| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 15:33
@kame Un paio di curiosità, se sono già state chieste mi scuso perché evidentemente mi sono sfuggite: - in lv si può vedere lo split screen che ti fa vedere la maf su due punti diversi del fotogramma? - i punti af laterali come ti sembrano? - il mirino, a parte l'ovvia differenza del display oled, rispetto a quello della d800, ti sembra più o meno luminoso? |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 15:38
@fausto Intendevo differenze di esposizione! Secondo me i 200 o i 100 ISO sono praticamente la stessa zuppa, questo intendevo! In questo senso, l'unica macchina veramente innovativa é stata la d810... |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 15:40
“ In questo senso, l'unica macchina veramente innovativa é stata la d810... „ Da quel punto di vista si, sicuramente. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 15:41
Alcuni modelli di Nikon, non li conosco tutti benissimo e per evitare di sparare a caso evito di fare nomi, hanno una tendina meccanica che abbassandosi chiude l'oculare. Questa particolarità è utile soprattutto nelle lunghe esposizioni. Chiudendo l'oculare si evita il fenomeno di infiltrazioni di luce dall'oculare, appunto, luce che potrebbe danneggiare la foto. Nessuna. Se non sbaglio, tutte le Nikon top di gamma hanno sempre avuto il mirino tondo, La D750 è il primo modello con versione rettangolare. La D750 ha il filtro AA così come la D4s, la DF, la D800, la D610. La D800e ha il filtro AA ma, subito dopo, ne ha un altro che ne annulla gli effetti. La D810 non ha il filtro AA... probabilmente la recensione che hai letto aveva un refuso. Al posto di D810 hai letto D610. Tra i modelli DX, anche la D7100 non ha il filtro AA. De nada. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 15:41
Come macchina quindi si sta dimostrando davvero buona. Però riguardo al sito di fotografie naturalistiche e di paesaggio, secondo me centra poco la macchina ma conta molto di più il manico ;) |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 15:42
Hanno sbagliato a scrivere, laddove citano la D610 voevano scrivere la D810. L'unica reflex FF a non avere il filtro AA è la Nikon D810. Tutte le altre ce l'hanno, anche la D800E che ne ha addirittura 2 (il secondo serce ad attenuare l'effetto del filtro AA). |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 15:53
@Viper: assolutamente d'accordo. Per quanto buona possa essere, la D750 ha alcuni limiti oggettivi rispetto ad altri corpi. Sicuramente l'otturatore e la latitudine di posa rispetto a una D810 sono inferiori. Probabilmente il tuo discorso è valido anche sulla differenza 100 ISO D750=200 ISO D700, qui ci potrebbe venire in soccorso proprio Kame che, a tutt'oggi è l'unico che conosco che ha una D700 e una D750. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 15:55
@Josh - grazie x le info :) @Fotomistico - in effetti guardando qua e la sembra che la d610 ce l'abbia, anche se molto debole, sarei curioso di vedere un confronto con la d750 in merito |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 16:31
cfr kame : " è da stamattina che mi frulla per la testa di prenderne una seconda per sostituirci la d800 " mi sento sempre meno str..o giorno dopo giorno e opinione dopo opinione rispetto a come sono state accolte certe cose che ho scritto nei primi giorni dopo la presentazione ufficiale |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 17:11
ahahahahahah blade ha molte cose che gli frullano in testa e questo è male ahahaah differenza 100 ISO D750=200 ISO D700... differenze di cosa? 100 iso sono 100 iso 200 iso sono 200 iso... quello che invece va sottolineato è un altro aspetto a favore della D750 ... le ultime macchine nikon come gamma sono estremamente equilibrate tra 50 iso low 1 e 200 iso +1 stop rispetto la sensibilità nominale, le differenze di gamma sono minori di quelle che erano su D700/D3 quando da 200 si passava a 100 o a 400 ... sempre + e - 1 rispetto alla sensibilità nominale. questo per dire che con ottiche luminose rispetto ad una D700 che ha 1/8000 la D750 ci guadagna senza ombra di dubbio con i suoi 100 iso di partenza, 1/8000 nel confronto tra le due ha motivo di esistere solo se ci serve quel tempo come velocità di scatto, altrimenti molto meglio la D750... D810 e D4s invece fanno ancora meglio potendo combinare 50 iso e 1/8000 ... |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 17:39
“ Sono al ricevimento... e da stamattina che mi frulla di prenderne una seconda al posto della d800... „ anche a me kame la D800 non aggancia un H in confronto (si fa per dire...) io fatto tutto subito con D750+14/24 e D800+70/200 poi change D750+70/200(top ma preferisco il BG) e D800+14/24 |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 17:42
“ @kame Un paio di curiosità, se sono già state chieste mi scuso perché evidentemente mi sono sfuggite: - in lv si può vedere lo split screen che ti fa vedere la maf su due punti diversi del fotogramma? - i punti af laterali come ti sembrano? - il mirino, a parte l'ovvia differenza del display oled, rispetto a quello della d800, ti sembra più o meno luminoso? „ 1) NO solo D810 2) per me ok (sbagliano poco poco ) ma ho fatto solo 450 foto da ieri sera alle 1930 3)per me è molto simile a quello della D800 e su entrambi ho il Dk17m e Dk21m relativo e per me sono uguali unica pecca il dk21m su D750 misembra più sfocato non riesco a correggere la diottria nemmeno con la rotella relativa, forse sto perdendo gradi... |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 18:14
Grazie delle informazioni Marlon! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |