| inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:25
Ma sicuramente, se uno avesse sempre le ottiche giuste, l'inquadratura perfetta, basterebbero anche meno megapixel! |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:31
I tanti Mpx su 35 mm, tipo 36 Mpx, su praticamente tutti i formati di stampa, possono servire solo in caso di crop spinto, ma assai spinto, .......il che vuol dire che hai sbagliato a fare l'inquadratura allo scatto. Per tutto il resto, 36 Mpx creano un problema di scarsa costanza ed affidabilità della nitidezza, ed è un problema serio in fotografia generica. Risoluzione di sensore e nitidezza dell'immagine sono in antitesi, più aumenti la risoluzione del sensore, più difficile è ottenere fotografie nitide con costanza, per pixel piccolo di sensore, limiti di risoluzione delle ottiche usate ed entrata precoce in diffrazione visibile. Con tanti Mpx, per avere nitidezza, devi usare ottiche "buone", di elevata risolvenza, non strozzare troppo il diaframma, e tenere il tuttto abbastanza fermo allo scatto: il che certamente non è niente di drammatico, ci si fa tranquillamente con un minimo di buon senso, ma se alla fine, in stampa anche A3 o A2, non vedi mai e poi mai la differenza non dico coi 24 Mpx, ma nemmeno coi 16 Mpx, allora perchè usarne 36, spendi di più, ti prendi dei rischi aggiuntivi in scatto senza apprezzabili ritorni pratici. Se uno invece vuole guardare gli scatti a monitor a 200x, e vuole vedere nitido il dettaglio finissimo, certamente un ritorno ce l'ha coi 36 Mpx + ottica super: peccato però che....quella non è fotografia, è solo giocare con un'attrezzatura fotografica. Saluti cordiali. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:38
Chi lo stabilisce quale è fotografia e quale non lo è?, non avrebbero senso neanche le ottiche super costose con questi presupposti. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:41
“ il che vuol dire che hai sbagliato a fare l'inquadratura allo scatto. „ Mi aspettavo questa risposta, comunque il mio pensiero e la mia esperienza, mi portano a benedire reflex con sensori da 36 megapixel! Poi ognuno è libero di avere le proprie idee, questo discorso è già stato aperto tante altre volte, le conclusioni sono sempre le stesse |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:47
"I tanti Mpx su 35 mm, tipo 36 Mpx, su praticamente tutti i formati di stampa, possono servire solo in caso di crop spinto, ma assai spinto, .......il che vuol dire che hai sbagliato a fare l'inquadratura allo scatto. Per tutto il resto, 36 Mpx creano un problema di scarsa costanza ed affidabilità della nitidezza, ed è un problema serio in fotografia generica. Risoluzione di sensore e nitidezza dell'immagine sono in antitesi, più aumenti la risoluzione del sensore, più difficile è ottenere fotografie nitide con costanza, per pixel piccolo di sensore, limiti di risoluzione delle ottiche usate ed entrata precoce in diffrazione visibile. Con tanti Mpx, per avere nitidezza, devi usare ottiche "buone", di elevata risolvenza, non strozzare troppo il diaframma, e tenere il tuttto abbastanza fermo allo scatto: il che certamente non è niente di drammatico, ci si fa tranquillamente con un minimo di buon senso, ma se alla fine, in stampa anche A3 o A2, non vedi mai e poi mai la differenza non dico coi 24 Mpx, ma nemmeno coi 16 Mpx, allora perchè usarne 36, spendi di più, ti prendi dei rischi aggiuntivi in scatto senza apprezzabili ritorni pratici. Se uno invece vuole guardare gli scatti a monitor a 200x, e vuole vedere nitido il dettaglio finissimo, certamente un ritorno ce l'ha coi 36 Mpx + ottica super: peccato però che....quella non è fotografia, è solo giocare con un'attrezzatura fotografica. " stò male. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:52
“ Mi aspettavo questa risposta, comunque il mio pensiero e la mia esperienza, mi portano a benedire reflex con sensori da 36 megapixel! „ Perdonami ma detta così vuol dire tutto e non vuol dire nulla. Noi argomentiamo le nostre convinzioni con esempi pratici, tu non porti nulla a supporto e così non si può discutere. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 12:01
"Chi lo stabilisce quale è fotografia e quale non lo è?" Lo stabiliscono il vocabolario ed il buon senso: la fotografia è una immagine presa nella sua totalità, non una visione al microscopio di un suo pezzetino. E con questa definizione, nemmeno le ottiche super costose hanno senso in fotografia, non danno vantaggi di nessun tipo in uso pratico rispetto ad ottiche normalissime, addirittura anche un po' fondi di bottiglia. Nella grandissima maggioranza dei casi, angolini "mosci" da astigmatismo o CA, o leggera mancanza di nitidezza su tutta l'immagine guardata a distanza di lunghezza del naso, non hanno nessuna influenza negativa sulla valenza di una immagine che osservata coi normali parametri di osservazione, è tecnicamente valida. I "normali" parametri di osservazione, si intendono come osservazione da una distanza pari almeno alla lunghezza della diagonale dell'immagine, di più sopra il formato 50 x 70 cm e più grossi, ed in luce naturale, non spot esasperato o altra luce forte artificiale. Ottiche ad altissima risoluzione, sensori con tantissimi Mpx, tempi di scatto di miliardesimi di secondo, o lunghissimi senza nemmeno un pixel che fa le bizze dal caldo, trattamenti antiriflessi costosissimi ed esotici ( attenzione......sono spacciati come tali, dato che sono più andanti di quello tradizionale) che non fanno riflessi nemmeno se gli ficchi uno spot in un angolino, 15 stop di gamma dinamica etc, in fotografia pratica, sono solo delle bufale, anche tecnicamente non ti fanno fare fotografie migliori di quello che si fa con attrezzatura normalissima, anche un minimo attempata. I tanti Mpx sono in testa alla lista delle bufale, seguiti a ruota, ma praticamente alla pari, dalla tanta gamma dinamica di sensore, ne bastano 11 di stop per tutto. Non bisogna lasciarsi acchiappare dai costruttori, loro fanno i loro interessi, noi dobbiamo fare i nostri. Spendiamo contenti nei nostri attrezzi, per molti nei loro giocattoli da fotografia, e facciamo tutti bene, è giusto, l'uomo ha una parte ludica e va assecondata, ma da lì a dire che li abbiamo spesi bene per fare fotografie migliori di quelle che facevamo con gli attrezzi o coi giocattoli di prima, di anni fa, occhio che NON è a parer mio vero, per nulla, salvo casi del tutto eccezionali. Saluti cordiali |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 12:02
sentite , io ho già postato anche un paio di file a risoluzione piena cosi' come uno ricampionato a 16 mpx ad alti iso della d810 ,non solo, ma pure scattati con tempi ben inferiori ai tempi minimi " da manuale ". A me piace stamparle le foto ,anzi la mia unica destinazione per quelle che mi piacciono è solo la stampa di qualità . ho fatto tante stampe di foto scattate con il 16 mpx della d4 e ne ho fatte già alcune scattate con d810. per carità dipenderà dai soggetti , ma io già in 70x50 la differenza la vedo . non parlo di immagini viste a monitor o peggio sullo schermo di un tablet o di seghe da ingrandimenti a 200% . con una d100 o una 10d si possono fare belle stampe ? certamente ,cosi' come si stampano cartelloni con immagini da 2 mpx (uno dei cavalli di battaglia di chi è contro la risoluzione maggiore ) . sono uguali in stampe diciamo medio/grandi a quello che puo' fare una macchina da 20/24/36 ? umh,no. certo viste aldilà di una transenna a 10 m di distanza forse |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 12:02
Bisogna cambiare mentalità! Non dire che se uno croppa ha sbagliato lo scatto |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 12:03
“ Mi aspettavo questa risposta, comunque il mio pensiero e la mia esperienza, mi portano a benedire reflex con sensori da 36 megapixel! Poi ognuno è libero di avere le proprie idee, questo discorso è già stato aperto tante altre volte, le conclusioni sono sempre le stesse „ Le uniche ottiche che riescono a risolvere così tanti mpx sono le otus (ne risolvono 33-32), ma se si rimane in casa nikon e volete uno zoom dite addio a quasi la metà dei pixel, purtroppo è così che funziona |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 12:07
“ ho fatto tante stampe di foto scattate con il 16 mpx della d4 e ne ho fatte già alcune scattate con d810. per carità dipenderà dai soggetti , ma io già in 70x50 la differenza la vedo „ Scusa, forse non ho capito. Tu dici di stampare, cioè, le stampe le hai fatte tu o ti sei servito di un lab esterno? Altra cosa, importantissima, quando dici che tu VEDI la differenza, lo dici perchè hai fatto due stampe uguali dello stesso scatto fatto alla medesima scena con la stessa lente sia con la D4 che con la D810? Quindi le appendi al muro e le guardi e noti la differenza? Oppure lo dici guardando stampe diverse di foto diverse? |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 12:21
è ovvio che non ho fatto 2 stampe della stessa foto con due macchine diverse.ma ho scattato con le stesse lenti e alle stesse focali. io parlo per " soggetti " . fotografie scattate in condizioni simili , per esempio ne ho fatte diverse di paesaggio in cui sono presenti alberi o di volpi e animali con pelliccia, già nel 70x50 l'acuità che si RIESCE a percepire è diversa . è ovvio ,l'attenzione cade sul soggetto ,se la foto è bella è bella ,punto. pero' da qui all'impossibilità di notare differenze ce ne passa. no ,le stampe non le faccio io , mi affido ad un laboratorio (non so se posso scrivere il nome qui ) dal quale facevo stampare prima le immagini della d4 e adesso anche quelle della d810,stesso tipo di carta e formati usati. non è che le appendo al muro cosi' per , al lavoro ho creato una piccola galleria , man mano che scatto immagini che davvero mi piacciono , le porto in laboratorio e le faccio stampare e incorniciare. questa è la destinazione che do alle mie foto ,ho smesso di relegarle al web e ai social in generale. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 12:23
è difficile da rendere @paco68 , se ti facessi vedere ,concorderesti. parlo di immagini in cui ci siano dettagli fini, ti ho citato l'esempio degli alberi ma vale per altre situazioni. ti diro' di piu' uno dei motivi che sempre piu' spesso mi spinge ad usare la d810 è proprio la stampa , per me la possibilità di croppare come qualcuno in modo diciamo piu'ttosto blasfemo intende , è un elemento che semplicemente non prendo in considerazione. se croppo (e in questo torna utile la risoluzione ) non lo faccio per sopperire alla mancanza di lente , ma per escludere dalla composizione elementi di disturbo ,che semplicemente non era possibile evitare in fase di scatto con la focale in uso al momento |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 12:24
Ok, quindi diciamo che il tuo è un giudizio basato sulla "sensazione". Ma a volte le sensazioni ci ingannano.... |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 12:28
lo so , e potresti anche dire che la differenza voglio vederla piu' che vederla realmente , ma, ti ripeto che già in quel formato (ed è una bella stampa ) cominci a vedere la cosa pur non mettendoti con la lente come qualcuno millanta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |