RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voglia di 1.2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Voglia di 1.2





user86925
avatar
inviato il 06 Marzo 2016 ore 19:44

Se non vedi differenze tra un 50 ed un 85 ,o sei drogato da selfies o necessiti un oculista.


non porto gli occhiali e non amo i sefies, grazie della simpatia...

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 20:00

Lo dico seriamente !
In ogni modo ,se non vedi la differenza, il problema non sussiste e quindi puoi continuare con il 50mm.

user86925
avatar
inviato il 06 Marzo 2016 ore 20:08

cercherò dove l' hai spiegato più volte perché nell' ABC dicono di usare un tele da 85mm in su per i ritratti ma non spiegano il perché...
intanto seguo ciò che mi piace, magari col tempo apprezzerò anche i ritratti fatti con un tele.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 20:19

Vedi? Mi sembra impossibile che non lo spieghino.
Comunque....hai una ragazza?
Bene.
Scattale un primo piano con il 35/50mm.
Poi lo rifai identico con un 85/100/135/180/270....
Mostrale le due foto e chiedi quello che le piace di più,dove si trova meglio.
Lì avrai la risposta.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 22:08

I ritratti postati sopra a 275 e 350 mm per il mio modo di vedere (quindi anche gusto) non si possono vedere. i visi sono spiaccicati e mancano di tridimensionalità.
ribadisco che sia inappropriato fare ritratti al di sotto degli 85 ma anche al di sopra dei 150 ed in entrambi i casi per le deformazioni dovute alla focale.
poi come detto sopra... ognuno è libero di fare quello che vuole.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 23:50





50mm......

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 23:52

I ritratti postati sopra a 275 e 350 mm per il mio modo di vedere (quindi anche gusto) non si possono vedere. i visi sono spiaccicati e mancano di tridimensionalità.
ribadisco che sia inappropriato fare ritratti al di sotto degli 85 ma anche al di sopra dei 150 ed in entrambi i casi per le deformazioni dovute alla focale.
poi come detto sopra... ognuno è libero di fare quello che vuole.


Solo una precisazione: le "deformazioni" (lo metto tra virgolette perché dopotutto si tratta del naturale effetto della prospettiva) sono dovute alla distanza dal soggetto, non alla focale dell'obiettivo. L'indicazione sopra, che è un po' quella che si trova tradizionalmente nei manuali di fotografia, ha ovviamente la sua ragion d'essere, però non bisogna dimenticare che non si tratta di un dogma come a volte pare essere intesa. In realtà quello che è importante è comprendere bene come funzionano le cose (capire perché tradizionalmente nei manuali di fotografia c'è un'indicazione come quella, per esempio), dopodiché qualsiasi scelta consapevole è perfettamente valida.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 0:01






user46920
avatar
inviato il 07 Marzo 2016 ore 4:21

Ironluke:
Solo una precisazione: le "deformazioni" (lo metto tra virgolette perché dopotutto si tratta del naturale effetto della prospettiva) sono dovute alla distanza dal soggetto, non alla focale dell'obiettivo.


Lasciando perdere la prospettiva, che non cambia modificando la distanza del soggetto (maf), ma modificando il punto di ripresa (pdr) e quindi semmai allontanando il fotografo dal soggetto (...), in effetti se per "deformazioni" si intendono lo schiacciamento e l'allungamento dei piani, nella profondità della scena ripresa (come credo intendesse Cimosg), le si può considerare dal rapporto tra diagonale del fotogramma e lunghezza focale, ovvero dall'angolo di campo ... e quindi, a parità di formato, queste "deformazioni" dipendono indubbiamente dalla focale.

Per il resto concordo con quello che hai detto sulla prossemica e qui c'è un topic che forse può interessare:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1460134#6633792

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 8:22

Ironluke: non ti pare che nelle foto postate da Giuliano a 270 e 350 mm le due persone hanno orecchie,naso,occhi sullo stesso piano? Per deformazione intendo che ,se da una a parte (50mm) le distanze si allungano, dall'altra (teleobiettivo) tutto si spiaccica. Commento quel che vedo e lascio stare i manuali... Quindi per le stesse ragioni ,50mm e 350mm , possono essere utilizzati ma (per me) non sono indicatissimi per i ritratti.

Ps: anche la cosa che hai detto è giusta.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 8:51

È chiaro che il 350mm. non è un ottica da ritratto,
ma un primo piano fatto con lo stesso lo vendi comunque e piace, mentre quello col 50 non piace e fai fatica a venderlo.
Lasciami almeno l'onore dell'esperienza visto che di ritratti per la strada ne ho fatti almeno 100.000.
È così, fidati.
Guarda le due foto che ho postato prima.
Sono fatte a 270mm.
La seconda ritrae un'attrice famosa che volle assolutamente quel ritratto perché la rendeva così bene e naturale.....
L'avessi fatta con qualunque 50mm. .....1.2 o 4.0
l'avrebbe scartata!!!!!!

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 11:35

Ironluke: non ti pare che nelle foto postate da Giuliano a 270 e 350 mm le due persone hanno orecchie,naso,occhi sullo stesso piano?


Sì, certo, essendo ripresi da parecchio distante si ha un effetto di "schiacciamento" prospettico.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 11:52

Lasciando perdere la prospettiva, che non cambia modificando la distanza del soggetto (maf), ma modificando il punto di ripresa (pdr) e quindi semmai allontanando il fotografo dal soggetto (...),


Non capisco l'obiezione, ad ogni modo ho scritto "distanza dal soggetto".

in effetti se per "deformazioni" si intendono lo schiacciamento e l'allungamento dei piani, nella profondità della scena ripresa (come credo intendesse Cimosg), le si può considerare dal rapporto tra diagonale del fotogramma e lunghezza focale, ovvero dall'angolo di campo ... e quindi, a parità di formato, queste "deformazioni" dipendono indubbiamente dalla focale.


Attenzione a non confondere causa ed effetto. Le "deformazioni" prospettiche dipendono sempre e solo dal punto di ripresa. Se a parità di formato si riprende un viso dalla distanza di due metri per esempio con un 85mm e con un 28mm, le "deformazioni" del viso sono esattamente identiche.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 12:05

proprio in questi giorni sto valutando l'acquisto del 50 1.2 nikon ... che userei "anche" per ritratti ambientati...
i migliori "faccioni" che ho in archivio li ho fatti col 180 AFD 2.8... alcuni col 105 ... altri col 70-200 sempre sopra i 100mm , qualcuno addirittura col 300 afs e il nuovo PF ....ed ignoro completamente le "regole" ! I ritratti che ho fatto col 24-70 o col 50 1.8 e che mi piacciono sono quasi tutti ambientati.
Poi ho anche ritratti fatti col grandangolo... ma li la deformazione era ricercata ed esasperata , quindi non una sorpresa come può succedere a stringere troppo col 50ino .

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 12:22





Un bel primo piano scattato con il 200L della Canon.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me