| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 13:07
Gatti? Passaggio continuo di persone? |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 13:17
Gatto lo tengo in casa non esce mai. Abito al secondo piano di un condominio accanto ad una strada che porta all'accesso in autostrada |
| inviato il 29 Ottobre 2014 ore 17:53
Sto pensando ahimè di abbandonare il mio nuovo appostamento/mangiatoia. Sono andato oggi pomeriggio alle 16 a portare da mangiare agli uccellini e dei cacciatori mi hanno sparato da tutte le parti facendomi anche arrivare i pallini abbastanza vicino. E dire che l'ho posizionata a sopra un muraglione ai limiti del bosco, ma a 10 metri lineari dalla strada asfaltata ed attaccata alle prime case di un paese in collina. Bah, sono sconfortato. Hanno più diritti loro di noi. Dal 1 settembre al 31 gennaio le montagne per le persone normali sono off limits. |
| inviato il 29 Ottobre 2014 ore 19:52
Sì, è la stessa cosa che ho pensato io e sono sicuro che nessuno me lo distruggerebbe. Il problema è che nonostante stia in un luogo in cui in teoria non dovrebbero cacciare, le ultime 2 volte che sono andato a sistemare, non mi sono sentito per niente sicuro e ho sentito spari mooooolto vicini nonchè pallini a meno di 10 metri. E ho come l'impressione che gli uccelli lì non si avvicinino facilmente in questo periodo per paura di essere impallinati. Io sinceramente sono scappato per paura di finire allo spiedo. Domani vedo se posso trovare un posto in un piccolo boschetto lungo un lago oasi di protezione..... |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 16:56
Domanda forse stupida: ma le cinciallegra formano una sorta di clan chiuso ad altri? Mi spiego: sto osservando da un paio di giorni i visitatori del mio posatoio. Nonostante sia presente una varia scelta di sementi vedo solo cinciallegre, anche 6 in un colpo solo. Mi chiedo se gli altri sono infastiditi dalla presenza di un'unica specie Grazie |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 17:57
Condivido con voi la mia gioia: per quanto la mangiatoia sia poco ffrequentata (oggi ho aggiunto miglio e domani ne piazzerò una o due più alte) un gruppo di codibugnoli bazzica in zona e oggi (mentre mettevo il miglio) sono arrivati sull'alberello della mangiatoia, non sono andati a mangiare ma io ero lì a 1 metro a guardarli, senza mimetica né niente (anzi, avevo uma felpa con una enorme scritta fosforescente). Spero saranno così confidenti anche quando comincerò a fotografare :D |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 18:41
Vi mostro quello che ho fatto io
 qui in dettaglio il posatoio
 Nel grosso tronco, che andrò a tagliare alla base per rendere più stabile, ho sistemato un mix di semi al suo interno. Il posatoio si trova sotto a un boschetto in una piccolissima radura, posizionato sabato scorso e ma non ho ancora avuto tempo di passarci un po' di tempo con la reflex appostato (devo anche fare una schermatura-capanno dove ho posizionato la macchina, cioè a qualcosa meno di 4 metri..). Volevo mettere una mangiatoia di quelle tipo dispenser vicino ai posatoi più che altro perché non potrò andare tutti i giorni a riempire il tronco. Come soggetti passeri, pettirossi e uno scricciolo li ho visti, in lontananza ho sentito un picchio verde, e c'è qualche poiana che gira.. Cosa mi consigliate come alimentazione per attirare, per il momento, il maggior numero di specie? |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 19:51
Per esperienza ti consiglio un mix di: semi di girasole nero da olio (un po' costosi ma amati dalla maggior parte degli uccelli), miglio bianco (fringillidi), semi di cardo (cardellini e lucherini), frutta secca mista, mais macinato (passeracei). A parte e un po' distanziati (per evitare competitività fra le varie specie) puoi mettere arachidi sgusciate su un sacchettino di rete (attira ghiandaie, picchi, cince). Evita il milo se comperi mix già preparati perchè non è molto aprezzato. Per picchi in genere (ma anche storni) puoi preparare la "sugna" una specie di dolcetto fatto con grasso di maiale, burro,farina e uva sultanina...trovi le ricette su internet. Attento però che il tutto non sia troppo a portata di topo o altri animali... Se puoi usa mangiatoie sospese, poi quando vai a fare foto spargi un po' di semi anche sul posatoio. Ti raccomando però, che se inizi ad attirare con mangiatoie devi mantenerle sempre fornite fino fine inverno per non lasicare i nostri amici pennuti senza cibo, perchè faranno affidamento sulle scorte che tu gli prepari. Anche se non farai foto per un periodo, devi con costanza continuare a riempire le mangiatoie...ne vale la loro vita. |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 20:17
Enricopiana89..per mia esperienza tutto piu che giusto quello che ti ha suggerito-Riccardo,aggiungerei due cose,del grasso di maiale RIGOROSAMENTE non salato,macinato finemente ed arrotolato nel misto di semi,e se puoi-cerca di inserire una fonte di (acqua-questo attira molta piu speci del cibo)e ti costa solo ogni tanto il rabbocco. POI ti consiglierei di coprire parzialmente le mangiatoie (farci un tetto-riparo)con una parte di corteccia,questo non ti complicherebbe il piacere di fotografare -il tutto rimarrà asciutto,e non dovrebbe fare la muffa. spero di esserti stato utile enzo |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 9:43
In questi giorni ho praticamente terminato il capanno fisso nella nuova location e mi sono fermato un paio di volte solamente per osservare i soggetti che girano. Ho notato che le ghiandaie stanno diventando più confidenti, e dopo 10 minuti di silenzio arrivano tranquillamente sul posatoio. Ho avvistato anche un picchio verde che però girava per le piante e non sul palo che ho predisposto. Sulla pianta che sovrasta il capanno ci sono 4-5 regoli: non li avevo mai visti prima, sono veramente molto piccoli e abbastanza confidenti. Per ora non sono scesi sul posatoio, ma confido che con il primo freddo e la prima neve vengano a rifocillarsi. Avvistata qualche cinciallegra e non molto altro per ora. Speriamo in bene. Ho riscontrato un bel problema di luce però: purtroppo non avevo la possibilità di costruire il capanno nella posizione che volevo, e un po anche per mia ignoranza adesso mi ritrovo ad essere in controluce per gran parte della giornata. All'alba e nelle 2-3 ore successive dovrebbe essere apposto, dopo invece il sole incomincia a dare fastidio. Secondo il mio parere per avere un buon compromesso bisognerebbe avere la schiena rivolta verso sud, e "guardare" a nord mentre si fotografa. Al momento io praticamente ho la situazione al contrario, la schiena è rivolta a nord-est circa... devo vedere se fisicamente posso ruotare un po il capanno, almeno da avere la luce a favore per l'alba. Purtroppo ho analizzato la luce un paio di mesi fa.. e le giornate erano decisamente più lunghe e la posizione del sole molto diversa... nel prossimo finesettimana spero di poter fare qualche prova concreta per capire l'entità del problema.. |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 14:59
Da circa due settimane ho messo giù i posatoi e le mangiatoie, e fino a qualche giorno fa l'affluenza era costante nelle prime ed ultime ore della giornata, anche se niente di sbalorditivo forse complice anche il clima non troppo rigido, dato che da me, le temperature all'alba oscillano dagli 8 ai 12 gradi. Tuttavia da un paio di giorni a questa parte l'affluenza alle mangiatoie è drasticamente diminuita a causa di diversi rapaci che ne hanno fatto un territorio di caccia, fra cui due poiane, ed un falco (di specie non identificata). c'è qualche rimedio da operare per evitare che questo possa succedere o devo continuare a portare cibo, e lasciare che i rapaci si sfoghino sugli inermi uccellini? |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 15:03
Io credo sia una cosa naturale purtroppo.. Anche da me, da qualche giorno, ha iniziato a fare visita un rapace (non ancora identificato) che ogni tanto piomba giu facendo scappare tutti gli ospiti che stanno mangiando.. Tutto il movimento inevitabilmente attira l'attenzione anche di altre specie.. Da me ha iniziato a fare visita anche un gatto.. ogni tanto di mattina prima di andare al lavoro lo trovo sdraiato nella mangiatoia.. devo trovare un rimedio.. penso di fissare la mangiatoia in cima ad un palo di ferro in modo che il gatto non possa arrampicarsi.. |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 18:51
Rimedi per i gatti: ho letto recentemente un libro sul birdgardening dove proponevano un paio di rimedi per i gatti: uno è appunto il palo di ferro su cui non possono arrampicarsi, l'altro è (nel caso di alberi a cui sono appesi mangiatoie o nidi) inchiodare o appendere un lamierino tutt'intorno al tronco a circa 1 mt d'altezza, in modo che gli artigli non facciano presa. Per il resto, finalmente le cinciallegre hanno cominciato a frequentare le mangiatoie: circa 6-7 girano vicino a casa mia e spesso vanno a mangiare, ho intravisto anche una capinera e un pettirosso. |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 19:20
Io ho intravisto pettirosso, scricciolo e cinciallegra. Ma quanto ci mettono, di solito, a prendere confidenza? |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 21:03
Da me le cince arrivano molto tranquillamente anche se passano solo da qualche giorno, mentre installavo la terza mangiatoia ne sono arrivate 3 in 10 minuti mentre ero quasi sull'albero. I codibugnoli anche non si fanno troppi problemi, anche se non li ho mai visti mangiare, passano occasionalmente. Per il resto non so... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |