RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD - Parte xxiii







avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 9:11

sono d'accordo in parte: è vero che, almeno nel caso olympus, il peso si dimezza, e che per quanto riguarda la dimensione delle ottiche se si vuole qualità bisogna scendere a compromessi (già lo dicevo qualche post indietro parlando con guido)

ma ricordate la "vignetta" che ha usato fuji per pubblicizzare la x-t1? all'inizio tutti a puntare sulle dimensioni, però poi han messo sul mercato ottiche "enormi" (che senso ha prendere, ad es. una x-e2 o x-t1 per poi montare dei mattoni come il 56? )

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 9:12

Sono d'accordo, se si va sui fissi bisogna metterne uno on camera (17mm oly) e l'altro in tasca (50 mm oly o al limite il 75 poi dipende). Questo se si bada alla leggerezza.

L'articolo e' molto equilibrato e penso condivisibile. E' la somma che fa il totale come diceva quel tale. Anche una FF con su montato solo un 50mm di qualita' potrebbe essere un sistema eccellente per qualita', peso e ingombri (es. Sony serie 7).

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 9:36

Il sistema m43 ti offre l'alternativa di avere due corpi macchina con 2-3 ottiche fisse senza aumentare di troppo il peso e gli ingombri. Spesso utilizzo la mia EPL3 con il 14mm e la EM5 con il 45mm o il 60mm sigma. Il tutto pesa quasi niente, stà in una microborsa ed hai più o meno tutto sempre pronto. Invece, quando giro con un solo corpo ho sempre nella borsa anche il 14-150mm che risolve molte situazioni e non è per niente male come qualità

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 11:50

Bell'articolo ! Come diceva Scorpion per la qualità occorrono dei compromessi, me ne sto rendendo conto.
Avevo pensato anche io a dei fissi tipo un 12mm , 17mm e 45 mm , ma non è che siea contrario in linea di principio al cambio degli obbiettivi, col 35mm avevo 2 corpi OM + 28-2, 50-1,8,85-2, 55-200-4 e duplicatore macro , ma adesso prediligo la comodità anche se gli obbiettivi citati sono piccoli e leggeri , mentre forse la spesa sarebbe un po' più pesnate.
Comunque ci darò un occhio anche se ho adocchiato un 12-40 pro usato .

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 12:38

guido io infatti sto valutando il 12-40 (+ altre ottiche) per le uscite "di qualità"

quando devo invece puntare sulla "compattezza" un 17 e basta

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 12:47

Che il 56mm Fujifilm sia "un mattone" è comunque affermazione opinabile, è di fatto poco più grosso del 60mm, sempre Fujifilm, che è considerato piccolo e leggero, e pesa di più di quest'ultimo, d'accordo, ma sempre 180 grammi circa meno del Canon 50mm f/1.2 e 600 circa meno del Canon 85mm f/1.2.
Poi ovviamente le valutazioni sono personali, e come tali insindacabili.




(qui il 56mm ha anche un filtro montato);

www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=canon_85_1p2_i .

Cari saluti.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 12:53

Quanto alle dimensioni complessive dei sistemi, io sono comunque un fan dei viewfinder (EVF) staccabili, che permettono - ad esempio sulle serie E-PL* e E-P* della Olympus, o su certe NEX Sony - di contenere le dimensioni e di tenere la macchina in tasca con un pancake attaccato, senza rinunciare però alla comodità del mirino quando serve.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 13:51

@ Scorpion
guido io infatti sto valutando il 12-40 (+ altre ottiche) per le uscite "di qualità"
quando devo invece puntare sulla "compattezza" un 17 e basta


Anche questa è una soluzione , quasi tuttofare, un po' stretta se sei per città , monumenti, e un po' larga se ti scappa un primo piano . Per la prima non c'è rimedio, l'angolo di campo è quello , per la seconda data la qualità dell'obbiettivo si possono sempre fare dei crop.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 14:15

Questa e' una mia opinione del tutto personale , ma considero che il 12 40 seppur ottimo (da quel che leggo) esca dalla filosofia del 4/3 in quanto a compattezza , forse sulla m1 "calza" meglio , ma sulla em 10 lo trovo sproporzionato

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 14:46















so che non sono artistiche o tecniche....questo offriva stamani il cielo sopra il paese in cui abito...però mi sto divertendo con il 75-300....lo so, mi diverto con poco MrGreen
E cmq per quello che costa e per il "tiraggio" che ha, credo che sia una buona lente.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 16:58

Ancora 7-14




avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 17:05

so che non sono artistiche o tecniche....questo offriva stamani il cielo sopra il paese in cui abito...però mi sto divertendo con il 75-300....lo so, mi diverto con poco MrGreen
E cmq per quello che costa e per il "tiraggio" che ha, credo che sia una buona lente.


Bella lente il 75-300, lo ho avuto e mi sono divertito un sacco poi per errore lo ho venduto. Ora vorrei riprenderlo, ho intenzione di sostituire il 50-200swd con il 40-150 nuovo e apunto il 75-300.

Questa con il 75-300 mkII e la panasonic G6



avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 17:53

ma ricordate la "vignetta" che ha usato fuji per pubblicizzare la x-t1? all'inizio tutti a puntare sulle dimensioni, però poi han messo sul mercato ottiche "enormi" (che senso ha prendere, ad es. una x-e2 o x-t1 per poi montare dei mattoni come il 56? )


Il senso che una 6D con 85mm F1.2 pesa il doppio se non di più di una X-T1 con 56mm F1.2.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 18:06

" ma ricordate la "vignetta" che ha usato fuji per pubblicizzare la x-t1? all'inizio tutti a puntare sulle dimensioni, però poi han messo sul mercato ottiche "enormi" (che senso ha prendere, ad es. una x-e2 o x-t1 per poi montare dei mattoni come il 56? )"

Il senso che una 6D con 85mm F1.2 pesa il doppio se non di più di una X-T1 con 56mm F1.2.


Va anche detto che il confronto non andrebbe fatto con il Canon 85 1.2 che sulla 6D non ha certo le stesse caratteristiche e la stessa resa che ha il 56 1.2 su APSC, sarebbe più corretto paragonare un 85 1.8 che ha una resa in quanto a PDC paragonabile pur se meno luminoso...

Tutto questo tralasciando la piacevolezza di resa, che pur vero rimane molto personale, ma il 56 Fujinon proprio non lo digerisco...

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 18:15

Igioele a quel punto non si può proprio fare nessun confronto perché non c'è nessuna lente in comune tra FF, APSC e M4:3. :-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me