| inviato il 01 Novembre 2014 ore 14:48
Franzikus complimenti |
user32134 | inviato il 01 Novembre 2014 ore 15:53
@Misterg, @Guido, grazie per i complimenti “ La domanda è : gli altri due che ho elencato sono adatti con un grandangolo 24-28 mm equivalente , 12-14 nel mondo m4/3 „ Guido, partendo dal fatto che non conosco i polarizzatori che elenchi, c'è da tenere presente che il polarizzatore in genere copre un angolo di campo inferiore a quello coperto dal grandangolo, se lo utilizzi per fotografare paesaggi dove non ci sono vaste porzioni di cielo non ci sono grossi problemi, ma se includi porzioni di cielo potresti avere risultati disomogenei in quanto l'effetto del filtro non copre tutta l'area coperta dal grandangolo..... L'ideale sarebbe utilizzarlo con focali che partono dai 35-50 mm (equivalenti) in su..... |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 15:58
Allora è per questo che qualcuno li prende di diametro superiore ? In accoppiata col 12-40 basterebbe fare questo oppure no ? Non mi pare che nel gruppo il polarizzatore goda di grande popolarità , vero ? Chissà perchè ! |
user32134 | inviato il 01 Novembre 2014 ore 16:42
No Guido, non conta il diametro del filtro, prendendolo più grande non si risolve nulla. Il polarizzatore ha la sua massima efficacia quando la luce del sole proviene con un angolo di 90 gradi rispetto all'obiettivo, l'efficacia minima è quando il sole è frontale o dietro, in quel caso il polarizzatore non ha alcun effetto. Fotografando con un grandangolo passi da un angolo molto inferiore ad un angolo molto maggiore dei 90 gradi e in queste zone il polarizzatore ha un effetto diverso da quelle dove la luce incide a 90 gradi.... Ecco perché andrebbe usato su obiettivi con una lunghezza focale dai 35 mm in su... Perché questi obiettivi coprono un angolo di campo inferiore e quindi si nota meno la differenza di "effetto" del pola.... Se tu lo usassi con un tele questi problemi non ci sarebbero perché il tele copre un angolo di campo molto ridotto.... Io l'ho preso per il 17 mm, potevo risparmiarmi la spesa per quello che lo utilizzo (mai....), mi basta sottoesporre di n po' ed ho già i cieli belli scuri Sul 12-40 io non lo prenderei, anche quello è un'obiettivo dalla qualità molto alta e non ha bisogno di polarizzatori nella foto di paesaggio, l'unico caso nel quale il pola è utile è quando fotografi specchi d'acqua, allora può servire per eliminare i riflessi e mostrare meglio quello che c'è sotto il pelo dell'acqua..... |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 16:58
nei paesaggi che filtri usate? |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 17:04
Bravo Scorpion , mi associo alla domanda dando anche una risposta . O niente oppure il polarizzatore, ma come dicevo nell'altra domanda nel gruppo qua i filtri a parte ND non godono di grande popolarità a partire dal polarizzatore che è l'unico effetto non riproducibile in PP. Tu ne usi ? Quali ? Hai visto che ne ho messi in vendita alcuni , se interessano ? |
user32134 | inviato il 01 Novembre 2014 ore 17:47
Io non uso nessun filtro, ho un ND1000 per le L.E. e come dicevo un polarizzatore che non uso mai.... Guido, in che occasione lo utilizzi il pola? |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 17:49
fino ad ora ho usato un UV sul 17-40 in situazioni "critiche" e basta. ho un polarizzatore ma l'ho usato molto poco. ero interessato ai filtri ND ma mai usati |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 17:52
E' una mania di vecchia data , nei panorami, ma nelle prove che avevo fatto con quello da 37mm hoya hd sul 14-42 EZ l'ho trovato difficile da regolare e mi ha dato risultati non sempre graditi. Con un obbiettivo migliore sarebbe diverso secondo te ? >Oppure un buon obbiettivo non ha bisogno di filtri ? |
user32134 | inviato il 01 Novembre 2014 ore 17:55
Sul 17-40, 70-200 ecc... avevo i filtri anti UV più che altro per proteggere la lente, ultimamente prima di vendere tutto non li usavo più e tenevo sempre il paraluce per proteggere la lente frontale (il biancone col paraluce era ancora meno appariscente ). I filtri ND sono comodi per abbassare i tempi di scatto (ma allora devi averne di più tipi...)... e per fare le foto con l'acqua setosa (qui con l'ND1000 vai alla grande...) |
user32134 | inviato il 01 Novembre 2014 ore 18:01
“ Oppure un buon obbiettivo non ha bisogno di filtri „ Ti sei risposto da solo Col 17 1.8 non ho bisogno di polarizzatore per fare i cieli scuri.... Basta sottoesporre un po' e poi in PP recuperi le ombre e lavori col cursore dei neri.... Il pola è utile quando devi fotografare una superficie d'acqua e vuoi togliere il riflesso così da "vedere sotto" ma per il paesaggio, con gli obiettivi odierni (col 12-40 poi...) secondo me non serve.... Ricorda che il pola elimina tutti i riflessi provenienti da superfici non metalliche..... |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 18:17
Mi sa allora che prima di prenderlo allora ci penserò su , e magari potrei pensare a degli ND per il 12-40 eventualmente oppure dato che i filtri non costano poco, magari pensare ad un bel 40-150 , quello base eh , per usi occasionali . Oppure ad una borsa nuova per l'attrezzatura sulla quale appena ho deciso il tutto vi chiedo poi consigli . Anche se un buon filtro a proteggere UV tipo b+wla lente di un 12-40 verrebbe la tentazione di metterlo, retaggio di vecchia abitudine anche questo, al posto del paraluce che in certi casi potrebbe servire ( con le fotocamere a pellicola mai usato paraluce neanche con 24 e 28 mm ! ) |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 18:35
Ottimo acquisto Guido, un obiettivo davvero di grande qualita' |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |