| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 18:26
Di Bruce Chatwin per ora non ho letto nulla, però qualche settimana fa ho acquistato da Ibs "Le Vie dei Canti" in Ebook e l'ho scaricato sull'I-pad. Mi sa sarà una delle mie prossime letture. So che è stato merito di Roberto Calasso (tra i suoi innumerevoli) averlo fatto conoscere agli italiani. Interessanti i tuoi link su Chatwin fotografo, li ho memorizzati su Chrome. |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 19:36
Consiglierei in seguito di integrare con due titoli imprescindibili, "In Patagonia" e "Sulla collina nera" insieme a quello che già possiedi danno un quadro adeguato di questo grande autore. |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 20:13
Grazie per il consiglio, l'ho memorizzato nell'elenco dei libri da acquistare. |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 22:14
Grazie a te nella mia agenda ho messo i nomi dei tedeschi che hai citato oggi pomeriggio. Prima o poi arriverà anche un e-book reader. Ho guardato anche la Storia della Letteratura tedesca che hai segnalato, l'autore deve aver fatto un lavoro non indifferente. |
user12181 | inviato il 10 Ottobre 2014 ore 23:13
Dato che siamo in tema di autori tedeschi, consiglierei di divertirsi con Guenter Grass (niente Umlaut in Juzaforum). Spesso, nei momenti di massimo delirio linguistico ed espressivo, è piuttosto ostico, ma assolutamente sempre divertente, anche quando si riesce a capire poco (a patto però di capire qualcosa). Non ci si aspetti di trovarsi di fronte al tedesco, piuttosto si annaspa in un portentoso vortice di pasticci linguistici e dialettali, tra l'altro il fantastico casciubo della nonna (non so se quella letteraria era anche la sua, ma nonna era). Molte sue immagini rimangono indelebili in mente, il problema è che non tutte sono bizzarre in modo piacevole (ad esempio la scena della pesca delle anguille con la testa di cavallo preferirei poterla dimenticare...). Quando da giovane, e da presuntuoso, leggevo gli articoli del povero Filippini su Repubblica, lo disprezzavo abbastanza, ma quando anni dopo la sua morte ho saputo che era stato il traduttore di Grass (oltre che di Husserl, ma questo è il meno, credo) e pare anche bravo, beh, allora tanto di cappello. |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 23:50
“ l'autore deve aver fatto un lavoro non indifferente. „ Ci ha dedicato gran parte della sua vita. I capitoli su Gimmelshausen, Goethe, Lessing e altri grandi autori possono essere considerati come dei saggi autonomi. Anzi, se ben mi ricordo, alcuni erano usciti come monografie e poi sono stati integrati nella "Storia..." con qualche adattamento. “ consiglierei di divertirsi con Guenther Grass (niente Umlaut in Juzaforum) „ Confesso di non aver letto nulla di Grass ma da quello che so su di lui è un autore che mi intriga. Prima o poi spero di colmare questa lacuna. “ Quando leggevo gli articoli del povero Filippini su Repubblica, lo disprezzavo abbastanza, ma quando, anni dopo la sua morte, ho saputo che era stato il traduttore di Grass (oltre che di Husserl, ma questo è il meno, credo) e pare anche bravo, beh, allora tanto di cappello. „ Credo di aver letto diversi suoi articoli ma non ricordo niente. Come ho già detto la mia memoria è come la carta moschicida solo per le ciò che mi interessa veramente, altrimenti dimentico le cose e probabilmente Filippini non riusciva a interessarmi (ma potrebbe essere un mio limite). In compenso ho letto diverse sue traduzioni per Einaudi e Feltrinelli, e questi testi me li ricordo molto bene. |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 14:44
Ci sono autori che dedicano la vita ad approfondire un argomento, al volo mi viene in mente Renzo De Felice. Sembra che il nostro cervello abbia uno spazio di archiviazione limitato, proprio come un hard disk, e che provveda in automatico ad eliminare le informazioni che non ritiene più utili. |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 17:04
Assolutamente d'accordo su De Felice, senz'altro uno dei più grandi storici del Novecento, non solo in ambito italiano. La lettura dei suoi saggi e dei suoi articoli su "Storia Contemporanea" è esemplare per apprendere la metodologia della ricerca storica: Su come reperire le fonti, incrociare i dati ricavati dalle medesime ed elaborare ipotesi storiografiche basandosi su di essi, mettendo in evidenza il processo (fornendo, tra l'altro, appigli per elaborare ipotesi alternative). Io mi sono occupato estemporaneamente di storia dell'architettura (studi di micro-nicchia destinati a quattro gatti all'interno dell'IUAV di Venezia) e ritengo di aver imparato parecchio da De Felice, per quanto lui abbia trattato tutt'altro; perché certi principi di base della ricerca storica sono per me validi nei campi più disparati. Riguardo alla selezione dei dati che opera il cervello, penso che questo processo sia indispensabile. Mi ricordo di quel russo vissuto nell'800 che ricordava tutto ma proprio tutto-tutto... Pare che fosse un perfetto ×, incapace di un qualsiasi pensiero critico... |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 18:54
Vi lascio uno scatto a cui ho cercato di curare un po' di più la luce e la post produzione, www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1049738&l=it Per restare in tema di vintage: D7100 con Zeiss Planar 50mm f/1.7 CY Ogni vostro consiglio, critica e commento sarebbe molto prezioso per me! Grazie in anticipo a tutti! |
user46920 | inviato il 11 Ottobre 2014 ore 20:40
Key, ma veramente vuoi il parere per questa tua foto ??? ... io so essere molto onesto e lo vuoi qui o nella galleria ??? Puoi ancora ripensarci (scherzo) |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 20:48
Apprezzo la tua schiettezza Occhidelcigno! Facciamo in galleria per cortesia, così evito (in parte) il linciaggio pubblico... |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 21:52
“ Vi lascio uno scatto a cui ho cercato di curare un po' di più la luce e la post produzione „ Il lavoro è evidente, guardando l'immagine mi pare di poter dire che hai fatto degli interventi ben mirati sui singoli particolari. La qualità di quel 50 poi si commenta da sola. Grazie per averci riportato in tema, buona serata. |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 21:59
Occhiodelcigno ti ho risposto in galleria! Grazie ancora! Stefano, come la trovi? Hai qualche consiglio per me? Assolutamente non era mia intenzione interrompere l'interessante discorso letterario! Quindi gentilmente prendete la mia richiesta di commenti come un intervento puramente casuale! È molto interessante e per quanto mi riguarda sarei felice di continuare a leggere post a riguardo! Buona serata, Davide |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |