RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t1 Parte I







avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2014 ore 19:57

@Oeffe,
Sui files Raw i profili si possono anche impostare tramite alcuni programmi di sviluppo dei Raw come Lightroom dalla versione 5. ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2014 ore 19:59

Grazie mille, gentilissimo Sorriso

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2014 ore 20:01

Sulla x e1 se scatti in raw puoi sviluppare direttamente in macchina provando così le varie "pellicole" sul momento. Dovrebbe essere lo stesso con la xt1

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2014 ore 20:11

Con quali lenti sei rimasto a corredo?

17-40, 50 f1.4, 70-200 f2.8, 90 tse ed il 100-400L che è in vendita.
Per ora tengo tutto, anche perchè il corredo Canon lo usa mia moglie.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2014 ore 23:57

@Oeffe Provo ad argomentare un'po' il discorso JPEG e impostazioni on camera.

Uno dei punti forza delle Fuji è il JPEG che generano le macchine, quelli che vengono chiamati jpeg SOOC.

Il metodo migliore per impostare correttamente la vostra Fuji è quello di accedere al menù premendo il tasto "Q". In questo modo vi si aprirà una finestra in cui potrete impostare a piacimento diversi parametri, tra i quali:
- Pellicola: come detto ce ne sono di diversi tipi, ognuna con le proprie caratteristiche. Velvia la consigliano per i paesaggi, Provia è quella più neutra, ProNeg soft sarebbe più indicata per i ritratti, mentre ProNeg Hi sempre ritratti ma eseguiti in ambiente esterno. Poi ci sono le pellicole in bianco e nero, con relativa possibilità di scegliere il filtro più idoneo alla scena ripresa. In realtà non c'è nessuna ricetta esatta quindi consiglio ad ognuno di provare le varie pellicole e poi scegliere quella con la resa che più ci aggrada.

- Riduzione rumore: il valore di default è impostato a 0, però trovo che pialli troppo i dettagli. Io la lascio sempre a -2, anche quando scatto a sensibilità alte (3200 - 6400 iso). Preferisco un po' di grana, che nella Fuji è poco invadente, piuttosto che trovarmi foto con effetto "plastificato".

- Luci e Ombre: come anticipa il nome stesso, servono per regolare l'intensità delle alte luci e delle zone in ombra. Di default il loro valore è zero, hanno un range che va da -2 a +2, suddiviso in 5 step. È una funzione molto utile per chi vuole dei jpeg già pronti all'uso, perché vi permette di contrastare la scena o di ammorbidirla già in fase di scatto, quindi vanno calibrati foto per foto. Grazie alla possibilità di vedere l'esposizione in tempo diretto sul display elettronico, l'operazione diventa molto facile e veloce da eseguire.

- DR: solitamente la lascio in automatico, ma perché uso anche gli iso in automatico e così non devo star lì a cambiarla ad ogni scatto. Se però tenete sempre sotto controllo gli iso, cambiate anche questo valore manualmente. Tutto è descritto molto bene nel manuale.

Facendo attenzione dunque alla fase di scatto, avendo l'accortezza di impostare correttamente i parametri appena citati, sarete in grado di ottenere un jpeg SOOC adatto alla situazione e pronto all'uso, salvo un piccolo passaggio in PP per aumentare leggermente contrasto (sempre che sia necessario o di vostro gradimento).

Siete indecisi su quale pellicola adottare? Bene, ci sono varie soluzione in base al vostro modo di scattare.

- Se scattate solo jpeg dovete scegliere prima la pellicola oppure fare bracketing con la funzione dedicata, così da avere della stessa foto le diverse opzioni.

- il mio consiglio invece è di scattare sempre jpeg+raw! per almeno un paio di motivi.
1) Con l'ultimo aggiornamento di LR è possibile emulare le stesse pellicole presenti nelle nostre macchine fuji, andando a sceglierle nella parte dedicata ai profili (solitamente LR assegna Adobe Standard). In questo modo non dovrete rinunciare alle splendide cromie caratteristiche di questo marchio e avrete maggiore spazio di manovra in PP.
2) Potete fare una piccola PP on camera. Quando state visualizzando le foto nella fotocamera, premendo il tasto menù tra le varie opzioni troverete "Conversione Raw". Questo passaggio vi permetterà di modificare le foto cambiando i valori che vi ho prima descritto nel punto relativo al menù che caratterizza il tasto "Q". Potrete quindi non solo scegliere una diversa pellicola, ma anche regolare Luci e Ombre a vostro piacimento. Il programma interno alla macchina genererà un secondo jpeg quindi, lasciando inalterato quello ottenuto durante la fase di scatto.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2014 ore 7:39

Ottimo Fox, abbiamo adottato le stesse identiche impostazioni sulle nostre Fuji. ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2014 ore 8:37

Ringrazio veramente tutti per le preziose delucidazioni.
Sto valutando l'acquisto della xt1 e quindi ogni info supplementare è più che utile.
@ Foxpeaking: "In realtà non c'è nessuna ricetta esatta quindi consiglio ad ognuno di provare le varie pellicole e poi scegliere quella con la resa che più ci aggrada."
Ma è possibile previsualizzare comunque il risultato finale dell'una o dell'altra a mirino/display?
Grazie ancora.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2014 ore 9:27

Si, a mirino vedi in tempo reale la simulazione pellicola.
Ad esempio se scatti in b/n vedi l'immagine in b/n.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2014 ore 9:48

ok, perfetto!
Grazie

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2014 ore 9:56

Si esatto Oeffe, è uno dei migliori pregi del mirino elettronico. In tempo reale simula i colori della pellicola scelta e chiaramente l'esposizione. In pratica non serve nemmeno più riguardare le foto a monitor perché sai già come l'hai scattata; trovo sia un guadagno non trascurabile.

A dicembre poi verrano inserite delle features davvero interessanti per rendere più appetibile la X-T1.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2014 ore 10:50

Fox, occhio che tu hai scritto
nitidezza
ma in realtà parli della riduzione rumore, che anche io tengo a -2

Aggiungo che io trovo nettamente migliori alcuni profili di LR rispetto a quelli oncamera: ad esempio VELVIA on camera lo trovo praticamente inusabile, mentre da raw in LR è ottimo per certi tipi di scatti... in jpeg + davvero "troppo".

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2014 ore 11:04

Grazie della segnalazione Andrea, che svista! Sorry
Ho appena provveduto a modificarlo. MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 12:35

L'af, se non si hanno pretese estreme (come giustamente ha chi si occupa di avifauna o sport), funziona benissimo.
L'unico consiglio è di non dare giudizi affrettati ma farci un pochino l'abitudine e imparare ad usarlo...essendo a contrasto è diverso da quello delle reflex.
Inoltre va saputo gestire la dimensione del quadratino dell'area di MAF...una volta "capito" il tutto, l'Af fa bene il suo lavoro.


C'è una piccola inesattezza, il sistema si messa a fuoco della XT-1 non è solo a contrasto (meno male) ma è ibrido e comprende anche un sistema a fase. Per questo motivo l'AF della XT-1 può essere paragonato come prestazioni ad alcune reflex. A mio avviso non è comunque ancora così performante da poter sostituire tutte le reflex, come ad esempio la mia 5D mk3. Questa cosa è un peccato altrimenti avrei fatto il passaggio completo a ML.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 22:39

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1038104&show=last#4636975
...in questa discussione balenavo l'idea di cambiare il corredo reflex...e da qualche giorno sono anch'io un possessore di X-T1, presa in abbinamento al 23 mm. - f1.4.

Premesso che sto imparando a conoscerla, mi sto piacevolmente sorprendendo di tante piccole cose che questa fotocamera offre.
Molto solida, costruita bene...rispetto alla precedente 7D è decisamente più leggera e portatile, ma da ugualmente l'idea di avere in mano un oggetto fatto molto bene.

I controlli tramite le ghiere sono comodi..ci devo fare l'abitudine, ma sono abbastanza i intuitivi, soprattutto i diaframmi sull'ottica.
Display e mirino EVF soprattutto sono davvero notevoli e non mi fanno rimpiangere per ora il mirino ottico.

Il Focus Peak riconcilia con la messa fuoco manuale, in maniera che i classici mirini delle attuali reflex non riescono a fare.
AL momento non ho fatto prove particolari dell'AF, ma non sembra poi così male come in qualche caso ho letto. Forse dipende dalle aspettative e da quali sono i termini di paragone; di sicuro a differenza delle reflex offre una copertura totale del fotogramma seppure con una minore densità di punti possibili (ma il paragone è forse improprio anche qui).

Spendendo una parola sul 23 mm... è davvero splendido. Più ci penso e più credo di avere fatto una buona scelta. Non è leggerissimo e ridotto in rapporto ad altre ottiche della serie, ma sufficiente a mantenere l'assieme assolutamente compatto.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 21:59

Nonostante il tempo non sia dei migliori (per fortuna qui la pioggia sta solo stancando senza fare danni), sto facendo alcune prove coi file della X-t1.

Principalmente foto ai bambini, quindi ritratti... Ho importato i file in Aperture (che ancora sto usando), sia jpg che raw e la prima cosa che ho notato è che l'incarnato del jpg con pellicola standard, risulta uniforme e naturale (il bilanciamento del bianco in automatico mi ha sorpreso positivamente fotografando con luce artificiale!), mentre nel raw Aperture tira fuori una sorta di dominante rossastra.
Non ho fatto altre prove con altri software (LR, Capture, ecc.), ma questo risultato mi fa sorgere due riflessioni:
1. Aperture in generale mi sembra si comporti bene coi raw Fuji (e vorrò vedere cosa succede con la futura app Foto)
2. i jpg Fuji (ma è una impressione molto a caldo e dopo pochissime prove, mi sembrano davvero buoni. Se posso permettermi, anni luce rispetto a quelli Canon (l'avevo letto, ma poi vederlo di persona è un'altra cosa)

Ho cercato di seguire qualche suggerimento letto qua e la... riduzione rumore a -2, e ombre -1 ...niente altro di particolare.

Sono curioso se qualcuno ha suggerimenti e prove in merito

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me