RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[nikon d800e vs d800 +psd] pareggio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » [nikon d800e vs d800 +psd] pareggio?





avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2014 ore 16:29

Grazie

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 22:18

Raamiel ti ho dato ragione !
Il troll non sei te chiaramente !
Scusa se non sono stato chiaro...... ;)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 22:25

Figurati Sorriso

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 14:35

Domanda @Raamiel, sulla nuova A7r II da 42mp la diffrazione del segnale parte sempre da f8?

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 14:44

La diffrazione è sempre la stessa perché la genera l'ottica.
Il limite dove la diffrazione limita la risolvenza della lente sotto quella nominale del sensore diviene f/7,1.

Cmq se scatti a diaframmi più chiusi non è che fai foto peggiori di come ti verrebbero su un sensore meno denso; anzi... un piccolo vantaggio lo hai sempre negli MTF inferiori.

Lo svantaggio del sensore denso è il rapporto SNR che è per forza di cosa più sfavorevole, e anche nei pixel laterali che potrebbero manifestare maggiormente lo smearing e il color cast.
Io aspetterei due prove con grandangoli spinti prima di prendere la nuova Sony, non si sa mai.

Tieni conto che certe ottiche non molto telecentriche già su A7r facevano piuttosto pena ai bordi; figurati su questa.

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2015 ore 12:44

Argomento molto interessante e complimenti a Raamiel per la splendida preparazione, a cui chiedo:
avendo la D810 e facendo quasi esclusivamente avifauna con 500mm f4 una domanda sorge spontanea:
chiudendo a f 8 per maggiore pdc gia si incappa nella diffrazione con questo sensore, oppure usando il tele con tc 1.4 chiudendo a f:8 idem, oppure ancora peggio con tc 20 gia si parte con diaframma 8, e se chiudo a 11 addio?
Conviene paradossalmente allora usare il tele sempre a TA per avere la migliore risoluzione?
Illuminaci ;-)
Grazie

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2015 ore 14:15

La diffrazione c'è sempre, anche al diaframma più aperto, e aumenta progressivamente chiudendo il diaframma.
Di solito, chiudendo di un paio di stop, tutte le ottiche migliorano; questo perché pur introducendo più diffrazione si compensano gli altri difetti.

Il limite DLA è il punto in cui la diffrazione inizia a incidere le frequenze più alte di quelle registrabili dal sensore; in sostanza è il punto in cui la lente (anche ideale) inizia a comportarsi come un filtro passa basso su quello specifico sensore.

Il limite DLA per la D810 è circa f/8; passato questo diaframma nessuna ottica è capace di trasmettere 36Mp di dettaglio ad un MTF30.
Ovviamente non è detto che la tal ottica arrivi a saturare il sensore entro quel limite, potrebbe non arrivarci mai; ma di sicuro non ci arriva dopo.
E altrettanto non è che appena passato il limite DLA l'immagine di colpo fa schifo, è solo che inizi ad intaccare le frequenze più alte.

Se facciamo un esempio con lo Zeiss 135 APO, che è estremamente nitido, vediamo che:

f/4 = 36Mp
f/5,6 = 36Mp
f/6,3 = 36Mp
f/7,1 = 36Mp
f/8 = 32Mp
f/9 = 25Mp
ecc...

Nessuno vieta di passare quel limite; del resto non è che con un sensore meno denso avresti un immagine migliore.
Il segnale lo fa l'ottica, il sensore lo campiona solamente.

Il punto di migliore nitidezza per un ottica è il range di diaframmi in cui i difetti come aberrazione sferica, coma, astigmatismo, AC, ecc.. trovano il migliore bilanciamento con la diffrazione.
Questo range di diaframmi è detto "sweet spot"; ottiche molto buone fanno iniziare lo sweet spot molto presto, magari anche al diaframma più aperto; lo sweet spot termina quando la diffrazione diventa tanto invadente da opprimere il segnale sotto un parametro qualitativo che tu puoi fissare in modo arbitrario.

Della serie.... puoi scattare anche a f/22, se ti accontenti o sei costretto.

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2015 ore 14:41

Ok grazie ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me