RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè è preferibile scattare in RAW


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perchè è preferibile scattare in RAW





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 22:52

Ignoranza per ignoranza mi vien da ridere quando si potranno modificare gli exif su un raw

e' un falso problema: il raw semplicemente non lo distribuisci, per cui anche se gli exif si potessero cambiare non cambiarebbe nulla.
Che poi il discorso degli exif e del numero di serie della macchina non ha senso ... anche ammesso che fossero immodificabili e quindi attendibili, una volta che vendi la macchina il nuovo possessore potrebbe reclamare i diritti sulla foto dicendo "quella macchina ce l'ho io" ??? Le reflex non sono imca come le auto per cui vi e' un passaggio di proprieta' certificato ...

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 23:06

Confermo il tuo decalogo, ormai da un anno scatto in raw e vivo con più serenità concentrandomi di più sulla composizione e poi il raw mi supporterà se qualcosa va storto nel bilanciamento del bianco e nell'esposizione o se voglio valorizzare alcuni aspetti e chissà che quando migliorerò le mie capacità di intervenire in post-produzione possa andare a ripescare vecchi raw per tirarne fuori proprio quello che ho in mente. Grazie dell'intervento

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 23:16

succede solo con i modelli più recenti.
Su macchine molto vecchie (come la 20D o la 350D) non è così.


Sì confermo. Sulla mia 3D il jpeg incorporato era a bassa risoluzione.

E' probabile che i jpeg embedded servivano solo per la visualizzazione negli LCD. Dal momento che i LCD delle vecchie EOS avevano una bassissima risoluzione, probabilmente era inutile ingrossare i raw più del necessario.

In tempi recenti, gli ingegneri delle EOS avranno cambiato politica.
Questo è quanto presumo io, la verità la conoscono solo loro. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 0:21

più che altro non si erano resi conto che alla gente interessava ingrandire al 100% la foto per controllare la messa a fuoco.
Io sulla 20D ci riuscivo benissimo (avevo messo lo sharpening al massimo, tanto erano raw) ma molti avevano problemi.

Il casino è che ora i furboni in casa canon fanno sempre incapsulare il jpg alla massima risoluzione anche se vengono impostati i formati sRaw e mRaw, che quindi non occupano poi così poco spazio come dovrebbero.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 1:02

Ignoranza per ignoranza mi vien da ridere quando si potranno modificare gli exif su un raw.


"quando si potranno modificare gli exif sul raw"???

mi sa che ti sfugge ancora qualcosa...

Primo: non è che ora non si possono modificare ma prima o poi in futuro si potrà... è vero che in linea di massima il raw viene definito come immutabile, ma questo non per qualche strana alchimia piuttosto per convenzione: essendo una sorta di negativo, i software di sviluppo non vanno a modificarlo. In realtà sarebbe tecnicamente possibile modificare il raw (sono solo bit scritti in un file... ), compresi gli exif (o meglio, i metadati che è il termine più generico. gli exif sono i metadati dei files jpg).

Secondo: anche modificando i metadati, cosa cambia? Mi sa che non hai ancora capito il discorso...
Il RAW può tornare utile per dimostrare la paternità di uno scatto non perchè abbia scritto in modo immutabil il nom dell'autore dello scatto.... ma perchè è il negativo digitale, la matrice, il file "madre" che normalmente possiede solo l'autore e da cui vengono sviluppati i jpg che poi possono essere copiati da chiunque e quindi "rubabili".. ma se io ho un RAW e tu il JPG è un po' come se di un certo documento tu hai la fotocopia in b/n ed io l'originale a colori con timbro e firma a penna.... ioho l'originale, tu un derivato.. di chi è quel documento?



avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 1:05

E' probabile che i jpeg embedded servivano solo per la visualizzazione negli LCD. Dal momento che i LCD delle vecchie EOS avevano una bassissima risoluzione, probabilmente era inutile ingrossare i raw più del necessario.

Probabilmente c'erano anche limiti più vincolanti in termini di dimensioni del file, e forse anche di capacità di calcolo per cui l'anteprima veniva creata a bassa risoluzione per mantenere prestazioni accettabili con i processori più datati.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 9:00

Probabilmente c'erano anche limiti più vincolanti in termini di dimensioni del file, e forse anche di capacità di calcolo per cui l'anteprima veniva creata a bassa risoluzione per mantenere prestazioni accettabili con i processori più datati.


dubito, non c'è alcuna differenza nello scattare in raw o in raw + jpg.
I processori sono sempre stati dimensionati correttamente, anche nelle macchine vecchie.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 9:15

quindi non si possono modificare i dati exif di un raw? ( per farla breve il concetto era questo. La mia domanda è da ignorante in materia)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 9:17

mi sa che ti sfugge ancora qualcosa...


a me si, per questo chiedo...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 10:24

Si possono modificare gli Exif sul JPG ed anche rimuovere totalmente, inoltre creare e sostituire. L'unica cosa che non si può modificare, almeno con software "free" e il Tag relativo al software utilizzato. Ad esempio se salvi in PS, il tag Photoshop non lo si puo' modificare, se non con stratagemmi "sporchi", ma comunque apparirà il Tag dell'ultimo software utilizzato. "Tutto ciò come detto vale per il JPG.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 10:51

quindi non si possono modificare i dati exif di un raw? ( per farla breve il concetto era questo. La mia domanda è da ignorante in materia)


i metadati dei raw sono sempre dei bit scritti in un file, e pertanto teoricamente si possono modificare..

il punto non è quello, il punto è che se io ho anche il raw e tu solo il jpeg di una stessa foto, chi è che l'ha fatta la foto?
Il raw normalmente ce l'ha solo il propritario.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 11:07

Invece se vogliamo possiamo obiettare la veridicità del jpg a partire del Raw richiesta dai concorsi... Se uno vuole fregarli li frega...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 11:18

Anche se ti fregassero il raw tu puoi dimostrare di avere una serie completa di quella scena e lui no.

A parte che moltissimi concorsi fotografici oramai sono solo un modo per avere a costo zero lavori che un tempo avrebbero dovuto pagare caro. Hanno distrutto una professione e spesso si prendono pure i diritti esclusivi di utilizzo, giocano sulla vanità dell'amatore di apparire da qualche parte e spesso il premio è di pochissimo conto rispetto alla mole di scatti che hanno ottenuto. Pensateci Cool

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 11:22

A parte che moltissimi concorsi fotografici oramai sono solo un modo per avere a costo zero lavori che un tempo avrebbero dovuto pagare caro. Hanno distrutto una professione e spesso si prendono pure i diritti esclusivi di utilizzo, giocano sulla vanità dell'amatore di apparire da qualche parte e spesso il premio è di pochissimo conto rispetto alla mole di scatti che hanno ottenuto. Pensateci Cool

Infatti partecipo solo a quelli delle associazioni locali, che non hanno i soldi nemmeno per sostenersi ( e gli regalo pure le foto che non presento)... oppure a quelli senza scopi di lucro di associazioni fotograficheCool

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 11:24

oppure quelli dove il premio è bello sostanzioso MrGreen

I migliori sono quelli tipo: Partecipa al concorso e invia la foto del tuo gattino puccioso, potrai vincere una ferrari fxx .. clicca qui sul pulsante "enlarge your zoom" per partecipare.

ehehe

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me