RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Firmware 2.0 per la e-m1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Nuovo Firmware 2.0 per la e-m1





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2014 ore 16:51

Pazu , te l'avevo già suggerito, ma ho l'impressione che ti sia sfuggito nella lettura del thread (in caso contrario perdonami l'insistenza ;-) ): hai dato un'occhiata alle impostazioni del tuo firewall?
O anzi, meglio, disabilitalo del tutto, almeno per l'operazione di aggiornamento del firmware.

In subordine - se sai di cosa sto parlando - potresti provare a cambiare i DNS del sistema (hai visto mai), in questo caso quelli di Google ad esempio vanno benissimo: 8.8.8.8 e 8.8.4.4.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 0:56

Oddio, non cominciamo a parlare complicato.

Sorry

Pensi che il firewall potrebbe intervenire all'improvviso, considerato che in passato non ha mai dato problemi?

Valuterò anche questa possibilità, grazie del suggerimento, sei sempre prezioso.

;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 9:32

Aggiornata stamattina, tutto ok.

Domanda, Francesco: dopo aver collegato la fotocamera col cavo a aver fatto partire Olympus Updater, clicchi Ok sulla fotocamera per dare il via sulla posizione "Storage" che ti appare nel monitor?

Altrimenti non parte.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 9:43

L'unica cosa che dovevano aggiornare era la parte video,si sono tolti una fetta di mercato notevole in ambito videomakers.Dopo i molto rumors che davano 4k,24p,slow motion,ecc.. non aggiornare assolutamente nulla nella parte video e' stata una pessima mossa.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 10:17

Ciao Andrea.

Sì, ho sempre cliccato su "storage".

Deve esserci qualcosa di oscuro che si oppone.

MrGreenConfusoSorry

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 12:52

Sembra che il nuovo firmware abbia migliorato la gestione del diaframma in alcuni obiettivi 4/3 come il 50-200swd dove, chiudendo il diaframma i fps passavano dai 6.5 a ta ai 4-4.5. Ora a spanne i fps sono 5-5.5 Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 16:14

Aggiornato anch'io...indolore:-P:-P!!
Ciao,Raffaele

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 9:25

L'unica cosa che dovevano aggiornare era la parte video,si sono tolti una fetta di mercato notevole in ambito videomakers.Dopo i molto rumors che davano 4k,24p,slow motion,ecc.. non aggiornare assolutamente nulla nella parte video e' stata una pessima mossa.


si, infatti io preso dallo sconforto per questa assurda mancanza (i 25 e magari i 50P) ho mandato una mail a olympus italia per avere qualche delucidazione.

Risposta di Olympus:
"Olympus, come produttore ha sempre dichiarato che produce fotocamere, non videocamere. per quello ci sono altri produttori." Eeeek!!!Eeeek!!!

Risposta mia:
" nonostante fossimo piacevolmente colpiti da un sistema di stabilizzazione e un sensore così avanzati, data la chiusura mentale riguardo il campo video, solamente nel mio studio olympus ha perso la vendita di 6 em-1 che avremmo potuto utilizzare sia come fotocamera che come videocamera di riferimento. vorrà dire che ci rivolgeremo ad altri competitors. Grazie per la puntuale e diretta risposta."

mah robe da matti... mi sembrano quei co....ni di nikon che buttano fuori una macchina fantastica come la df ma non le mettono funzioni video perchè è da "puristi". MrGreen MrGreen RIDICOLI.

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 15:13

Beh, diretti e onesti, se non altro.

Invece di parlare bene del proprio prodotto a prescindere, dicono che è meglio rivolgersi ad altri marchi.

Il riferimento, viste le qualità dell'ultima nata, è a Panasonic.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2014 ore 21:34

Manuale del nuovo firmware in ITA www.olympus.it/site/rmt/media/consumer/pim/_manuals_aw2014_/E-M1_MANUA
ciao

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2014 ore 21:53

Grazie Marco_one67. ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2014 ore 22:30

A voi tutti! ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:59

Ciao,
io per motivi di tempo non ho ancora aggiornato. Ma ne vale la pena? Avevo letto che cambiava completamente la parte video, ma a quanto pare non è stato fatto nulla. A parte un paio di Art e il trapezio per i jpeg, cos'è cambiato? Confuso

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 21:57

ragazzi, io invece da neo possessore di em-1 ho scoperto una cosa davvero scioccante, almeno per me.

Stavo fotografando uno spettacolo pirotecnico e, per non perdere il doppio del tempo, ho disattivato la funzione di riduzione rumore (che fa il dark frame) come ho sempre fatto anche con la em-5. Macchina impostata a 200 iso, jpeg neutro con tutto a 0, esposizioni da 30 secondi o 60 secondi e cartoncino nero... foto DA BUTTARE. sono completamente coperte di hot pixels, ma quando dico coperte dico completamente! assolutamente non recuperabili.

Ovviamente con il dark frame nessun problema, ma ciò significa 30 secondi di esposizione e 30 secondi di dark frame... 60 secondi di esposizione 60 secondi di dark frame. quindi inutilizzabile se non per panorami notturni dove l'attesa del doppio tempo non da particolari problemi.

Ho provato a ricreare la situazione con vari obiettivi, con il tappo davanti a togliere lo stabilizzatore, a cambiare iso e impostazioni... ma niente. non cambia niente. DELUSIONE INCREDIBILE.

qualcuno potrebbe mandarmi via mail all'indirizzo fotoferrarini(chiocciola)gmail(punto)com uno scatto con quelle caratteristiche?

riassumo:

Manuale, iso 200, 30 secondi, qualsiasi ottica col tappo, rid. rumore spento, Filtro rum. spento, in jpg.

grazie mille a chi mi da una mano a capire se è la mia macchina difettosa oppure è una caratteristica (per nn dire caxxata) del modello.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 22:12

Senza dark frame sono poche le macchine che se lo possono permettere, e le micro non sono fra quelle



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me