JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io per togliermi ogni indecisione e dubbio mi son portato avanti giocando d'anticipo e mi son comprato un eizo serie cg, che per ambito fotografico lo ritengo un'ottima scelta. Purtroppo faccio parte del gruppo di utenti storicamente windows che sta seguendo da tempo la Mela con interesse e si approccia ad effettuare il salto, ma guarda anche con sospetto alcune scelte commerciali di mercato. Di sicuro la scelta del super pannello attirerà un gregge amplissimo (perdonatemelo) di caproni della grafica applicata all'informatica, che non conoscono minimamente un'informazione su quella che si chiama gestione del colore, ma pensano che retina sia sinonimo di TOP for color e grafica....bha...se dovessi fare il salto in questo momento o mi fiondo su mac pro (ma anche qua sembra che il quad core sia un po uno specchietto per allodole) oppure su un imac da 27 ma rigorosamente NON RETINA... magari poi mi sbaglio in pieno eh, ma non so perchè sembra che apple da un po di tempo abbia deciso di cambiare nicchia di mercato e di consumatore...speriamo solo non sia uno scivolone nella palude dell'anonimato
follia.. prezzo folle per un monitor su cui a fatica si muoverà il cursore.. e prestazioni da utilitaria citando non so chi "sarà buono per fare lo sborone e mostrare i lavori ai clienti"
bon...io oggi ho speso 4 ore a calibrare un eizo cg222w con un 275 come reference e poi ad andare manualmente dopo aver cestinato lo spyder per risultati infimi a calibrare il monitor del laptop..
ora leggo le specs del nuovo imac che comprerei e penso...che senso ha se poi e' ottimizzato sui contrasti come una tv e non sui colori come i vari mostrri specilizzati...
Esempio.....il nuovo cs240 e' splendido, costa il giusto, ma poi come lo calibri? quanto devi spendere per farlo? e parliamo DEL MONITOR ...fratello minore del top dei top..
qua dove leggiamo pagine di responsi su incarnato e simili, a volte dimentichiamo che la cosa piu' importante dove spendere soldi e' la calibrazione delle periferiche con prodotti di alta qualita'..solo ora posso dire che tutte le seghe mentali fatte sull-incarnato di una fotocamera o dell-altra sono figlie di mal interpreazione dei colori delle periferiche.
solo ora vedo ritratti che escono dallo schermo anche solo col cg222 con i soli 1680 di lato lungo mentre con altre marche ben piu' risolute vedo pasta al giallo.. Io stesso devo ritoccare di nuovo la valle di ritratti solo perche' mi ero fidato dello spyder e solo ora vedo cosa significa avere un VERO BIANCO o UN VEROgrigio 20%.. chissene della risoluzione in ambito fotografico?
boh.. ma allora è vero che va utilizzato come monitor da esposizione-portfolio. io esagero ovvio per rendere chiara una posizione. sicuramente sarà il futuro ma sinceramente i primi faranno da tester.. sarà che io non mi sento minimamente attratto al 5k.. prima passerei ad un 3K :-)
“ ma vanno benissimo cmq.. la maggior parte della gente nemmeno si accorgerà della differenza „
non lo metto in dubbio, parlavo per me, con 2 core sarei fermo punto e a capo, la differenza è tra aspettare 1 minuto che venga applicata una ricetta della Nik a pochi secondi. Ho già fatto la prova, purtroppo dove serve potenza bruta c'è poco da fare..
“ qua dove leggiamo pagine di responsi su incarnato e simili, a volte dimentichiamo che la cosa piu' importante dove spendere soldi e' la calibrazione delle periferiche con prodotti di alta qualita'..solo ora posso dire che tutte le seghe mentali fatte sull-incarnato di una fotocamera o dell-altra sono figlie di mal interpreazione dei colori delle periferiche. „
il mac mini bisognerebbe verificarlo... alla fine bisogna capire come gira nell'assieme, perché ok i due core anziché quattro, ma con ssd, pci-express, l'assieme potrebbe (uso il condizionale) avere minori colli di bottiglia. Io ho il MB Air 2013, che è i7 dual core con 8Gb ram (famigerata ram saldata), e non posso che esserne contento, perché nell'assieme la macchina è estremamente fluida e reattiva...con ingombro pari a zero, non consuma nulla e non scalda nulla.
Detto questo, anche io mi aspettavo qualcosa di diverso e...avrei concepito qualcosa di diverso: è un "mini", ma pur sempre un sistema desktop... avrei proposto anche un'estetica diversa (stile Mac pro magari). Però evidentemente gli hanno dato una certa collocazione di mercato (han tolto pure la versione "server") ...seppure qualche controsenso a mio avviso c'è...tipo le due Thunderbolt 2...che su un prodotto "basic" forse non verranno mai sfruttate...
“ non lo metto in dubbio, parlavo per me, con 2 core sarei fermo punto e a capo, la differenza è tra aspettare 1 minuto che venga applicata una ricetta della Nik a pochi secondi „
Sacrosanto Maurizio...con il mio Mac mini (quad i7 2.6) con nik come plugin di aperture per salvare una ricetta con 5/6 filtri si tratta di qualche secondo ( 6/7 ) ...con il vecchio air già l'attesa era leggermente più lunga...non minuti...ma parecchi secondi di più (dovrei calcolare con l'attuale MBP che ha un i5 dual a 2.6)
“ il mac mini bisognerebbe verificarlo... alla fine bisogna capire come gira nell'assieme, perché ok i due core anziché quattro, ma con ssd, pci-express, l'assieme potrebbe (uso il condizionale) avere minori colli di bottiglia. „
dipende da quello che fai: la lettura e la scrittura dei dati sicuramente ne guadagnano, ma il potere computazionale è minore (ovviamente)
Senza fare troppo lo sborone son arrivato a € 3.329,00
“ Specifiche Intel Core i7 quad-core a 4,0GHz, Turbo Boost fino a 4,4GHz 16GB di SDRAM DDR3 a 1600MHz - 2 x 8GB Unità flash da 256GB AMD Radeon R9 M295X con 4GB di memoria GDDR5 „
Ora, facendo una comparativa ed andando verso un modulare con mac mini abbiamo € 1.419,00 del mini
“ Intel Core i7 dual-core a 3,0GHz, Turbo Boost fino a 3,5GHz 16GB di SDRAM LPDDR3 a 1600MHz Unità flash PCIe da 256GB Intel Iris Graphics „
Che tuttavia ha il processore inferiore e la scheda video ... bhè, vabbè (è la stessa che ho sul mio MBP 15 retina, va bene ma chiaramente non è la M295X). In compenso ha un singola banco da 16Gb, good!
Ci manca il monitor, ed è chiaro che è qui che si gioca la partita sul totalone. Volendo puntare al risparmio potremmo optare per il CS240 Eizo (circa 700 iuros se ben ricordo..), ma sappiamo bene che un CG a differenza del CS lo paghi profumatamente..
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!