RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio acquisto binocolo...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio acquisto binocolo...





avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2014 ore 10:15

Avrei visto questo mi sembra buono
Vortex 10x42
nonostante abbia letto tutto il post non ho ben capito se è meglio 8x o 10x, alcuni con il 10x non sono molto nitidi giusto? E come campo visivo è meglio che sia sotto i 6° gradi giusto?
Help.....Grazie, parto sabato 20/9 e vorrei arrivasse il binocolo in tempo.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2014 ore 11:15

La differenza tra 8x e 10x non è una questione di nitidezza, quella dipende soprattutto dalle lenti e da fattori costruttivi, non c'entra nulla con l'ingrandimento. C'è invece un discorso di luminosità, legato alla pupilla d'uscita (banalmente il cerchio di luce che esce dall'oculare), che dipende dal fattore moltiplicativo e dalla grandezza della lente d'ingresso (quella che sta davanti). Si deve calcolare il rapporto fra diametro lente d'ingresso e fattore moltiplicativo, rapporto che rappresenta il diametro in millimetri del fascio di luce che esce dagli oculari. Dato che la pupilla umana, se non erro, al massimo, in condizioni di luce scarsa, arriva ad un diametro di circa 5 millimetri, una pupilla di uscita inferiore corrisponde in pratica a meno luce che colpisce la pupilla, quindi più fatica nelle osservazioni con scarsa luminosità.

Quindi a parità di grandezza della lente d'ingresso, un 8x risulterà più luminoso di un 10x.

Ho banalizzato un pò il discorso, sia perché non sono tanto esperto da conoscere tutti i tecnicismi, sia per motivi di tempo :-P

Per quanto riguarda il campo visivo è invece importante che sia il più ampio possibile, perché rappresenta, sempre molto banalmente, l'area osservabile attraverso il binocolo.

Il tutto va pesato sulle proprie esigenze e sulla disponibilità economica MrGreen.

Ciao,
Roberto.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2014 ore 11:38

Vortex è un'ottima marca da garanzia a vita.

Anch'io sono orientato su un vortex hanno prezzi corretti per le performaces ha hanno
Il problema semmai è che il distributore italiano non risponde su acquisti fatti all'estero come su amazon

I vortex li trovi anche da arcoefreccie.
oppure guarda qui per i distributori della tua zona.

www.vortexoptics.it/Vortex_rivenditori.html


avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2014 ore 12:47

A questa pagina della vortex c'è scritto 8x42 a 1000mt/8 gradi e per il 10x42 a 1000mt/6,6 gradi, allora sono da evitare? Oppure escono con grado di apertura superiore ma a 1000 mt si chiude l'angolo di visibilità, come sarebbe di logica? Sono molto confuso....Confuso

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2014 ore 13:08

Ho preso sui 160€ un Nikon 8x40 Action EX CF waterproof (10 anni di garanzia Nital) lo scorso anno...non posso che consigliartelo...anche ieri sera la Luna era uno spettacolo.

www.nikon.it/it_IT/product/sport-optics/binoculars/action-ex/action-ex

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2014 ore 13:37

A questa pagina della vortex c'è scritto 8x42 a 1000mt/8 gradi e per il 10x42 a 1000mt/6,6 gradi, allora sono da evitare? Oppure escono con grado di apertura superiore ma a 1000 mt si chiude l'angolo di visibilità, come sarebbe di logica? Sono molto confuso....


avevo la stessa confusione.
Se vuoi fare osservazione meglio il 10x
Se devi usarlo per ricerca fauna meglio 8X

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2014 ore 13:47

leggete QUI

è una guida breve ed abbastanza comprensibile.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2014 ore 13:57

Dai un'occhiata al sito "binomania.it", ha pubblicato parecchi test, anche se effettuati in modo "pratico" e non "tecnico".

O, se hai la pazienza di tradurre dal norvegese, guarda
www.kikkertspesialisten.no/tester
ci son test aggiornati circa ogni 6 mesi.

Però, in verità, con 200 euro non prendi molto....

un 8x è circa come un obiettivo da 400mm, un 10x come un 500, ecc., su una full frame, spannometricamente

mikeol

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2014 ore 20:18

alla fine dopo aver letto 82.456,3 recensioni su siti itlaliani e esteri ed avendo limitato la scelta a un 8x32 ho scelto......

Nikon Monarch 7 8x30

Il motivo è che tra quelli che ho esaminato è quello che ha le caratteristiche quasi perfette
campo 8,3 estrazione pupilla 17, 450 grammi, compatto, lenti ED
Solo la pupilla da 3,7 mi lasciva qualche dubbio ma dovendolo usare solo di giorno non è un problema.

L'ho preso perchè convinto dall'ottima recensione su binomania e dal fatto che l'ho trovato su un sito estero a 270 euro.
In Italia a quella cifra purtroppo ora è diventato introvabile
Il minimo che si trova ora in Italia è 370 euro
Il folle listino Nital è a 460 euro.

Per 370 onestamente non l'avrei preso

Probabilmente avrei preso il Vortex Diamondback 8x32 che costa sulle 200 euro ma ha una estrazione pupillare di soli 12 mm non ha lenti ED e va sui 550 Gr.
Per il resto è un ottimo binocolo dicono

Altra alternativa che avevo trovato è l'Opticron discovery sempre 8x32 che ha anche lui ottime recensioni ed è leggero quanto il nikon

sia l'uno che l'altro si trovano facilmente su amazon,

Il vortex però è meglio prenderlo da siti italiani si trova stesso prezzo ma con garanzia a vita fornita in italia dal distributore

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2014 ore 23:32

l'estrazione pupillare (il fascio di luce espresso in mm che cade sull'okkio)
è data dal rapporto del diametro dell'ottica frontale (32) e l'ingrandimento (8x)
32/8 fa: 4!

quindi i due binocoli hanno praticamente medesima EP! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2014 ore 9:47

'estrazione pupillare (il fascio di luce espresso in mm che cade sull'okkio)
è data dal rapporto del diametro dell'ottica frontale (32) e l'ingrandimento (8x)
32/8 fa: 4!

quindi i due binocoli hanno praticamente medesima EP! ;-)


No l'estrazione pupillare non è la dimensione della pupilla in uscita.
Quello che differenzia maggiormente i due binocoli è l'estrazione pupillare che è molto diversa (12 contro 17)
La pupillla in uscita è quasi identica e si calcola come dici tu (4 per il vortex e 3,75 per il nikon)

www.vortexoptics.com/product/vortex-diamondback-8x32-binocular

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 18:22

giovanni poi non ho più risposto, io il terra l'ho pagato 370. scusa se non seguo il filo logico della discussione ma sono dal telefono ;)

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 17:15

Mi è arrivato il Monarch 7 8x30

Confermo le impressioni che si leggono sul sito binomania

- molto leggero e compatto pare un giocattolino ma da l'idea di essere robusto (è ben gommato)
- definizione altissima, questa è la cosa che si nota subito livello di dettaglio al top
- ergonomia molto buona ma credo non adatto a chi ha mani grandi.
- abbastanza luminoso per essere un 30 (usato anche al tramonto per osservazione di boscaglia) non mi ha fatto rimpiangere il 10x42 porro che ho.
- buon 3D non lontano da un porro si nota pochissimo la differenza
- ho cercato di metterlo in crisi con le aberrazioni cromatiche ma non c'è stato verso, segno che le lenti ED fanno il loro lavoro combinate con una lente frontale contenuta
- non ho ancora rilevato infiltrazioni di luce dagli oculari come si dice da diverse parti, credo che la cosa si verifichi solo in particolari condizioni che per ora io non ho sperimentato.
- campo veramente molto ampio il più ampio che abbia mai visto.
- perde definizione sensibilmente a partire dal 90% ma è anche vero che dove il monarch perde definizione gli altri non ci arrivano (buio)
- ha una strap in neoprene fantastica che se nikon la mettesse uguale anche sulle fotocamere guadagnerebbe punti solo per quello.
- il case viceversa non è un granché seppure la sua funzione la fa.
- tappi frontalie posteriori ok nulla a che vedere con le precedenti serie Monarch dove erano un po' bruttini e scomodi.
- purtroppo ha solo 10 anni di garanzia

L'ho pagato 270 su un sito francese (mi è arrivato con garanzia Nikon EU quindi non è un prodotto grey market), spedito il giorno dopo il pagamento (quindi l'avevano davvero a stock)
In italia ora lo fanno pagare 370 che mi sembra veramente un po' troppo rispetto al prezzo di lancio anche se per avere qualità ottica simile su marchi ben noti e di alta categoria costa parecchio di più penso si debba spendere dai 500-600 euro in su.
Il prezzo nital di listino è sui 460 ma a quella cifra comincerei a pensare a cose diverse.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2014 ore 19:46

mi inserisco nella discussione , i miei hanno un binocolo ormai andato , lenti frontali di circa 40mm e lungo circa 15cm...( non ho trovato i valori scritti )

quindi per natale pensavo di prenderne uno di buona qualità , piu compatto , sui 150€ di spesa...

eran rimasti colpiti dal compatto leica di un amico olandese quindi pensavo di andare su un 8x32 o 10x32...

consigli ??Cool

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2014 ore 20:31

A quel prezzo io ero rimasto sorpreso dal nikon... Non ricordo precisamente il modello ma se scorro il forum lo ho scritto... Mi sembra sportstaff 8x25, ma meglio che controlli, oppure quadra sul sito e bicolore nero/verde e cosa sui 130€

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me