| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 15:52
Sono sempre più interessato vedremo quando approda su Amazon il prezzo |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 23:23
Nonostante la pioggia sono riuscito a testare l'obiettivo in esterni. Rimango soddisfatto della nitidezza, anche ai bordi, amenochè non vogliamo dire che una (secondo me leggera) perdita di qualità negli estremi angoli del fotogramma sia un difetto inaccettabile (vedesi erba in basso a sx). Si ripresenta il purple fringing, evidente agli angoli (tronco e rami in alto a sx), presente ma quasi impercettibile al centro (l'ho notato solo in una foto sovraesposta, nei rami al centro dell'immagine). Mi stupisce molto, invece, la ghiera di messa a fuoco, praticamente per avere a fuoco qualcosa ho dovuto impostare il fuoco a infinito, sia a f/5.6 che a f/8. Con il fuoco su infinito, era a fuoco proprio tutto da 1 mt in poi. Con l'Opteka 6.5mm invece avevo tutto a fuoco, già con f/3.5, se il fuoco era impostato a 1 mt; da quando lo posseggo non ho mai spostato la ghiera di fuoco da 1 mt, impostando f/5.6 (eccezion fatta per qualche ritratto o per l'astrofotografia). Tornando al 12mm, se sposto anche solo leggermente la ghiera da infinito verso 1 mt, tutto ciò che è oltre il metro viene sfocato. Per i soggetti vicini è necessaria una messa a fuoco molto precisa (mi è stato utile il live view con ingrandimento). Direi che basta saperlo e uno si regola, ma abituato con il manual focus dell'Opteka, pensavo sarebbe stato lo stesso con questo, invece è molto diverso. Funzionamento dell'esposimetro con questa lente: funziona come per l'opteka, in Av, anche se non è precisissimo, il comportamento varia molto in base alla scena inquadrata, a volte sovraespone leggermente, a volte sottoespone in modo più o meno accentuato (la tendenza maggiore è stata quella di sottoesporre molto in esterni, mentre in interni sottoespone in modo meno accentuato o sovraespone). Credo che ciò sia dovuto più all'estremo angolo di campo che rende difficile la vita all'esposimetro piuttosto che ad altri fattori legati all'obiettivo stesso. In M la simulazione dell'esposizone del live view è inutilizzabile (sulla mia Canon 5DIII) con questo obiettivo, nel senso che simula l'esposizione in modo completamente errato: ho dovuto scattare diverse foto e dopo ciascuna modificare i parametri, prima di ottenere un'immagine esposta correttamente. Detto ciò, riporto il link all'immagine, spero sia utile per valutare l'obiettivo e spero di aver risposto alle vostre domande. Se avete altri dubbi chiedete pure, farò il possibile per rispondere. E' solo una foto di test, ho ignorato composizione e cose simili, gli alberi con il cielo come sfondo mi sembravano un ottimo soggetto per misurare l'entità dell'aberrazione cromatica e, insieme a sassolini ed erba, per valutare la nitidezza. Consiglio il download dell'immagine per visualizzarla in HD (22MP) www.dropbox.com/s/0rhxl4ago5btvyl/samyang%2012mm%20f2.8%20fisheye%20%4 |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 9:00
Dimenticavo, rispetto all'Optake su 550D, il Samyang 12mm su 5DIII ha un angolo di campo maggiore (non di molto, ma si nota); credo che sia dovuto al fatto che la 550D ha un fattore di crop di 1.6x: immagino che facendo il confronto con APS-C con fattore 1.5x non ci saranno differenze evidenti. Posto la stessa foto scatta con 550D e Opteka 6.5mm f/3.5 per confronto. Consiglio il download dell'immagine per visualizzarla in HD (18MP) www.dropbox.com/s/ankniec6f9bglhd/opteka%206.5mm%20f3.5%20%40%20f5.6%2 |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 11:14
Appena torna il pc guardo tutto su uno schermo decente ma già dal tablet sembra buono, come ti sembra la resistenza al flare? |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 11:16
Appena c'è il sole ti dico =) |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 11:17
la nitidezza ai bordi non mi sembra poi così male, la caduta sembra ai livelli di quella che avevo col sigma 12-24. però anche al centro non è particolarmente eccezionale, almeno da quanto si vede dall'immagine. le aberrazioni cromatiche invece sono veramente esagerate, ok che si tolgono con un click, ma comunque un po' di alone rimane ed averne così tante sinceramente mi spaventa un po'... mi immagino una situazione con un bel cielo blu e nuvole... sono un po' perplesso |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 12:01
la ca dell'8mm è decisamente più accentuata |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 11:58
News? |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 14:37
Grazie per il link. Sembra molto interessante. Nitido, con una bella stella, luminoso, economico.... L'unico neo che leggo, per attacco canon, è quello dell'apertura manuale e niente dati exif.. :( Sono indeciso sul come muovermi... Sotto i 35mm al momento ho solo il 16-35 2.8 II che ha i suoi pro e contro. Da un lato vorrei un fisheye "fishoso"... L'ideale sarebbe forse l'8-15 che da tanti "spunti"... Dall'altro con questo 12 2.8 potrei pensare di farci i paesaggi notturni/ stelle e cambiare il 16-35 2.8 II con il ben più nitido 16-35 4 IS per gli altri usi (anche se per l'uso reportage quel 2.8 sul 16-35 fa comodo.... Magari aspetterò una versione III :D) Speriamo arrivi presto in europa... Se si troverà sotto i 400 euro sarà comunque una lente da prendere a cuor leggero...sembra ottima. |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 8:06
grazie per il link Olopierpa, il tipo che l'ha recensito sembra entusiasta... sono sempre più tentato... mi manca molto il pesce dai tempi dell 8mm su aps-c |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 8:09
Guidoz io pensavo appunto di affiancarlo al 16-35is, e nel frattempo come dici tu avere un luminoso di fortuna per le notturne... scrivo "di fortuna" perchè comunque la metti il fisheye è sempre un "obiettivo da cazzeggio", anche se è vero che con attenzione in paesaggistica può essere comunque usato, io non lo prenderei mai per quel fine specifico. |
| inviato il 04 Febbraio 2015 ore 11:19
Ma quindi? Ancora nulla in Italia eh. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 15:43
Su ebay si trova ancora solo da HK |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 20:59
Speriamo che Amazon lo mette in vendita in fretta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |