RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD - Parte xxii (Parte ventiduesima)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD - Parte xxii (Parte ventiduesima)





avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 20:06

Ps: grazie Foenispro per la dritta sul DNG! Posso risparmiare su LR! ;-)


gianluca non ho capito... senza LR con cosa lo sviluppi il DNG?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 20:15

Ho beccato uno degli aerei che ha lasciato le scie che avete visto nella foto precedente.
Nulla di che... ;-)



avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 20:40

gianluca non ho capito... senza LR con cosa lo sviluppi il DNG?


con una qualsiasi delle versioni precedenti di lightroom

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 20:51

E nel mucchio di foto di "tutti i giorni", qualche scatto interessante, può anche capitare...

quale sarebbe l'allestimento di tutti i giorni? Io non giro con zaini dedicati ma uso uno zainetto piccolo e leggero, un marsupio o niente solo il classico giubbotto!

... sono alle primissime armi e fino a venti giorni fa non sapevo cosa fosse un diaframma. Tutte fatte con lo zoom kit 14-42 EZ.

Potrebbe essere quella di Peter Ray, piu' uno o due fissi luminosi delle focali preferite? Mi attira molto il 12-40 1:2.8 ma una volta montato anche su una E-M10 (per avere il minimo ingombro) ne viene fuori una macchina tutt'altro che tascabile. Poi un tropicalizzato su una macchina che non lo e'... a questo punto tanto vale considerare l'accoppiata E-M1 + 12-40 come macchina da tutti i giorni...
Ma una E-M10 con un 75 1:1.8 o un 12-40 non e' sbilanciata? Il 40-150 e' un discorso a parte (e' addirittura piccolo e leggero nel suo "genere" alla fine e' un 80-300 in FF).

Ma voi come girate normalmente (dove mettete la macchina e corredo)? Non mi dite in auto, li si porta benissimo reflex, cavalletto e ben altro! A proposito di treppiede, quali sarebbero adatti come davvero minimali ? Lo so il discorso e' ampio (dipende) ma una serie di dritte dei piu' utili per una M-10 piu'... e qui lo so dipende dall'obiettivo.

P.S. anche io sono tra i fortunati con snow leopard e capisco che a LR, salvo virtualizzazini e vers. Win, ci devo rinunciare. Stavo pensando a DXO, si lo so LR e' il migliore, l'unico e solo, ma leggevo di qualcuno che usa prodotti alternativi, come DXO appunto. Come vi trovate? È compatibile con i raw della E-M10?
( si e' capito che macchina mqt mi interessa? MrGreen )

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 21:31

Bella, fatta con il 10-42? MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 21:35

12-40 Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 21:59

il 42,5 il 75 e il 12-40 (usato in grandangolo). Un terzetto con cui secondo me si può fare tutto e col massimo della qualità


hai detto niente... MrGreenCool
io sono ancora a decidere (in attesa di rompere il porcellino) se prenderla col 17 o il 25...Sorriso
scherzi a parte, complimenti per le foto e il modo in cui le proponi!

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 22:24

@Alessio, gli aspetti che quoto sono l' indubbia compattezza e trasportabilità del sistema unità ad un' alta qualità d' immagine in relazione alle dimensioni del sensore.
Non quoto il raffronto costo attrezzatura, mi spiego meglio, due corpi 6d costano quanto 2 M1, il 12 Oly potresti sostituirlo con il 24 is che costa la metà, il 17 Oly con il 35f2 is e come costi siamo li, idem con il 25 Oly vs 50f1.4, lo stesso dicasi per il 45vs 85, stessa solfa per il 75 vs 135l (scusami se sono di parte ma, 135 tutta la vita), infine anche con il 12-40 vs 24-70 f4 is come costi siamo li, (per risparmiare opzione 24-105 f4).
Simpaticamente
Il 24L poi, grande lente, avresti potuto usarla tranquillamente a TA, è un 24 non un 85f1.2

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 22:49

Grazie mille Massimo, devo dire che il risultato questa volta e' piaciuto anche a me piu' del solito. Evidentemente il feeling con l'attrezzatura ha il suo ritorno, dopo piu' di 30 anni che maneggio reflex, e' la prima volta che mi sento cosi' in "simbiosi" con la macchina da sentirmi totalmente libero di concentrarmi su quello che vedo e come lo vedo.
Forse anche per quello, e non solo per le questioni di praticita', ho deciso di passare in toto dal ff alla Oly senza compromessi (cioe' puntando al massimo, tanto con la vendita del vecchio ho quasi comprato tutto il nuovo).

Fra l'altro rivedrei un po' i conti sui costi. Se invece del listino si fa riferimento al cosiddetto "street price" la differenza secondo me e' maggiore (per esempio corpo 6D 1300 € contro circa 900 € per la M1 Polyphoto). Se aggiungi che gli economici di Olympus (45, o 40-150 o altri) sono migliori degli economici di Canon e Nikon (almeno per la mia esperienza diretta), il divario aumenta ancora.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 23:01

Ti quoto, Gabriele. Sorriso

Comunque, e come più volte ho già detto, anch'io sto benissimo così e non ho il minimo rimpianto di essere passato in toto da un buon corredo FF Canon alla Olympus.


@Cassandra: Come dicevano i latini, Dulcis in fundo ... ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 23:06

con una qualsiasi delle versioni precedenti di lightroom


ah ok... avevo letto male e capito che voleva rinunciare a lightroom ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 23:15

Lightroom... personalmente gli devo molto, lo uso dalla versione 1 ed e' anche grazie a quel software che ho ripreso a scattare con passione dopo un periodo un po' di stanca. Non avevo piu' il tempo di stare in camera oscura e l'analogico senza quella fase mi sembrava monco, mancava qualcosa che aiutasse a raggiungere l'espressione di quello che si voleva mostrare.
Con LR ho ritrovato quel piacere di scattare e portare la foto alla versione che avevo in testa al momento dello scatto!

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 23:47

Una splendida festa di... notte MrGreen




avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 23:53

cosi', tirando a indovinare, le bevande non mancavano... MrGreen
Bella foto, mi piace la luce e le linee di fuga che si creano!

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 23:55

so che sono OT ma toglietemi una curiosità: scattando in raw+jpeg quando importate in lightroom come vi comportate?

importate tutto o solo i raw?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me