RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750 l'annuncio in italiano


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750 l'annuncio in italiano





avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 12:34

Beh oddio, secondo me qualcuno che ci vedrebbe una ghiera che non va lo si troverebbe senz'altro! MrGreen

a proposito, speriamo che nel castrato non ci sia un pelo del cuoco nel sensore! Cool

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 12:45

Veramente una presa in giro la D750. Attualmente le uniche macchine Nikon acquistabili sono (escludendo quelle di fascia bassa e quella super professionale), la D7100 in ambito DX, la D610 e se ci si vuole spingere un poco più in la, la D800 in ambito FX. La D750 ha molte caratteristiche simili alla D7100 ma quest'ultima sicuramente più robusta, La D610 ha risolto i problemi che aveva la D600 e la D800 è molto valida, soprattutto come prezzo, rispetto alla D810, dove si risparmiano parecchi bei soldini.

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2014 ore 13:08

Ho un corredo canon per cui questa fotocamera non la prenderò ma se canon facesse un corpo FF con display basculante lo prenderei subito.
Per me il display mobile, meglio ancora se articolato come sulla 70D è un valore aggiunto non da poco.
Il prezzo, se confermato, mi sembra forse davvero un po' alto.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 13:27

Beh dispiace pure a me per 1/8000 e af-on. Però leggendo quest epagine è venuto fuori che è nativamente 100 iso invece di 200 e scende a 50, cosa che dimezza il problema; il tasto af-on è sostituibile da ae-l (eh già ce le si dimentica certe cose quando non servono) pertanto anche qui il problema è quai azzerato. Per il mio utilizzo andrebbe bene se avesse un bracketing esposizione adeguato. Toh: da 2 a 9 fotogrammi, come l'ammiraglia ;-) tra l'altro io mi trovo bene a step di 2/3 di stop (scusate il gioco di parole), mentre Canon purtroppo ha solo 0,5 oltre ai multipli interi (che per me sono troppi); lo schermo orientabile mi permetterebbe di "addossarla" al muro negli interni. Resta il sincro flash deludente, ma pazienza. In effetti scoccia parecchio l'assenza della palpebra, ma non mi spaventa l'idea di cercare un'alternativa fai da te. Non mi pare malvagia, anzi.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 13:49

Giulianofoto. La D800 l'ho trovata a 1800 euro con 1600 scatti e a cora 2 anni di garanzia nital

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 13:57

All'uscita di questa reflex adesso tutti a cercare una d800 usata, e pensare che quando uci'tutti a dire peste e corna cosi' come la d610
Saluti

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 13:58

www.nital.it/press/2014/nikon-d750.php
cito dal sito:
"Eccellente ergonomia, struttura monoscocca leggera in grado di resistere a qualsiasi condizione climatica, e ingegnerizzazione orientata al risparmio energetico, garantiscono tutta la libertà espressiva del pieno formato. L'impugnatura assicura una presa solida della fotocamera, indipendentemente dalla grandezza della mano, consentendo di effettuare riprese prolungate senza alcuna fatica. L'otturatore in materiale composito di Kevlar e fibra di carbonio è testato su 150.000 scatti. Con una singola ricarica della batteria (ricaricabile) Li-ion EN-EL15, ultracompatta e leggera, si possono scattare fino a 1.230 fotografie e girare 55 minuti di sequenze filmati"

Parliamo di un monoscocca, e nel video si comprende come esso sia in magnesio misto a carbonio ecco perché molto più leggero, inoltre tutto lascia pensare ad una tropicalizzazione di questo corpo. l'otturatore ancora monta fibra di carbonio oltre al kevlar dunque ancora nuovo.
Se non sbaglio ho letto anche sensore nuovo, ma non sono minimamente sicuro.

Dunque una d610 con autofocus migliorato, in tutto, persino nei professionali -3ev e corpo, probabilmente tropicalizzato, che chissà magari sarà al livello di quello del 700; oltre qualche altra cazzata in più...

Peccato come già detto per la velocità minima dell'otturatore, un pensiero comunque ce lo farei

user10190
avatar
inviato il 12 Settembre 2014 ore 14:08

Bisogna porsi l'animo in pace. La d700 molto difficilmente avrà un erede poiché toglierebbe mercato alla top di gamma, la d4. Osservando la scalatura attuale dei modelli Nikon, e palese che all'origine c'è una revisione della politica commerciale. Dove ciò che è gradito anzitutto al professionista, è situato in un segmento di costi adeguato alle "partite iva". La nuova Nikon può scontentare i puristi della congruità da "poche caratteristiche ma superaffidabili e prezzo equo", ma è il modello ideale per il fotoamatore danaroso affascinato dal "giocattolo". Mi sembra qualcosa in stile Canon: ha fatto "morire" la 5d2 per proporre un modello un po' superiore e uno un po' inferiore. Sono politiche attente al portafogli...

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 14:44

Il problema di queste lamentele nasce secondo me con il progetto D600...

Se avessero fuso i due progetti e avessero presentato un modello unico, attorno ai 2000 euro sarebbe stato un best buy e ne avrebbero vendute a vagonate.
Questa D750 ha ottime caratteristiche ma cozza contro l'hype per modelli simil D700 rubandone in parte il nome

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 14:47

@Pollastrini

l'ottica in plastica, sempre per deformazione termica, non la puoi nemmeno "tropicalizzare", gli Oring di tenuta all'acque ed alla polvere non ce li metti sulla plastica.


questo non è tecnicamente corretto. Gli o-ring sia in NBR che in Viton fanno perfettamente tenuta sulla plastica e non ci sono problemi di usura neanche in tenuta dinamica.
Certo se la plastica è stra-molle magari qualche righina la fanno quelli a più alto numero di shore. Ma direi che con plastiche decenti-normali (policarbonati anche non caricati) e shore non esagerati (70-80) funziona tutto senza problemi.

Se invece ti riferivi al fatto che per effetto termico la plastica si deforma anche qui non ci sono problemi perchè l'o-ring è fatto con un elastomero che compensa ampiamente ed anzi ha un coefficiente di dilatazione termica ben superiore al policarbonato.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 14:49

ora passo a canon

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 14:52

Chi sa il prezzo della 7d mark 2?

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 14:54

La d700 molto difficilmente avrà un erede poiché toglierebbe mercato alla top di gamma, la d4(s)

Se è per questo nel Febbraio scorso avevo guardato per comprare una D4, ma il rivenditore stesso mi aveva detto "Ma cosa te la compri a fare ? Da quando è uscita la D800 comprano tutti quella !" Probabilmente succederà la stessa cosa tra D4s e D810 e tra D610 e D750: piuttosto che rubare fette di mercato alla concorrenza Nikon si fa la guerra in casa.....Evidentemente sono contenti così !

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 14:59

"Il problema di queste lamentele nasce secondo me con il progetto D600...

Se avessero fuso i due progetti e avessero presentato un modello unico, attorno ai 2000 euro sarebbe stato un best buy e ne avrebbero vendute a vagonate.
Questa D750 ha ottime caratteristiche ma cozza contro l'hype per modelli simil D700 rubandone in parte il nome"

Un commento sensato fra decine di semi flame tutti uguali...
Considerando che la D600 quando è uscita non costava anche lei due lire, il prezzo di uscita di questa D750 è indubbiamente altro.
Quando costerà 2000/2200€ staremo qui a consigliarla a tutti coloro i quali vogliono fare il passaggio a FF Nikon perché, dite quello che volete, questa macchina ce le ha tutte per fare grandi numeri...

Noi stiamo qui a parlare di fibra di carbonio, policarbonato, debolezza scocca, schede di memoria SD, tempi otturatore 1/4000s...
Siamo tutti così impegnati a scovare forzatamente i difetti di questa macchina che non ci rendiamo conto forse che Nikon ha dato alla luce un prodotto innegabilmente valido...

Se il prezzo di uscita fosse inferiore staremmo qui tutti a tessere le lodi di Nikon e della sua scelta costruttiva.


avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 15:17

Se il prezzo di uscita fosse inferiore staremmo qui tutti a tessere le lodi di Nikon e della sua scelta costruttiva.


Fino a questa frase seguivo il tuo discorso, ma addirittura cambiare radicalmente opinione per un prezzo di vendita diverso no.

Rimarrei della mia opinione anche se costasse 300 euro di meno e tutto nasce dagli eventi, dalla cattiva gestione del problema d600 fino al voler rispolverare un nome, quello della d700, che poco centra con questo prodotto. Mettiamoci l'infinita attesa della vera erede di quel successo tecnologico che fu prima la fullframe di nikon di fascia semi-pro ed il cerchio è chiuso. La segmentazione del mercato fullframe porterà più introiti nel breve termine ma ho miei dubbi che possa fidelizzare un cliente come fece la d700; ovviamente parliamo di una clientela quasi d'elite disposta a spendere 2000-3000 euro per una macchina digitale, almeno qui da noi in italia (mercato che non conta poi così tanto) troverà sempre più resistenze a penetrare.

Oggi ci sono 4 reflex fullframe quando con due risolvevi tutto: la d810 per paesaggisti e macrofotografi e la nuova d700 (quella vera una d4 mini.) per gli sportivi e naturalisti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me