RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 3





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 21:49

Già. ;-)

user95
avatar
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 22:19

il sensore integrato nella EOS-1D X utilizza i micro-obiettivi "gapless"


a dare credito ai primi sample sembrerebbe che ci abbiano messo tanti micro-culini-di-bottiglia Soligor, davanti ai fotodiodi...MrGreen


...leggere le traduzioni dall'inglese fa sempre bene all'umore Sorriso

user6400
avatar
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 22:26

:-P si mi spiace ma ho fatto copia incolla. MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 0:45

Frank_pb per me ha centrato il punto.

user1856
avatar
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 8:24

Coli, ma che ti devo dire... per me fa molta differenza uno stop nella pdc... ma talmente tanta che la discussione neanche si pone... per te evidentemente no visto che non reputi apprezzabile la differenza...

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 8:43

Anche volendo essere possibilisti sulla risoluzione e la qualita' delle foto a bassi ISO ( non fraintendetemi, non lo sono ), una macchina dedicata a questo tipo di utilizzo deve essere coerente. Non e' concepibile una macchina di questa fascia di mercato con il flash integrato che soprattutto causa un mirino piccolo, che non copre il 100% e buio.

E non diciamo che serve a comandare i flash in remoto perche' chi vuole farlo seriamente usa i trigger!


user1756
avatar
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 8:50

La pubblicita ha in se un po di verita

nel caso della D800 viene presentato come in grado di competere con il medio formato avendo l'agilita del 35mm
il target dei 36MPX della D800 sono coloro che operano in questo campo

Mi immagino tutti i fotoamatori del web, i matrimonialisti che stampano fino al 30x45, i fotonaturalisti che vogliono vedere la struttura della cheratina delle ali, tutti gli amanti e anche prof. dello sport che desiderano vedere anche le cuciture dei tessuti, i giornalisti della carta stampata che dovranno ridurre gli MPX per esere stampati su retini ( tra poco non piu) la meta delle riviste , quelli che fanno cataloghi con fotine 10x15, quella grande massa di fotografi che fanno poster murali( sono in molti ) ecc.....

quasi tuttiMrGreenSorrisoCool;-):-PEeeek!!!ConfusoSorryTriste

se sara la tendenza dovremo adeguarci al piu presto per non rimanere indietro copn i poveri 15 MPX


avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 9:04

Marinaio anche la 7d a mio avviso è ben poco coerente, una macchina che sembrerebbe dedicata a foto a distanza, tanta densità per ingrandire, raffica...tutto, tra cui un modulo AF con recettori larghi e rapidi.
Peccato che tanto più si ampia la sensibilità del recettore verso diaframmi chiusi tanto più questo diventa largo e occupa spazio, tanto più perde di precisione nel fuoco critico.
Quindi il punto LARGO abbraccia una zona più ampia, è rapido ma manca di "micro precisione", su un sensore che ne richiede molta più di macchine con recettori più precisi (solitamente misti) e risoluzioni più basse.
Perché è stata fatta così...perché costa poco, e commercialmente si doveva piazzare sotto le ammiraglie...quindi tra i compromessi (perché di perfetto non c'è nulla) quello era un compromesso più "lasco" ed economico.
Tra l'altro pur non essendo precississimo, ha il buon pregio di essere rapido nell'aggancio (modulo ampio) riuscendo a trovare zone di contrasto su tutti i punti (perché a croce).
Già perché tante più strisce di recettori ci sono, tante più possibilità ha la macchina di trovare punti di contrasto per la maf...ecco perché la 5d-2 viene criticata...perché sui lati spesso e volentieri non trova aggancio.

Certo, ce la 7d mica è l'unica eh, e non lo è nemmeno la 5...ma dato che poi si scatenerebbe l'inferno, e si continuerebbe con i soliti battibecchi sul detentore della verità (tra l'altro riporto una serie di dati e informazioni mai smentite...dove sarebbe la non verità?!) e via dicendo evito.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 9:06

E non diciamo che serve a comandare i flash in remoto perche' chi vuole farlo seriamente usa i trigger!


altro particolare che mi lascia perplesso e mi fà pensare alla solita fotocamera per sostenitori del mostrare l'ultima novità a discapito della sua inutilità.

ciao

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 9:21

@ Maurilio
Be', io non discuto strategie commerciali, solo non capisco la scelta.

Maurillo assolutamente si...VENDERE, e

farcendo le macchine fotografiche di MP, esattamente come pensava Canon qualche anno fa.
in realtà io credo che ci sia una sfumatura diversa ... provo a spiegarmi.
negli scorsi anni mi sembra assodato che Nikon ha guadagnato qualche posizione in fascia medioalta
ora credo che stia attuando una strategia difensiva... ovvero,
non ti servono tanti pixel ...ma te li da comunque... tu che hai il corredo nikon e devi cambiare macchina che fai?
vendi tutto perchè ha troppi megapixel? ... non credo.
Allo stesso tempo credo che in effetti si stia entrando in competizione col medio formato...
magari non tanto per andare ad invadere spazi tipicamente del medioformato, ma piuttosto per non trovare
i costruttori delle medioformato che scendono a concorrere sulle FF erodendo spazi.

Ma di fatto di tutti questi ragionamenti a me cosa importerebbe?....
piuttosto il quesito iniziale è aperto anche a te:
alla luce del tuo modo di fotografare li troveresti utili?

a me francamente tanti megapixel proprio non servono, i 12 della 5D mkI li trovo perfetti.

Peraltro io dovrò aspettare qualche anno prima di poter puntare a un corpo che esce oggi,
proprio per questo se oggi dovessi vedere che uno o l'altro prendono strade che per me
non hanno senso posso valutare di cominciare a cambiare tutto.



avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 9:29

Mac sono d'accordissimo, infatti la 5DII mi dava problemi con l'AF, ho provato la 7D pensando di compensare con un secondo corpo leggero e che apportasse le caratteristiche mancanti alla 5DII. L'ho provata solo un giorno, quindi non posso esprimermi a fondo, ma non mi ha convinto per niente. Alla fine ho "ripiegato" su una 1DsIII usata che pur essendo un progetto datatato permette di fare di tutto.

Certo non e' un fulmine di raffica e ha un buffer piccolissimo. A ISO alti non e' al passo con le macchine piu' moderne, ma e' un bel prodotto equilibrato. Questo mi aspetto da una nuova macchina. Che sia coerente con le scelte e la tecnologia disponibile.

A sensazione Canon e Nikon sono stati molto coerenti con 1DX e D4 e non capisco perche' partono per la tangente con i prodotti prosumer (Canon e' ancora da confermare e ho ancora speranze)
Coerente puo' essere anche fare una macchina con 36 MP e filtro bassabasso blando, si puo' tentare e puo' accontentare una nicchia, ma allora va fornita di tutti gli elementi a supporto come il mirino, i laterali a croce etc. Etc.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 9:44

"un mirino piccolo, che non copre il 100% e buio."
Marinaio la copertura del mirino è del 100%. Da specifiche del comunicato ufficiale: "Il mirino ottico (in prisma in vetro) garantisce il 100% di copertura dell'inquadratura";-)

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 10:20

Grazie Antonio per la precisazione Sorriso

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 10:44

e poi, perché dovrebbe essere piccolo? per via del flash? ma non è grande quanto quello della D3s e della D4?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 10:47

cambia l'arretramento oculare e, se per caso il pentaprisma fosse più grande o più piccolo, la luminosità di visione.
Il 100% è solo una delle peculiarità di un mirino, poi c'è l'ingrandimento e appunto l'arretramento.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me