| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 20:05
“ uno x schiacciare, l'altro per avvolgere... „ bellissima descrizione, casca a pennello. però ragazzi non condivido questa associazione tra 100 f2 e 135 f2. capisco i vantaggi di peso e altre personali considerazioni, ma i risultati secondo me tra le due lenti sono notevolmente differenti. a partire proprio dallo sfocato per finire alla resa generale del dettaglio. e non sono valutazioni in stile maniac crop, ma mi sembrano differenze piuttosto evidenti. riguardo l'85 hai ragione, aggiunto al 50 1.4 è una sorta di doppione e a breve sparirà dal corredo. per quel che mi riguarda, lato ritratto, punterò sulla tripletta 50, 135 e 200. il 50 purtroppo f1.4 |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 20:08
Gran tripletta! :-) Mi trovi d'accordo sul tuo ragionamento sul 100mm/ 135mm. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 20:10
Credimi Zen...non so se le hai usate entrambe a lungo, ma se preferisco uno avendo la possibilità di usarli entrambi... ho i miei motivi La "perfezione" a TA da forum, è un mito che nella realtà viene sfatato quando si inizia scattare sul serio.... E solo allora vedrai il perchè certe lenti sono mitiche, non quando scatti a TA ma quando hai una scena complessa e magari hai chiuso di uno o due stop per "avvolgere" col misto lunghezza focale-apertura, il soggetto nella zona passaggio fuoco e staccarlo dal resto, con la nitidezza sublime di entrambe. poi ci sono le preferenze di focale..e non metto bocca, ad ognuno il suo. Anni fa non pensavo che avrei iniziato ad amare un 85 1.2 chiuso a 2 per le figure intere, un 24 1.4 chiuso a 2.8 da mettere verso l'alto nella folla ecc ecc... |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 20:27
uly, sono due lenti che non conosco nel senso che non le ho mai avute nel mio corredo ma sempre usate in prestito o a nolo per lavori. per cui vado a sensazione e ogni tanto ho fatto i classici 3 scatti comparativi (f2, f2.8, f5.6) per avere un confronto. ma se devo dirti di conoscere queste due ottiche canon, allora no. il giorno che dovrò prendere il 135 mi ricorderò delle tue osservazioni (molto acute) e le metterò sulla bilancia. per il momento fammi godere sto 200.. che chissà quando arriva !! |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 21:04
“ per il momento fammi godere sto 200.. che chissà quando arriva !! „ E' passato poco fa da casa mia e gli ho limato via 65mm.... ora è diventato un 135.... |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 21:36
|
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 14:12
sul sito cameraservice roma hanno un 135L a 590 euro con un anno di garanzia, ottima occasione per chi lo volesse comprare! |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 16:02
Non ho letto tutti gli interventi ma mi è parso di capire dai primi che in pochi avessero entrambe le ottiche.. ebbene io ce le ho!!!  Così uguali e così diversi, sembrano usciti lo stesso giorno alla stessa ora dalla stessa penna dello stesso gruppo di ingegneri. Definirli complementari è riduttivo, a mio avviso sono gemelli mancati o se vogliamo l'uno il fratello maggiore dell'altro. Vero è che il 135 ha uno stop di vantaggio rispetto al 200 ma a conti fatti, considerata la differenza focale, si potrebbe dire che vista la pdc equivalente, il 200 risulta essere "più luminoso". Estremizzazione che ovviamente viene meno quando si parla di luce vera e propria. Dal punto di vista della resa sono entrambi dei capolavori. Il blasone in questo caso è però tutto per il 135, forse perché è considerata da molti una focale più specialistica. Io personalmente faccio fatica a trovare una giusta collocazione a questo, mentre il 200, acquistato usato, quasi per gioco, mi ha subito catturato in quanto ottimo per uso sportivo. Hanno entrambi un af reattivo e fulmineo, difficilmente ciccano. Per quanto, come detto, prediliga il 200, il giorno che decidessi di venderne uno, mi libererò anche dell'altro, perché nel mio corredo sono entrambi necessari e non lo sarebbero solo se decidessi di prendere il biancone (ma per motivi legati a peso e ingombro non credo cederò mai a questa idea). In definitiva non credo di aver dato un aiuto nel decidere trai due, se mai ho cercato di foraggiare il partito del "prendili entrambi" |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 16:19
“ solo se decidessi di prendere il biancone (ma per motivi legati a peso e ingombro non credo cederò mai a questa idea) „ Cederai, cederai... Un biancone è per la vita. |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 16:21
anche 135 e 200 un 200 2.8 peso piuma di quella qualità è qualcosa di magico. mi commuovo ogni volta che lo guardo |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 17:00
io mi sono lasciato sedurre dalla triade 50 1.4 - 100 2 - 200 2.8 . Con 1060 euro...potevo avere di meglio ? non credo...a quel prezzo e aperture. Quindi se proprio il 135 non e' una amore irrinunciabile , si puo' andare sulla doppietta 100-200 allo stesso prezzo del 135, circa . |
user15476 | inviato il 06 Novembre 2014 ore 17:33
Il 200/2.8 alla fine è l'unico obiettivo Canon che mi è rimasto e lo uso ritratti in stile voyeur . Non potendomi permettere altri serie L ho scelto un buon Zeiss Jena 135mm f/3.5 che non mi fa sentire la mancanza del 135L ed è piccolissimo! |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 17:52
Ho avuto sia il 135 che il 200 ed ho dato via il primo esclusivamente perchè ho notato che preferivo l'effetto prospettico dell'ultimo. Dal mezzobusto in su, a differenza del ritratto ambientato, prediligo le lenti che staccano il soggetto dallo sfondo, che lo isolano e lo fanno risaltare; in fondo si tratta di ritratti stretti, reputo quindi meno importante che il contesto sia leggibile, anzi, se non lo è son più soddisfatto. Come nitidezza a TA c'è una minima differenza a favore del 135, ma dubito sia possibile valutarla in stampa o a monitor se non ad ingrandimenti superiori al 200%. Scegli in base a quale stacco dei piani prediligi nel ritratto e vedrai che non te ne pentirai. |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 18:00
135 e vai che è una bomba! Joshua |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 18:08
Guardando parecchie foto degli obiettivi in questione ho notato però che spesso le valutazioni degli stessi vengono fatte per me secondo dei parametri sbagliati........ mi spiego meglio ! Spesso si confronta il bokeh e/o lo stacco dallo sfondo senza valutare la differenza focale e il campo inquadrato.......... al di la delle distorsioni e di altre aberrazioni non credo che ci sia una differenza profonda tra 50mm f1,2 80mm f1,4 100 f2 135f2 e 200 f2,8 , sarebbe molto interessante confrontare gli stessi scatti fatti con i diversi obiettivi magari di un mezzo busto ambientato per valutare effettivamente le differenze considerando anche che conta molto anche la distanza del soggetto e la distanza dello sfondo ! edit : ho trovato un'interessante articolo che spiega il bokeh andando al di la del discorso F stop ! www.nadir.it/tecnica/BOKEH/bokeh.htm |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |