| inviato il 20 Settembre 2014 ore 16:51
Pazu , te l'avevo già suggerito, ma ho l'impressione che ti sia sfuggito nella lettura del thread (in caso contrario perdonami l'insistenza ): hai dato un'occhiata alle impostazioni del tuo firewall? O anzi, meglio, disabilitalo del tutto, almeno per l'operazione di aggiornamento del firmware. In subordine - se sai di cosa sto parlando - potresti provare a cambiare i DNS del sistema (hai visto mai), in questo caso quelli di Google ad esempio vanno benissimo: 8.8.8.8 e 8.8.4.4. |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 0:56
Oddio, non cominciamo a parlare complicato. Pensi che il firewall potrebbe intervenire all'improvviso, considerato che in passato non ha mai dato problemi? Valuterò anche questa possibilità, grazie del suggerimento, sei sempre prezioso. |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 9:32
Aggiornata stamattina, tutto ok. Domanda, Francesco: dopo aver collegato la fotocamera col cavo a aver fatto partire Olympus Updater, clicchi Ok sulla fotocamera per dare il via sulla posizione "Storage" che ti appare nel monitor? Altrimenti non parte. |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 9:43
L'unica cosa che dovevano aggiornare era la parte video,si sono tolti una fetta di mercato notevole in ambito videomakers.Dopo i molto rumors che davano 4k,24p,slow motion,ecc.. non aggiornare assolutamente nulla nella parte video e' stata una pessima mossa. |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 12:52
Sembra che il nuovo firmware abbia migliorato la gestione del diaframma in alcuni obiettivi 4/3 come il 50-200swd dove, chiudendo il diaframma i fps passavano dai 6.5 a ta ai 4-4.5. Ora a spanne i fps sono 5-5.5 |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 16:14
Aggiornato anch'io...indolore !! Ciao,Raffaele |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 15:13
Beh, diretti e onesti, se non altro. Invece di parlare bene del proprio prodotto a prescindere, dicono che è meglio rivolgersi ad altri marchi. Il riferimento, viste le qualità dell'ultima nata, è a Panasonic. |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 21:53
Grazie Marco_one67. |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 22:30
A voi tutti! |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:59
Ciao, io per motivi di tempo non ho ancora aggiornato. Ma ne vale la pena? Avevo letto che cambiava completamente la parte video, ma a quanto pare non è stato fatto nulla. A parte un paio di Art e il trapezio per i jpeg, cos'è cambiato? |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 21:57
ragazzi, io invece da neo possessore di em-1 ho scoperto una cosa davvero scioccante, almeno per me. Stavo fotografando uno spettacolo pirotecnico e, per non perdere il doppio del tempo, ho disattivato la funzione di riduzione rumore (che fa il dark frame) come ho sempre fatto anche con la em-5. Macchina impostata a 200 iso, jpeg neutro con tutto a 0, esposizioni da 30 secondi o 60 secondi e cartoncino nero... foto DA BUTTARE. sono completamente coperte di hot pixels, ma quando dico coperte dico completamente! assolutamente non recuperabili. Ovviamente con il dark frame nessun problema, ma ciò significa 30 secondi di esposizione e 30 secondi di dark frame... 60 secondi di esposizione 60 secondi di dark frame. quindi inutilizzabile se non per panorami notturni dove l'attesa del doppio tempo non da particolari problemi. Ho provato a ricreare la situazione con vari obiettivi, con il tappo davanti a togliere lo stabilizzatore, a cambiare iso e impostazioni... ma niente. non cambia niente. DELUSIONE INCREDIBILE. qualcuno potrebbe mandarmi via mail all'indirizzo fotoferrarini(chiocciola)gmail(punto)com uno scatto con quelle caratteristiche? riassumo: Manuale, iso 200, 30 secondi, qualsiasi ottica col tappo, rid. rumore spento, Filtro rum. spento, in jpg. grazie mille a chi mi da una mano a capire se è la mia macchina difettosa oppure è una caratteristica (per nn dire caxxata) del modello. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 22:12
Senza dark frame sono poche le macchine che se lo possono permettere, e le micro non sono fra quelle |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |