ds2 come tutte le vecchie canon ha un valore effettivo SUPERIORE al dichiarato di circa 1\3 di stop.... come vedi tutto torna.

tanto per dire, test du TF alla mano, ti elenco la effettiva sensibilità a iso 1600 di alcuni corpi:
- 1ds3 1933
- 5d1 2041
- d300 1736
- 50d 1916
- 7d 1781
- 1d3 1933
- alpha900 2011
- 5d2 1749
Purtroppo non ho quello della ds2

Come vedi la maggior parte dei corpi vecchi ha una sensibilità effettiva più alta (da qui lo scarto di uno stop ad esempio tra la mia x-e1 e la mia 5d1) mentre i nuovi (i nikon anche i vecchi) sono più fedeli o addirittura hanno una sensibilità effettiva inferiore.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 13:28

Risposta che ti ho già dato, ma a quanto pare non ti interessa prendere in considerazione. Visto che si creerebbe un loop in cui mi rimandi sempre alla tua risposta senza considerare quelle degli altri utenti, la concludo qui sul discorso 56mm.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 13:32

Se non ti sta bene la mia risposta (ho aggiunto una seconda parte per spiegarmi meglio).
Direi che possiamo rimanere entrambi della nostra opinione, non muore nessuno, io contento della mia ff, tu della tua fuji.
ma parlare di specchi e cambi idea mi sembra un pò fuori luogo e di non ascoltare altre fonti. Visto che potrei dire a maggior ragione di te, che non hai effettivamente spiegato se quel test da risultati confrontabili su sensori di dimensioni diverse, ovvero se l'1 raggiunto dal 56 mm su sensore apsc è migliore del 2 raggiunto dal nikon su sensore ff. Io non ho detto è vero o non è vero, l'ho chiesto a te che hai riportato il test. Se lo è, allora abbiamo un test che dice che il fuji è migliore di obiettivi ff di alta gamma (quel sito web), ed un altro che dice il contrario (tf), direi che ognuno puo' affidarsi alla fonte che preferisce. Sempre posto, che quei valori siano confrontabili in assoluto, altrimenti non so di cosa stiamo parlando. Il loop come vedi lo crei te, oltre all'altro utente che vuole per forza trasformare un test che misura l'apertura del diaframma in uno che misura quanta luce raggiunge il sensore, non si sa per quale motivo.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 13:33

Interessante Plutonio, grazie del test!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 13:49

A parte che non devo spiegare nulla perché è scritto nel test, a parte che se non lo avessi letto le grafico te l'ho anche spiegato, te lo ribadisco per l'ultima volta.

Quel grafico mostra come lavora quella determinata lente con quel determinato sensore. Per 85mm Nikon avevo specificato fosse la D3X e per il Sigma la Canon 1Ds mark III, entrambi ottimi sensori FF se non sbaglio. Chiaro che il 56mm abbia il test sulla X-E1, perché è normale valutare l'accoppiata lente-corpo nel proprio sistema di riferimento. Mica usi il Fujinon 56mm su Canon e l'85mm su Fuji.

Il grafico si legge così. Quella è la superficie del sensore e più basso è il valore meglio "lavora" la lente. Dunque il prezzo allineato alle altre due lenti che ho preso a riferimento dimostra come sia giustificato e che non è affatto una lente con "nulla di straordinario".

Ora puoi cominciare di nuovo con il tuo loop. ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 13:58

@Manicomic MrGreen
Quello che si sta arrampicando sugli specchi sei tu.
Il test misura F 1.4 Errore di precisione del diaframma.
È non t 1.4 quantità di luce che raggiunge il sensore.
Se poi ti vuoi convincere del contrario sei libero di farlo.
a TA il diaframma non puo' sbagliare....E' TUTTO aperto....f-stop = lunghezza focale / diametro di apertura dell'obiettivo.....non occorre tuttifotografiminchia con i suoi test ISOspaccagabbasisi...SEMPLICE ed è sempre stato cosi' e se tu non l'avessi capito, per "diametro di apertura dell'obiettivo" = diametro della lente frontale!!!!! ma che NOIAAAAA

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 14:08

A proposito di precisione varie cosa di cui e' mancante Fuji....qualcuno e' in grado di spiegarmi il significato di questa scelta di Nikon????




avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 14:20

a TA il diaframma non puo' sbagliare....E' TUTTO aperto....f-stop = lunghezza focale / diametro di apertura dell'obiettivo.....non occorre tuttifotografiminchia con i suoi test ISOspaccagabbasisi...SEMPLICE ed è sempre stato cosi' e se tu non l'avessi capito, per "diametro di apertura dell'obiettivo" = diametro della lente frontale!!!!! ma che NOIAAAAA


Invece secondo questo test il diaframma del 56 mm 1.2 SBAGLIA ed a f1.2 il fuji è un F (F NON T) 1.4 la tua parola contro una prestigiosa rivista italiana che effettua test di laboratorio da decine di anni. Test riportato su numero di luglio / agosto 2014.
Ognuno puo' decidere a chi dare seguito.

Per restare in tema, il nikon 85 mm f1.4 non sbaglia di nulla, non di 0.4 stop, 0.2, 0.1 di NULLA, a f 1.4 è f 1.4.
Ma ovviamente sarà merito della pubblicità oppure a me sta piu' simpatica nikon di fuji (sarà.....)
Questa la chiudo qui fin quando qualcuno non avrà modo di dimostrare con test propri o riportati il contrario.
Come si è capito do piu' credito ad un test strumentale fatto da una rivista piuttosto che alle tue parole basate su... boh, non l'ho capito, ho solo capito che continui ad annoiarti e riportare nozioni di cui già conosco il significato.

La microtaratura af come già detto è un grande punto di forza delle mirrorless (nel senso che non serve).

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 14:28

A parte che non devo spiegare nulla perché è scritto nel test, a parte che se non lo avessi letto le grafico te l'ho anche spiegato, te lo ribadisco per l'ultima volta.

Quel grafico mostra come lavora quella determinata lente con quel determinato sensore. Per 85mm Nikon avevo specificato fosse la D3X e per il Sigma la Canon 1Ds mark III, entrambi ottimi sensori FF se non sbaglio. Chiaro che il 56mm abbia il test sulla X-E1, perché è normale valutare l'accoppiata lente-corpo nel proprio sistema di riferimento. Mica usi il Fujinon 56mm su Canon e l'85mm su Fuji.

Il grafico si legge così. Quella è la superficie del sensore e più basso è il valore meglio "lavora" la lente. Dunque il prezzo allineato alle altre due lenti che ho preso a riferimento dimostra come sia giustificato e che non è affatto una lente con "nulla di straordinario".

Ora puoi cominciare di nuovo con il tuo loop. ;-)


Ok allora abbiamo test discordanti.
Secondo il mio il nikon 85 mm f 1.4 è leggermente piu' nitido del fuji a ta, pareggia da f2 a f8, ritorna in vantaggio da f 8 a 22.
Ed ha un comportamento piu' o meno simile centro bordi.
Secondo il tuo il fuji è sempre meglio ed a ta è piu' omogeneo.
Non ho motivo per reputare il test di tf migliore di quello on line, ne il contrario.
Ne ho l'85 mm f 1.4 Nikon per proporti un confronto.
Potrei proportelo con il minolta 100 mm (la lente piu' simile che ho) su corpo sony a850, ma non credo possa significare qualcosa.
Quindi a meno che tu voglia questo confronto, parliamo comunque di una lente di 30 anni fa, lunghezza focale ed apertura piuttosto diverse, chiudo qui anche questa storia.
I dati sono stati snocciolati... ognuno prenderà in esame quelli che preferisce, io non mi sento di garantire per nessuno dei 2, posso solo dire che generalmente mi sono trovato molto daccordo con i risultati giunti da tf quando ho avuto modo di possedere ed utilizzare a lungo obiettivi da loro testati.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 14:47

Comunque sono io ignorante eh....
Ma a quanto pare pure il canon 55-250 "spacca"

slrgear.com/reviews/zproducts/canon55-250f4-56stm/tloader.htm

Praticamente a ta secondo quel test va come il sigma 50 mm art f1.4 CHIUSO A F 4!!!! su corpo ff professionale

slrgear.com/reviews/zproducts/sigma50f14a/ff/tloader.htm

Ma sono io che non capisco eh!!! ci mancherebbe! il test è buono.



(ritorno serio, non leggere grazie)
Come pensavo, il test, sicuramente valido va letto in qualche modo, come ho provato a spiegare, ed eventualmente farmi spiegare se qualcuno lo sapesse, ma mi è stato dato dell'arrampicatore... di specchi.
Ergo il Fuji 56 mm é migliore del Nikon 85 mm F1.4 così come il Canon 55-250 su corpo apsc é pari al sigma art CHIUSO a f4 su corpo Canon professionale. Specifichiamo chiuso perché se apriamo un po' il diaframma il sigma viene umiliato dal piccolo Canon.

Le 2 lenti sono state prese a caso, ho aperto i test di un plasticotto zoom per capire su che livelli arrivasse e insospettito dei risultati ho aperto quelli di una delle migliori lenti fisse standard in circolazione.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 15:00

Ti sono state spiegate entrambe le cose. ;-)

Torniamo a parlare di iso in cui almeno tutti concordano visto i vari test che Fujifilm è abbastanza positiva.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 15:01

">www.juzaphoto.com/me.php?pg=101910&l=it
Perchè non tutti i valori sono a 0?

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 16:52

Rcris la funzione non e' attivata;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me