RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD - Parte XXV (Venticinquesima)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD - Parte XXV (Venticinquesima)





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 19:39

hai obnubilato qualsiasi opportunità di commento per le mie due fetecchie

Sorriso Non sono fetecchie ;-)

stavo pensando in che paese vivo

A chi lo dici...
Se pensi che i turisti incidono quella roccia per scrivere a caratteri cubitali i propri nomi o ne rompono alcuni pezzi, la triturano e la miscelano con l'acqua convinti di farsi i fanghi...e tutto questo senza che nessuno controlli.
Che tristezza...
Non meritiamo questi posti.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 19:41

...lasciamo perdere a come la stiamo riducendo...


Forse sarebbe il momento di incavolarsi per davvero, altrimenti qui continuerà lo scempio in nome di strade & cemento.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 19:43

Per non parlare dell'abusivismo edilizio...
Cioè, ma come caz.o dai il permesso di costruire a picco sulla falesia?!
Ci sono degli eco-mostri a distanza che mi auguro abbatteranno...è uno scandalo.
Ho deciso che scriverò al Comune. Magari non servirà, ma sento che devo farlo.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 19:45

Ma Dio santo, è così difficile far le cose per bene una volta nella nostra storia?
Abbiamo luoghi unici e permettiamo che vengano stuprati in questo modo?!

Capisco le ristrettezze economiche e le mille difficoltà che un'amministrazione oggigiorno deve affrontare...ma è mai possibile che non ci si possa organizzare in qualche modo per evitare che accadano fatti così incresciosi?!
Non si possono piazzare delle telecamere, anche finte? Magari con cartelli che intimano il Codice penale per le persone che incidono e/o deturpano la falesia per farsi i "fanghi"?

Nel periodo estivo non si può fare in modo che quelle orde barbariche di "turisti" non assedino la povera Scala dei Turchi? Perché non fanno pagare un ingresso, come accade dovunque all'estero! e i soldi ricavati li si usano per pagare delle persone che sorveglino quel posto?!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 19:49

Minchia, Cassandra, le foto sono splendide e questo posto, che non conoscevo, è stratosferico... Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Non so davvero quale scegliere: una più bella dell'altra. Sorriso

Incredibile che un luogo così non sia sulla bocca di tutti: ci sono località infinitamente meno belle più pubblicizzate.




avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 19:52

Incredibile che un luogo così non sia sulla bocca di tutti

Andrea, ce l'avessero all'estero ci farebbero i miliardi.
Da noi d'estate diventa luogo dove ammassare i barbari (anche stranieri) e poi cade quasi nel dimenticatoio.
Queste cose mi fanno incaz.are in un modo che non puoi immaginare.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 20:01

Non ho parole.

In che provincia è questa meraviglia?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 20:02

Agrigento, vicino Porto Empedocle... Comune di Realmonte.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 20:07

Comunque, tornando alle tue foto, ce ne sono da copertina.

Specie quelle sulla pietra bianca coi riflessi del tramonto. Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 20:11

Grazie Andrea ;-)Sorry
Comunque il posto aiuta parecchio.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 20:20

complimenti a tutti... foto stupende.

a poterlo fare mi piazzerei una settimana in sicilia solamente a fotografare Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 20:22

Cassandra ... che dire ... chapeau !!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 20:24

Mamma cassandra con questo giro di foto abbiamo toccato nuove vette di eccellenza. Tanta ammirazione. Devo dirti però che dissento completamente da quanto auspichi. La conservazione di questi luoghi passa dal rispetto degli stessi non dal dover pagare un ennessima tassa per poter godere di qualcosa che madre natura dona liberamente a tutti gli esseri viventi. Immaginl che nessuno di noi pensi di staccare pezzi di intonaco dalla propria casa. E cosa diremmo all'ospite che si appresta a farlo? Ecco tutta qui la mia soluzione.

user20032
avatar
inviato il 03 Novembre 2014 ore 20:43

Questa è SPETTACOLARE . ;-)




avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 20:55

Beh, grazie a tutti...siete davvero gentili.

Misterg quel che dici non è sbagliato, ma funziona solo in una società civile.

Purtroppo da noi non è così e chiunque si sente autorizzato a fare quel che vuole tanto chi controlla?!

Il fatto di dover pagare rientra in una gestione della cosa pubblica che a mio avviso funziona (laddove espletata in modo onesto ovviamente). Se paghi un ingresso (cosa che accade dappertutto fuori dall'Italia) già ti senti quasi in difetto se ti viene di comportarti da incivile.
Chi ci lavora ha la possibilità di assumere e gestire personale preposto alla cura, al controllo e al mantenimento di un determinato posto. Si possono pagare magari abitanti della zona che lo fanno come volontariato e sono molto motivati a preservare il posto in cui sono nati.

Un altro esempio scandaloso è l'Oasi del Simeto di cui ho pubblicato delle foto tempo addietro: ho parlato con un addetto che ci lavora. Mi ha spiegato che appunto non hanno alcun incentivo perché non pagati. Qualcuno lo fa come 'volontario' e perché ama quel posto, ma non incassando non riescono a gestire come dovrebbero.
Figurati che molti turisti quando passano il cancello rimango increduli del fatto che non debbano alcunché e alcuni insistono e lasciano lo stesso qualcosa perché per loro è inconcepibile non pagare e usufruire comunque di servizi.
Poi magari i posteggi alle varie entrate dell'Oasi sono amministrati da privati che gestiscono un flusso di soldi tutt'altro che trascurabile. E lì c'è il business.
Quindi, i posteggiatori fanno soldi, chi gestisce l'Oasi no. E' una cosa logica?

Devo dire che lentamente le cose sembrano migliorare, ma a macchia di leopardo e comunque non come vorrei.
Del resto cosa si può fare oltre che lamentarsi, scrivere email, comportarsi civilmente quando si visitano questi posti?

Io non capisco come possa esserci ancora gente così meschina e poco civile. Quando andiamo sull'Etna, vicino le piazzole di sosta certe volte trovi di tutto: sacchetti interi di immondizia lasciati là, poi arriva il gatto o la volpe di turno e sparpaglia il contenuto. Ti fai il pic-nic, raccogli le cose e le lasci lì? Ma che ti costa portarle al primo cassonetto?
Quando vedi queste cose lo sconforto è tanto perché capisci che ancora una larga fetta di popolazione è allo stato brado...questa è la verità.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me