| inviato il 11 Settembre 2014 ore 18:08
Massima stima per Fuji di cui uso con soddisfazione la xe-1, se la tengono aggiornata per quanto possibile, tanto meglio. Certo che se introduci tramite software nuove funzionalità vuol dire che l'hardware lo supporta, a quel punto viene fuori anche il sospetto che per ragioni industriali l'hardware sia standardizzato, poi la differenza fra i modelli la fai a livello software, attivando o non attivando determinate funzionalità. Cosa legittima e non assolutamente fonte di scandalo a parer mio. Normale strategia industriale commerciale. |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 18:19
“ se introduci tramite software nuove funzionalità vuol dire che l'hardware lo supporta, a quel punto viene fuori anche il sospetto che per ragioni industriali l'hardware sia standardizzato, poi la differenza fra i modelli la fai a livello software, attivando o non attivando determinate funzionalità „ Questo è assolutamente vero per la maggior parte delle funzioni di molte fotocamere. Per esempio anche l'af ad f8 citato da Paolo (aggiunta ovviamente molto gradita sulla 5d3) in realtà altro non è che la rimozione di una limitazione software che lo impediva.... |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 23:29
@Stefano: beh ovviamente ho scaricato i formati originali di pixel peeper e soprattutto i raw.. non sono di certo tra quelli che guarda una immagine da 900 pixel per lato e urla al miracolo ottico.. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 7:30
Da quel che ho capito Fuji ha qualche buchetto in più e deve correggere... Poi la concorrenza è forte quindi bisogna dare di più. (mi piace da morire la X-t1). Spero che Nikon sistemi lo scatto in Live View... lentissimo.. accompagnato da un valzer di per specchio ed tendine.. Non sarebbe male se in quella occasione si passasse all'otturatore elettronico. In fin dei conti, se fa video lo deve avere per forza. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 7:35
Minimal, quindi confrontando i file originali di quelle tre macchine ritieni che siano abbastanza allineati? E' una cosa molto interessante e da tenere nella debita considerazione. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 10:04
Infatti.. è per quello che ho preso la D5300.. no money.. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 10:25
Il corpo ha qualche limite, ma le caratteristiche tecniche sono molto avanzate e hai il plus del display orientabile. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 11:10
Purtroppo me li hanno messi sul naso mettendo a confronto su dpreview, scaricando i raw, le prime full frame reflex e le fuji xpro e Xt X100s sono realmente paragonabili almeno sugli iso. Fino a 6400 iso vedo il raw xpro1 più pulito anche paragonandolo con D800, solo che ha ovviamente più dettaglio quest'ultima. A parer mio i sensori sono ottimi e tutti pericolosamente vicini, anche troppo per giustificare la differenza di prezzo tra D800 e D4, D610, Xpro1, Xt1 (scaricate i raw originali per credere). La differenza reale tra queste macchine non entra in gioco per i sensori ma è in larghissima parte l'esperienza utente, macchine disegnate in modo diverso per utenti diversi. L'altra differenza sono le lenti che se la giocano. Tornando in tema: L'evoluzione fuji? la trovo una bella evoluzione... qualità reflex, ingombri e pesi molto ridotti, obbiettivi in metallo (rispetto ai miei fissi di plastica... ). Il prezzo lo paghiamo per la lentezza ad agganciare i soggetti e nella operatività? non saprei ma per me potrebbe essere accettabile. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 11:27
“ Il prezzo lo paghiamo per la lentezza ad agganciare i soggetti e nella operatività? „ anche per me è una rinuncia accettabile, ho provato prima di comprare e ho deciso che avrei rinunciato alla reattività dell'AF in cambio di altri vantaggi. Non tutti però sono disposti, per alcuni tipi di fotografia l'AF è fondamentale e chiaramente Fuji al momento non è la scelta ideale. aggiungo una news: su fujirumors stanno iniziando ad apparire segnalazioni di cali di prezzo consistenti della X100s! 250$ in meno su alcuni store |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 13:19
Quindi tra il sensore di una D800 e quello di una XT1 non c'è gran differenza! Chissà cosa ci ha visto chi ha speso di più.... bè ho qualche dubbio su queste affermazioni. Personale considerazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |