| inviato il 26 Settembre 2014 ore 0:07
Nooo! Eppure l'aveva messo solo nel taschino della camicia. Una vergogna!
 |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 7:23
Più in alto sali e più fai rumore quando cadi... |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 7:48
Io sul fatto che il telefono si pieghi ho un approccio "laico' per così dire: è vero che altri smartphones di pari dimensioni circa e stessi materiali fanno meglio (vedi htc), ma é anche vero che avere uno di questi aggeggi nella tasca anteriore e sedersi senza rendersene conto é impossibile, oltre che mostruosamente scomodo, e nella tasca posteriore semplicemente scivolano fuori perché é meno "ritentiva", e lo dico da possessore di un Galaxy Note 3. Questo per dire che é vero che l'hanno progettato male, ma é anche vero che il problema é arginato dalle caratteristiche intrinseche del prodotto. In più ho letto che negli u. S. A. Apple ha sostituito gratuitamente i telefoni piegati, quindi credo che questa cosa sia un po' gonfiata. Io piuttosto mi concentrerei sul fatto che siamo ad una settimana circa dall'uscita di ios8 e già parlano di una seconda release per risolvere tutti i bug e le magagne con i vecchi modelli (gli iPhone 4s più che rallentare tendono a crashare spesso), c'è da chiedersi se a Cupertino non abbiano ingaggiato in toto i progettisti e gli addetti al controllo qualità nikon! |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 10:48
Preso in mano ora il 6 e il 6+...il 6 è davvero bello, forse un po' troppo grande abituato al 5 ma è comunque ben gestibile a con una mano grazie allo spessore davvero ridotto (e i bordi arrotondati aiutano eccome). Validissimo anche il peso, davvero ridotto. Il 6 plus, ha confermato le mie aspettative...veramente bello ma troppo grosso. Impensabile tenerlo in tasca (a meno di non essere un rapper con pantaloni giganteschi)...e anche in mano è inutilizzabile con una sola mano. utile la funzione che porta giù le icone in alto, ma il problema per me che ho mano non enormi, è proprio la presa con una mano, per niente sicura |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:39
Iphone '68 :)) |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:01
No, dico, qui siamo al delirio: "Si è trattato di un'azione goliardica, una presa in giro contro la mania consumistica di aspettare ore e ore per un prodotto tecnologico divenuto ormai uno status symbol ? spiega il responsabile nazionale del Blocco Studentesco, Fabio Di Martino ? I gavettoni indirizzati ai ragazzi in fila servono a ?svegliare' una gioventù ormai assuefatta, attirata esclusivamente da mode dettate da grandi multinazionali e capace di vivere come un evento il lancio di un nuovo prodotto". E ancora, ormai in preda alla follia: "Nel centesimo anniversario della Grande Guerra ? prosegue ? vogliamo far sì che il sacrificio di chi cadde in nome dell'Italia, di chi fu pronto a combattere e morire per la propria patria non sia dimenticato e funga da esempio per le nuove generazioni. Le parole d'ordine di quest'anno sono ?ritrova te stesso': un incitamento rivolto a tutti gli italiani, per riscoprire le nostre radici e la nostra storia, per affermare ancora oggi la nostra volontà di combattere contro la crisi economica e spirituale che attanaglia l'Italia e l'Europa" Per un telefono?!? Ma il piacevole gusto di prendersi un po' in giro lasciando le cose nell'ordine e nella misura in cui sono non esiste più? Chiudo l'OT. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 13:07
“ In più ho letto che negli u. S. A. Apple ha sostituito gratuitamente i telefoni piegati, quindi credo che questa cosa sia un po' gonfiata „ di fatto equivale ad ammettere che c'è un problema, quindi lo devono risolvere. Forse gli innnngggenniiieriii non avevano fatto uno studio dei materiali troppo attento, forse la fase di test non è stata sufficientemente approfondita o semplicemente hanno sottovalutato le dimensioni del plus in rapporto alla sua sua sottigliezza. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 13:08
“ c'è da chiedersi se a Cupertino non abbiano ingaggiato in toto i progettisti e gli addetti al controllo qualità nikon! „ ..mi sono fatto la stessa domanda, ma non erano Nikon, bensì FIAT!! Con l'arrivo di marchionne negli States anche le macchine non son più quelle di un tempo.... |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 13:12
ma no dai...forse hanno testato il telefono in un uso normale,non come si è visto di gente che piega il telefono cacagandosi nelle mutande dalla sforzo e mettendolo sotto una pressa con una pressione su un punto solo (centrale) di 45kg.. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 13:16
o forse vendendone alla cieca nei primi giorni sempre fra 5 e 10 milioni....se ne fregano dei test e risparmiano sulle beta e le prove.... tanto ...spesa inutileper loro, gli utentianche se il so viene ritirato poche ore dopo illancio e la scocca si deforma, continuano a comprarlo...e' apple,non e' un cellulare, ma un mondo..... sarebbero stupidi in questo periodo a cupertino se spendessero tanto in ...test pre lancio, ci stanno i fanboy x questo.. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 13:18
Stefano, io non voglio difendere od accusare nessuno, però pensa che la questione è uscita perché a qualcuno è capitato accidentalmente di piegarlo, non perché qualche buontempone si è messo a piegare con una pressa il telefono, le prove sono venute dopo, per capire quanta forza ci volesse per farlo e se questa forza era disponibile in un uso normale e non eccezionale del telefono. Poi ognuno può trarre le sue conclusioni. le mie le conoscete già se avete letto il primo post sull'iPhone 6 |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 13:20
Ecco Ulysseta l'ha spiegato in modo meno diplomatico, ma di fatto è quello che ho espresso anche io più o meno in contemporanea... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |