RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oltre i 50 Mp







user3834
avatar
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 11:40

Comunque una cosa è sicura, in questo momento Sony ha un livello tecnologico superiore a chiunque altro, un altro mondo in cui sta entrando di prepotenza è quello dei CMOS per le auto che un giorno serviranno a far "vedere" la strada alla propria auto... fino ad oggi il leader mondiale era Aptina.... ora non più...

www.sonyalpharumors.com/sony-makes-the-worlds-first-sensor-that-can-dr

E' Sony pigliatutto ormai MrGreen

(comunque riuscire a fotografare con 0,005 lux fa venire i brividi... tra poco faranno i sensori che fanno le foto attraverso i muri MrGreen)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 11:41

dove sta scritto che tanti MPX fanno tutti questi disastri?

No lì il punto è un altro, cioè che una grande QI si può ottenere anche in altri modi. Cosa che mi trova concorde per altro, nei limiti di un esame empirico della QI.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 11:41

Concordo Blackdiamond, Sony è ritornata ad essere il marchio tecnologico di un tempo. Anche se perde acqua a livello finanziario..

user3834
avatar
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 11:47

Sinceramente trovo bizzarro pensare di sviluppare un sistema come il Foveon quando con un CMOS puoi farci tutto, anche il CCD sta morendo nell'unico mondo in cui la faceva da padrone, cioè il Medio Formato, e aveva anche raggiungto dei discreti sviluppi ad alti ISO e ricordiamoci anche che chi usa una MF normalmente lo fa in studio, ma se un CMOS MF da 50 Mpx mi da un risultato estremamente vicino ad un costo estremamente più basso... il gioco è fatto.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 11:48

Certo pietro il <<nulla>> è esagerato però volevo anche far vedere che invece di puntare sui pixel in se e di per se "Non sarebbe meglio puntare su tecnologie che di base sono migliori?"
Vero, il foveon è fermo ai 400 iso ma, chi lo sviluppa? SIGMA! Lo sviluppasse sony o canon siamo sicuri che no si riuscirebbe a migliorare di molto? Pensa anche solo ad un FF da 20mpx con quella qualità, ora, metti nel minestrone il fatto che chi di solito necessita di 50mpx e oltre fa foto in studio (alias iso bassi), io preferirei una qualità simile al foveon/xtrans che quella di un cmos.
Ad ogni modo i ccd del Mf attuali hanno una q.i. comunque più elevata di un ff pompato per cui io capisco il tuo discorso ma per più aumenti i pixel su un ff più riduci la fetta delle persone che effettivamente potrebbero utilizzarli su quel sensore.Sorriso spero di aver fatto passare il mio messaggio

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 11:50

Piotr70: quello che volevo dire è che comunque quel tipo di sensore ha una somma di 46 MPX, il sistema di utilizzare 15 MPX per ogni colore sarà anche valido, e se lo perfezioneranno sarà tanto di guadagnato per gli utenti, ma il tema del topic è se tanti MPX sono utili o no.... e possiamo dire che finora comunque danni non ne hanno fatti?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 11:50

Sony ha capito che ci saranno sensori di immagine in ogni luogo, in ogni dispositivo e forse anche dentro di noi.
Quelli fotografici saranno solo una nicchietta ridicola. Pensate metterne uno in ogni veicolo, in ogni dispositivo domestico, che numeri si fanno! Non fa altro che mettere a reddito le sue Pipeline CMOS e noi beneficeremo di incrementi tecnologici notevoli ogni 6-12 mesi.

user3834
avatar
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 11:52

più aumenti i pixel su un ff più riduci la fetta delle persone che effettivamente potrebbero utilizzarli su quel sensore


Purtroppo tutta l'elettronica si basa su questo concetto... quello che oggi ti serve per navigare su internet 5 anni fa era fantascienza.

user3834
avatar
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 11:54

Sony ha capito che ci saranno sensori di immagine in ogni luogo, in ogni dispositivo e forse anche dentro di noi.
Quelli fotografici saranno solo una nicchietta ridicola. Pensate metterne uno in ogni veicolo, in ogni dispositivo domestico, che numeri si fanno! Non fa altro che mettere a reddito le sue Pipeline CMOS e noi beneficeremo di incrementi tecnologici notevoli ogni 6-12 mesi.


Il solo fatto di vendere a Apple i sensori per i suoi iphone, riduce il mercato fotografico a noccioline MrGreen

... se poi pensiamo a tutte le telecamere e a tutti i sistemi di video sorveglianza... diciamo che Sony sa come ammortizzare i costi di sviluppo!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:00

è black però la diffrazione dove me la metti? Più aumenti la densità prima si andrà in diffrazione! Spariamo 100 mpx dentro un ff e dopo scattiamo tutti a f/1.Il tuo discorso vale per ogni genere (a meno della fisica) e quindi anche tutti gli altri formati saranno migliori e allora migliore per migliore sarà sempre meglio ... il migliore! MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:02

@Paolostock:
possiamo dire che finora comunque danni non ne hanno fatti?

Era una delle cose che volevo sottolineare anche io.
@Francesco: sono abbastanza d'accordo con te, ma tu secondo me continui a fare l'errore di considerare le tue preferenze ed esigenze come una cosa più o meno valida per tutti. Mi ricollego anche all'affermazione di blackdiamond che condivido:
se un CMOS MF da 50 Mpx mi da un risultato estremamente vicino ad un costo estremamente più basso... il gioco è fatto
ma estendo a " se un CMOS FF da 50 Mpx mi da un risultato estremamente vicino a quello di un MF ad un costo estremamente più basso... il gioco è fatto ".
Faccio un esempio. Lasciamo stare per un momento il fatto che il tizio in questione sia un Nikonaro dichiarato e sfegatato, ma l'esperienza che riporta non è, DAL SUO PUNTO DI VISTA, da poco: www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/indice.html/_/mondo-mirrorless/
Notare che usa un sensore che definirlo denso è un eufemismo! Eppure lui, che usa una D4, ne esce felice e contento.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:06

Francesco però attenzione, la diffrazione non la fa il sensore. Al massimo il sensore la registra se è abbastanza definito da registrarla.
Penso che da oggi la diffrazione sia quello che il Moirè è stato fino ad oggi: tra un po' si vedranno algoritmi in grado di correggerla direttamente in macchina come oggi avviene con il moirè.

user3834
avatar
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:09

Ma infatti è tutto da vedere, pensate seriamente che Sony metta in produzione un sensore che ha problemi con lenti chiuse a f8?

...vedremo.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:14

Non lavoro per Nikon o Canon, anzi.... gli ho dato diversi soldini a entrambi Sorriso, magari mi pagassero loro.

Ragazzi quello che vorrei capire è questo:

Scattando la stessa immagine con due macchine differenti, una con un sensore da 36megapixel e l altro da 20, stesse impostazioni e stesse lenti, una volta stampato in formato A1, troveremo differenze tra le due immagini? È questo che voglio capire.


Risposta; dipende, se ottica e condizioni di scatto sono le medesime la versione stampata a partire da 36Mp è migliore o al peggio identica.
La diffrazione è la stessa.

Qui c'è la dimostrazione matematica : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=843325

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:19

Penso che da oggi la diffrazione sia quello che il Moirè è stato fino ad oggi: tra un po' si vedranno algoritmi in grado di correggerla direttamente in macchina come oggi avviene con il moirè.


Questo è impossibile, la diffrazione degrada l'informazione e una informazione persa non la si può ricostruire.
Gli algoritmi già oggi esistenti agiscono sulla percezione di acutanza e micro contrasto, ma se un dettaglio fine (alta frequenza) è stato segato via dalla diffrazione allora non c'è modo di recuperarlo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me