RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbi sulla X-t1...







avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 10:38

Invece l'efficienza dell'AF è l'unica cosa che a me non va della X-E1 (peraltro aggiornata con l'ultimo firmware e provata con diverse dimensioni dell'area di MaF). Io sto parlando di soggetti fermi, natura morta, e non in movimento, ad esempio in situazioni in cui una 5D con 17-40/4 d'ordinanza mette a fuoco tranquillamente.
Spero ben che la X-T1 sia un altro mondo!
E poi, non so perchè riteniate così strana la messa a fuoco manuale con una reflex. Io ho 3 reflex, nessuna con live-view, eppure ho sempre messo a fuoco in manuale, anche in luce attenuata, con ottiche di ogni genere, così come capita con le reflex analogiche; giusto qualche problema in più con i grandangoli, ma qui aiuta la maggiore profondità di campo. Ritengo molto più seccante provare a ufo la maf in automatico, vederla inesorabilmente bloccata, e dover convertire in manuale per effettuare la messa a fuoco. Il fatto è che con vetuste reflex digitali ciò accade meno frequentemente che con la X-E1, anche con soggetti fermissimi, come mobili in legno, e questo per me è seccante.
Con ciò, una volta capito il sistema, si opera di conseguenza, in fin dei conti una volta manco c'era l'AF. Però, per questo aspetto, non possiamo paragonarlo ai sistemi Af delle reflex.
Però forse sono andato troppo OT, qui si parlava della X-T1...

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 11:12

Io ho avuto la possibilità di provare la XE2 prima della XT1. Devo dire che la velocità di messa a fuoco è leggermente superiore nella xt1.
Ma alla fine sono simili. COn l'impostazione del PRE AF e con la giusta dimensione dell'area di messa a fuoco la situazione non è drammatica ma come detto non posso paragonare la mirrorless con la reflex.
Non dimentichiamoci inoltre che tutte le foto che ho scattato erano a TA@f4. Quindi è anche normale che un minimo spostamento della testa e delle luce spostassero la messa a fuoco. parliamo sempre di contrasto e la luce ne crea.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 11:20

Ad esempio, se nei tuoi esempi 1, 2 e 5 potrei anche capire le difficoltà dell'Af, nella 4 e, specialmente, nella 3 questo proprio non me lo spiego in un sistema che possa dirsi decentemente funzionante.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 11:47

La 4 l'ho scattata obbligatoriamente senza luce frontale del casco: la luce in quel caso era talmente forte da accecarmi. Le luci laterali erano "flebili".
La 3, ho dovuto fare due tentativi; al secondo la messa a fuoco è stata giusta


avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 13:35

www.bestmirrorlesscamerareviews.com/2014/06/05/lets-shoot-some-action-

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 16:57

Grazie Foxpeaking. L'avevo visto, ma non ho ancora avuto modo di configurare tutto a dovere

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 18:07

scusate ma io ho la xe1 ma non trovo che l'af sia così drammatico.
Se si parla di soggetti statici io non ho riscontrato particolari problemi e lo trovo pienamente utilizzabile. Mi è capitato che in scarsa luce ogni tanto non riuscisse a mettere a fuoco, ma cercando punti un po' più contrastati la cosa si risolve.
Giusto ieri sera stavo smanettando un po'. Se mettevo a fuoco l'anta dell'armadio, cioè quadratino af su zona dell'anta grigio chiara uniforme senza dettagli, l'af non metteva a fuoco giustamente. Però è stato sufficiente cercare una zona con un po' più di contrasto o spostare il punto di af oppure ancora variare le sue dimensioni (magari aumentando il quadratino in modo da ricomprendere dettagli in contrasto che prima erano fuori) e la cosa si risolve.

Inoltre, ho notato questa cosa che forse per voi è ovvia ma a cui io non ci avevo mai fatto caso: l'af è influenzato dall'esposizione scelta. Se ad es. sottoespongo per dire di 3 stop e porto l'immagine ripresa ad essere praticamente nera, allora l'af va in crisi. Viceversa: se l'immagine è scura io posso sovraesporre in modo da schiarire e allora l'af riesce a mettere a fuoco.
Con la 50d io posso starare quanto voglio ma l'af continua a lavorare a tutta apertura, con fuji invece l'af lavora sull'immagine che vedo a schermo...mi ha colpito questa cosa.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2014 ore 8:38

Ho appena fatto una prova dentro casa, in camera. Luce spenta, porta chiusa, balconi chiusi; filtrava dunque solo una debolissima luce, ma non tale da illuminare la parte opposta della stanza.

X-T1 con 18-55 montato, modalità silenzioso disattivata. Quando premo a metà corsa il tasto di scatto si illumina la luce che aiuta bella messa a fuoco e... La macchina mette subito a fuoco.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2014 ore 9:07

Unico aspetto da verificare con più accuratezza è la "portata" di questa luce ausiliaria. Credo che fino a 2-3 metri di distanza dal soggetto sia fattibile, ma devo fare delle prove più accurate in merito.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2014 ore 10:28

Eccellente per la macro.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2014 ore 11:32

Verifico anche io stasera


avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2014 ore 13:44

Riprovato di nuovo, stanza praticante buia, 5 metri dalla parete, mette sempre a fuoco con la luce di assistenza. Chiaro che essendo buio ci sia ben poco da fotografare, ma questo per dire che in casi davvero estremi ci si può affidare anche a questo espediente.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2014 ore 13:59

Però se monti il flash la luce ausiliaria non funziona!

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2014 ore 15:21

Posto qualche esempio veloce, trasferito su iPad e postato senza minima elaborazione, significativo delle situazioni che dicevo con la X-E1, aggiornata all'ultimo firmware, e obiettivo 18-55mm messo a circa 50-55mm. Come si può vedere, non stiamo parlando di situazione limite, ma dove la situazione di luce è ancora decente.





Come si vede, la X-E1 sulla tinta unita spesso va in difficoltà (zona di fuoco al centro del fotogramma):









Nelle medesime situazioni la vecchia 5D con il 17-40 mette a fuoco (ma probabilmente, per quanto ricordo, potrei anche dire lo stesso per antiche reflex AF a pellicola).

Poi potrete dire che si potrebbe cercare la zona di contrasto e tanto altro, ma in una situazione reale, non in un test, io ritengo che non ci si debba porre certi problemi usando un AF, altrimenti tanto varrebbe focheggiare a mano! Così, senza tanti dubbi, s'impiegherebbe, con molta probabilità, anche meno tempo.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2014 ore 15:56

Secondo me devi variare la dimensione del quadro di messa a fuoco, il problema che hai non é che non mette a fuoco ma che non mette a fuoco dove vuoi tu, rimpicciolendo il riquadro si ha piú precisione riguardo la zona scelta. Confronti con uma reflex che ha un sistema a punti, per il tipo di scatto per forza piú preciso. L'autofocus a contrasto é diverso da quello delle reflex, bisogna approcciarsi in modo un pelino differente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me