| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 8:34
bello il posto, cos'era ? |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 11:37
Ciao Gianluca, io sono passato da troppo poco ad Olympus per poter dare un giudizio definitivo, se guardi alcuni miei post indietro ti farai un miglior quadro della situazione. Sono partito dal presupposto che non avrei sostituito il corredo FF ma avendo bisogno di un secondo corpo macchina da affiancargli ne ho cercata una che mi potesse dare le seguenti caratteristiche: - leggerezza - parco ottiche di qualità e poco ingombranti - ottima qualità del file (consapevole che per avere la stessa qualità del FF dovevo prendere un'altra D800, ma a quel punto avrei vanificato i punti sopra) Sembrerebbe un compromesso, ma c'è un lungo ragionamento dietro. Ho messo a confronto tante macchine di produttori diversi ed assegnando ad ognuna quanti più paletti possibili... alla fine la EM-1 è stata quella che ne ha abbattuti più di tutti. Ora mi dirai, venderò tutto il corredo FF? NO! Faccio paesaggistica e fotografia sportiva in primis. Quando decido di muovermi in tal senso non sento il bisogno di viaggiare leggero ed allora preferisco la gamma dinamica, la qualità del file ed il ritaglio (per lo sport) che la D800 riesce a darmi. Però per tutto il resto la D800 rimaneva sempre a casa visti i considerevoli ingombri. Come ti dicevo all'inizio, è davvero da troppo poco tempo che utilizzo la EM-1, quindi non mi sento ancora di dare un giudizio definitivo, ma sono assolutamente soddisfatto dei file che mi ha regalato finora e del nuovo modo di approcciarmi alla fotografia che mi sta facendo scoprire. Detto tutto questo, io ti consiglierei di riflettere ancora più approfonditamente su cosa ci andrai a fare e cosa pretendi da una fotocamera. Se non ti è chiaro, affiancala alla D700 o quanto meno, cerca il modo di provarla per bene qualche giorno. Vedrai che in questa maniera ti sarà tutto più chiaro |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 11:51
Quello di affiancare per un periodo, per poi scegliere, è la migliore opzione. Qui c'è chi ha affiancato e chi ha venduto tutto. Come si è detto molte volte, a ciascuno il suo. |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 12:20
@Paolo dj: Mi piacciono molto la terza e la quarta. Bella la resa del BN. La deformazione del grandangolo hai fatto bene a lasciarla: trovo che sia adatta ad un'ambientazione di quel tipo e alla resa che gli volevi attribuire. |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 12:35
Buongiorno e buona domenica a tutti, è da qualche tempo che seguo con interesse le discussioni della sezione ed a ogni pagina letta, complici i vostri commenti, la smania di avere fra le mani la tanto desiderata em 10 si fa sempre più forte. Attualmente dispongo della cenerentola di casa Olympus, la piccola epl 1 alla quale ho affiancato un paio di ottiche (40-150 e body cap 15mm) ed il mirino evf 2 (scelta obbligata per non rischiare di scattare sostanzialmente sempre alla cieca in condizione di luce medio alta) e qui nasce il problema per il quale mi rivolgo a voi per un consiglio. Volendo procedere all'acquisto vale la pena spendere 200 euro in più per avere lo zoom offerto in kit, che sostanzialmente già posseggo sulla epl, oppure acquisto il solo corpo e tengo la differenza per acquisti di ottiche future? Nel primo caso, considerato che non mi interessa averedue corpi macchina potrei eventualmente tentare una permuta o una vendita (con conseguente inevitabile bagno di sangue considerato che il solo mirino costa praticamente quanto l'intera macchina) ma non so valutare quanto il gioco valga la candela... Lascio a voi la parola nella speranza di potermi definitivamente chiarire le idee e lanciarmi nell'acquisto. |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 12:43
Ciao Aguaplano, secondo me puoi anche fare a meno dello zoom 14-42 se però copri quelle focali con qualcosa, magari un fisso. Il 40-150 ti copre il lato tele, ma fare tutto il resto sotto con il body cap da 15mm mi pare limitante e non poco. Quindi, potresti prenderti la EM-10 e prendere, sul mercatino dell'usato, un Panasonic 20 1.7 con il quale copri sotto con qualità. Se hai un pelo di soldi in più, un 17 1.8, sempre usato: o, se lo trovi, un 25 1.8 o 1.4 usati. Altrimenti, varrebbe la pena lo zoom kit che sicuramente ti offre più qualità del body-cap. My two cents. |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 13:35
Grazie Preben per la risposta, in effetti stavo valutando anch'io l'opportunità dell'acquisto di un' ottica grandangolare fissa (il body cap è giusto un giocattolino comprato d' impulso allettato dal costo assolutamente irrisorio) |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 14:55
Il 45 1.8 é qualcosa di fantastico.. provare per credere |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 16:14
Come potrei fare per valutare la PDC dello zoom kit senza fare degli esperimenti pratici , ammesso che ci sia ? |
user54119 | inviato il 19 Ottobre 2014 ore 17:13
Valutare la PDC in che senso? Come qualità o come ampiezza? Puoi calcolarla con semplici programmi tipo DOF master... ma alla fine che te frega? |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 18:06
Faccio quelle difficili perchè alle facili so rispondere da solo La PDC come ampiezza se per ampiezza intendi l'intervallo di fuoco . Scherzi a parte lo chiedevo perchè da vecchia abitudine 35 mm , proprio con Olympus , quando mi interessava di avere a fuoco il più possibile mi regolavo con la scala che c'era sull'obbiettivo e lavoravo come si dice con l'iperfocale che potevo calcolare prima . Adesso, almeno con lo zoom kit non posso farlo. Di questa cosa ci crediate o no ne sento la mancanza. MI interessa saperlo per poter inquadrare senza mettere a fuoco o quasi. Ho trovato un modo per avvicinarmi a quello che facevo che è utilizzare diaframmi chiusi , da 6,3 in su, e utilizzando S-AF+MF per aggiustare , oppure anche solo MF, ma mi devo abituare perchè non sempre anche col fous-peak assist metto a fuoco il campo che mi interessa. A questo proposito avete dei consigli sull'uso del manual focus MF con focus peaking ? |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 19:00
Come avevo detto, posto un file a 5000 ISO. E' un RAW, quindi nessuna elaborazione. Lo potete scaricare qui: dl.dropboxusercontent.com/u/16485498/PA100129.ORF Dati di scatto: 5000 ISO@1.8, 1/160. EM-1 col 75. Cerco anche un 6400: oltre non sono andato (avevo impostato gli Auto-ISO al max a 6400). A parer mio, bilanciamento del bianco a parte (come vedete praticamente perfetto), colpisce la quantità di dettaglio e la fedeltà cromatica. La grana, ovviamente, c'è. Ma non è cromatica. Dico solo che ho consegnato tutto senza fare nessuna correzione. Idem, a quanto so, Marco (Foenispro). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |