| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 12:20
TI ho detto che la penso come te sul tema in generale. Nello specifico, atteso che il colore della zona in ombra è improponibile, dicevo solo che, anche in quella illuminata dal sole il test non avrebbe potuto dare esito diverso perché il colorito del bimbo è "in origine" più giallo-marroncino. Per valutare la capacità di rendere gli incarnati l'abbronzatura non aiuta. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 12:21
“ Quelli che tollerano la dominante giallina sull'incarnato hanno per riferimento spesso la pelle abbronzata „ Forse hai ragione, però, non è che siccome sono sensibile alla dominante giallognola/verde, rifiuto la pelle abbronzata. Questa ragazza è brasiliana, la sua pelle è abbronzata, la 1ds3 l'ha riprodotta senza quelle chiazze giallognolo/verdi di cui parlo. Ecco come dovrebbe essere la risposta ai colori di un sensore.... (ovviamente per me).
 |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 12:26
Certo. È proprio un altro colore. Ti diranno: ma... fondo tinta e flash a temperatura di colore controllata aiutano! Quello che dovrebbe far riflettere, secondo me, è se, tra le proprie foto, non ce ne sono affatto con entrambe queste caratteristiche: 1 bianchi caucasici NON abbronzati; 2 colorito che... non sembra abbronzato! In sostanza temo si prenda per buono un colore... alla moda. Nell'ottocento le donne (borghesi) usavano l'ombrello da sole proprio per evitare l'abbronzatura, perché era considerata segno di bassa estrazione sociale (l'avevano i contadini). Lo stesso credo in oriente già molto tempo prima: la pelle doveva essere bianca. Nell'era dell'apparire in TV, invece, le lampade solari ed il modello "villaggio turistico" hanno imposto un nuovo canone senza che ne avessimo piena contezza, tanto da non farci più nemmeno capire quale sia un normale colorito. A questo punto un dietrologo direbbe che a monte di questi incarnati potrebbe esserci anche un fatto di marketing... E, saltando di palo in frasca, che dire dei coloriti dei ritratti degli odierni grandi viaggiatori? Sembra quasi che si assista ad una forma di stilizzazione realizzata con Lightroom ed il regolo chiarezza (che, usato in dosi massicce, rende l'incarnato... grigio-marrone e sporco). Il nuovo canone è il color "terra". Non ho capito se il... progenitore sia stato McCurry... |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 12:36
Mah.... cmq il fondo tinta era solo sul viso..... però, ok, ci sta, temperatura controllata etc etc.... Altro esempio. Questa bimba ha la carnagione non proprio chiarissima, fotografata con 6D + 135L, il sole non era basso, erano c.ca le 4 del pomeriggio. Ci ho lavorato in PP per togliere le dominanti giallognole ma se devo essere sincero, quell'incarnato cmq non mi soddisfa..... Eppure ho provato i vari camera profiles preferendo alla fine cmq adobe standard oppure il Neutral.
 |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 12:41
Sono d'accordo al 100%. È esattamento ciò che lamentavo nell'altro post, attribuendolo, però non al sensore, ma a Lightroom, in quanto noto che DPP ha mooolto meno questo problema. La tua correzione è ottima! Quello che residua, a mio giudizio, è un po' di verdino. Accade anche a me ma, per quanto abbia provato fin qui, non sono riuscito a correggerlo ulteriormente. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 12:43
Io perché non ho 'na lira.. Altrimenti per solo ritratti a basso/medi ISO comprerei una Leica M9 con fissi dedicati.. mi sembra quella che produce file molto naturali corrispondenti alla realtà |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 12:43
Pdeninis.... tutte le foto che hai visto della 1ds3 le ho sviluppate con Lightroom.... quindi credo che sia un problema di sensore..... |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 12:46
“ Pdeninis.... tutte le foto che hai visto della 1ds3 le ho sviluppate con Lightroom.... quindi credo che sia un problema di sensore..... „ Non credo che si possa escludere Lightroom, perché il processo lo coinvolge comunque. Se non altro se puoi concordare con me che lo stesso sensore, con DPP, ha esiti diversi. Se le coordinate blu-ambra e verde-magenta agiscono in maniera perfettamente coincidente con quelle del sensore, la correzione può essere perfetta. Se invece c'è un offset tra quelle del sensore e quelle del software le tonalità tenderanno a non coincidere. Dovrebbe esistere un comando Hue per il WB e la Tinta... Dicevo che il sensore può a monte non creare il problema: però comunque, via software "dovrebbe" essere possibile ovviarvi... Se lo dici a Raamiel, magari ti risponde che lo è con Capture One... |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 12:51
“ Se non altro se puoi concordare che lo stesso sensore, con DPP, ha esiti diversi. „ Eh ma DPP non lo uso da una vita, non l'ho più nemmeno installato, quindi non ho feedback in merito. Posso solo dire che a parità di SW di sviluppo (LR), l'incarnato delle varie 1Ds e della Mamiya, è migliore di quello della 6D (ovviamente, secondo me). |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 12:54
“ Se le coordinate blu-ambra e verde-magenta agiscono in maniera perfettamente coincidente con quelle del sensore, la correzione può essere perfetta. Se invece c'è un offset tra quelle del sensore e quelle del software le tonalità tenderanno a non coincidere. Dovrebbe esistere un comando Hue per il WB e la Tinta... „ ripeto... Credo si possa ipotizzare questa spiegazione. Infatti accade che nel regolare il WB l'incarnato vira verso il giallo... e non si riesce (almeno non io) a riprenderlo con la tinta (magenta). |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 12:59
“ Io vedo una dominante giallo-verdina... Non mi sembra del colore del girello... „ Quoto La mark DS II e III come incarnato sono superiori alle attuali macchine(ho la dsII). |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 13:01
questa è una foto con la 1d2 senza sviluppi particolari, fatta con un helios, non un obiettivo perfetto quindi, però l'incarnato è reale, ho fatto foto anche con la 6d, ma l'incarnato era completamente diverso... non guardate tanto la tecnica della foto, è fatta un po' per caxxeggiare... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1045807&l=it |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 13:02
Secondo me è condivisibile l'idea di tentare di risolvere il problema via software. Ma è altrettanto comprensibile, per chi vuole esattamente quello e per il professionista che non può perdere tempo, la decisione di scegliere la macchina che te lo elimina alla radice. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 13:03
probabilmente la macchinetta superiore a tutti per gli incarnati è la fuji s5pro e vorrei fare dei test con le sigma merrill |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 13:10
Se volete vedere delle foto sul campo con 1Ds3 potete guardare le mie gallerie portraits, sono tutte outdoor. Confermo l'unicità di questa macchina, secondo me non ha ancora un vero nuovo modello che la surclassa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |