| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 14:51
La reflex quando scatta si alza lo specchio e non arriva luce al sensore af. Per le mirrorless immagino che il problema sia il fatto che si chiude l'otturatore. Le slt in effetti hanno l'af sempre in presa anche mentre scatti raffiche. |
user3834 | inviato il 16 Ottobre 2014 ore 14:54
Lorenz, ogni volta scatti con una Reflex l'alzata dello specchio rende "cieco" il sensore AF, e in una raffica questa avviene quasi per la metà del tempo, stessa cosa per una ML con i sensori AF affogati, dove hai 3 tempi: - Sensore con otturatore aperto e Af in funzione - Allo scatto chiusura dell'otturatore - Riapertura e acquisizione Con le SLT un parte della luce viene deviata sul sensore AF e dietro l'otturatore apre e chiude, quindi durante lo scatto il sensore continua a seguire l'oggetto senza interruzioni e senza quindi perderlo e doverlo riprendere e predire dove si sposterà e a che velocità. |
user3834 | inviato il 16 Ottobre 2014 ore 14:55
Aveva risposto Manicomic |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 14:59
ok ,grazie . Ma in termini pratici..ovvero..andando al solo , in ambiti sportivi-avifauna ,una Slt e' da preferire ad una D1x o D4 o anche solo ad una 7D o D7100 ? |
user3834 | inviato il 16 Ottobre 2014 ore 15:04
Non sono uno che fa Avifauna, posso solo dirti che da quello che ho visto l'ultimo AF della A77II (che costa 800 euro!) è impressionante sotto tutti i punti di vista, poi non ho mai provato quello della nuova 7DII quindi non posso fare paragoni. Mentre non entrerei nel merito di 1DX e D4s, anche se avesse un AF migliore li entra in gioco la qualità dell'immagine. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 15:17
grazie |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 15:18
Secondo me la a77 batte in af le reflex della sua classe e generazione d7000, 60d. La a77 II a quanto dicono é largamente migliore della a77, da qui a dre che sia preferibile ad una 1dx ce ne passa... In casa Sony é il modulo af migliore, i confronti con altre marche sono sempre complicati anche perché non mi risulta ci siano test strumentali, inoltre la velocità dell'af dipende molto anche dalla lente usata. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 21:01
Dunque Lorenz, il problema delle SLT è che a sensibilità i.s.o. che non siano medio-basse incontrano subito difficoltà; mi riferisco naturalmente a files senza noise reduction ché altrimenti il discorso salta. A fronte vantaggi apprezzabili derivanti dal mirino elettronico; si continua a valutare questo gap in termini di perdita di e.v. non tenendo conto che lo specchio fisso è di per sé elemento rifrattivo. Di conseguenza i discorsi andranno inutilmente avanti fino alla desuetudine di questa tecnologia. Per essere chiari, per paesaggio ed architettura uso una Sony A99; in questi ambiti ne sono ultrasoddisfatto. Per l'avifauna, dopo anni di attesa, sono passato ad una D3 con 300 2.8 VRII; non è che il mio vecchio Minolta 400 4.5 accusasse i 16 anni d'uso, piuttosto non era stato gratificato di un corpo macchina all'altezza dell'uso specialistico di sua pertinenza. Nella mia personale esperienza, di qualche decennio, in fotografia naturalistica le alte sensibilità vengono molto prima dell'af, che comunque Sony ha portato ad un livello di accettabilità. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 10:04
ci mancherebbe che dicano 'abbiamo eliminato l'A-mount'... così tutte quelle ancora invendute rimarrebbero nei magazzini ;-) penso che lo metteranno fuori produzione gradualmente, un pò come ha fatto Olympus con le reflex 4/3, in modo da creare il minor scontento possibile. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 11:43
Inizio a pensarlo pure io... si da quasi certa l'uscita di una a58 nuova, in forse la a99ii invece. ma qualora dovesse uscire sarà il canto del cigno. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 12:20
ma non hanno appena presentato l'a68? |
user3834 | inviato il 27 Ottobre 2015 ore 12:46
Non ancora, tra una settimana. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |