| inviato il 18 Settembre 2014 ore 0:00
Certo che però questa è la prima Leica commemorativa ad avere qualcosa in meno anzichè in più. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 13:36
“ Comunque non è un problema mio: non ho la minima intenzione di privarmene. „ io invece mi voglio privare della mia M8....anzi se qualcuno è interessato ;) |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 15:32
Veramente bella era la M9 Titanium, la linea è stata in parte ripresa nella M 240. |
user46920 | inviato il 18 Settembre 2014 ore 18:53
Penna, se potessi ti toglierei la voglia di privartene , ma non voglio offendere con delle proposte misere e vergognose. ... mi spiace perché sono interessato, ma non posso. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 19:45
Idem come l'occhiodelcigno, ma semplicrmente perchè se avessi le finanze andrei di m9 |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 21:02
Una recente tendenza che non capisco delle Leica M celebrative è l'assenza della filettatura sul pulsante di scatto come negli altri modelli. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 15:11
X-M1 è una delle versioni più economiche del sistema X di Fujifilm, è più comprensibile che abbiano tolto qualcosa mentre lo stesso non si può dire di questa. |
user46920 | inviato il 19 Settembre 2014 ore 15:27
Perché ??? è una macchina da collezione fatta apposta in stile retrò vero !!! per il 60° anniversario della Leica-M e che dentro ci sia veramente o no un Sensore, non cambia niente né alla Leitz né a chi la compra , forse solo a qualche mattacchione (1 o 2 secondo me ci saranno) che può permettersela ed esige che funzioni, per utilizzarla ovunque vada, incurante di trasportare 16000+3000+6000 € circa di attrezzatura, per fare due fotine in giro |
user39791 | inviato il 19 Settembre 2014 ore 15:29
25.000 euri sono il minimo sindacale per due fotine.......... |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 21:00
Capisco il numero limitato di esemplari, ma basta a giustificare un simile prezzo? |
user46920 | inviato il 19 Settembre 2014 ore 22:58
Se lo chiedi a me, ti dico che non lo so, magari con due calcoli ci si può arrivare: non ho idea di quante Leica-M vendano all'anno. Se queste costano quasi 3 volte, forse 1500-2000 corpi li vendono in tutto il globo ... non lo so ... comunque anche 6000 o 7000 per la M normale, non è che sia molto giustificabile, solo che se la vuoi è quanto. Di listino la fuji XM1 era 700 € solo corpo nuovo, oggi la trovi a 400, io l'ho pagata 320 nuova quando in italia costava 450-550, come si giustifica questo ??? ... fame ??? ... non so davvero |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 9:24
Scusate, toglietevi per un attimo la giacchetta del fotografo e mettete quella del costruttore/venditore Leica. Leica Camera ha diversi tipi di clienti: quelli che la usano, magari da sempre anche per mestiere, alcuni dei quali oggi scattano molto ancora a pellicola; quelli mezzi esaltati con la puzza sotto il naso che la vedono come un oggetto per distinguersi quando scattano ai battesimi; e infine i collezionisti di attrezzature fotografiche. Fra questi ultimi, nel mondo, c'è gente molto ricca. Per questi tipi di clienti, che possono spendere soldi per un oggetto da collezione, Leica fa queste fotocamere che le permettono di incassare diversi milioni di euro in poco tempo e magari resistere più agevolmente agli assalti dei colossi giapponesi. Per il primo e il secondo tipo di individui c'è la normale produzione Leica, ivi inclusa, per i meno abbienti o per coloro che non hanno molta voglia di fare sacrifici economici, la gamma delle Panasonic rimarchiate in rosso. Voi non fareste la stessa cosa, se doveste far campare una piccola azienda che deve vivere producendo macchine fotografiche in maniera quasi artigianale in un mondo di maledetti colossi multinazionali? |
user10190 | inviato il 20 Settembre 2014 ore 10:01
Io ho mai criticato Leitz per i modelli speciali allo scopo di fare soldi facili o meno, ma soltanto la mancanza di fotocamere "da uso" ad un prezzo congruo. Per congruo intendo 4000 euro per un corpo base, dotato delle tecnologie allo stato dell'arte ecc... Per il resto può fare quello che vuole e non è detto che sia eticamente sbagliato. Nel novero mercantile dei valori in cui siamo, i cinesi possono guadagnare montagne di soldi vendendoci merce mediocre a prezzi infimi ed è giusto che ce ne restituiscano anche acquistando a 16mila euri una semplicissima fotocamera con un altrettanto semplicissimo obiettivo... |
user46920 | inviato il 20 Settembre 2014 ore 18:36
Come sei tronfio Pier !!! ... toglietevi questo, mettetevi quello ... ecche è, non sono mica un manichino  Avevi già spiegato prima la cosa, ma “ Voi non fareste la stessa cosa, se doveste far campare una piccola azienda che deve vivere producendo macchine fotografiche in maniera quasi artigianale in un mondo di maledetti colossi multinazionali? „ ... la risposta sarebbe si, se fossi capace, però in effetti mi sembra che da dopo la guerra (WW2) le redini aziendali siano comunque passate tra le dita degli USA e i vari componenti fabbricati un po' qui e un po' li, anche in la (Japan) ... se non sbaglio anche li un po' di globetrotter c'è, o no ???. Quindi a conti fatti, non costa neanche tanto per quello che rappresenta !!! E come si fa a non essere d'accordo con Odisseus: molti vorremmo una Leica a prezzo più basso (io anche a 250€), però facevo caso che le ammiraglie canikon stanno sulle 6000 e una anche 12000 perché fa i video ... solo che loro hanno il ventaglio più ampio da sempre con le Reflex e te le compri anche con 400 €, ma le ottiche seplicissime ....   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |