| inviato il 07 Settembre 2014 ore 11:54
Figurati, l'avrei anche messa prima, ma mi sono accorto solo stamattina che stavate parlando anche delle nostre foto |
| inviato il 07 Settembre 2014 ore 11:55
@Andreafacco Eccellente. Complimenti. Bè a quanto pare i lanci devono andare bene al primo colpo, altrimenti diventa un problema. L'effetto finale comunque è molto particolare. Ovviamente realizzare tutto ciò con questa tecnica senza fare il tutto solo in Ps è un valore aggiunto. Ancora complimenti. |
| inviato il 07 Settembre 2014 ore 12:02
diciamo che realizziamo moooolti scatti, poi selezioniamo i migliori e li montiamo assieme per coprire l'intero corpo Di media usiamo un lancio per ogni braccio, un lancio per il seno, uno per la pancia e almeno 2 o 3 per una gonna... poi dopo in ps è un lavoro di attenta sovrapposizione...Photoshop è usato ovviamente, non posso dire che non sia vero ma il resto, in particolare la vernice e il caos nello studio alla fine delle foto è tutto vero |
user46920 | inviato il 07 Settembre 2014 ore 12:10
Andrea, ma qualche parere sull'argomento te lo sei fatto ? |
| inviato il 07 Settembre 2014 ore 12:15
Aahahah Però hai tutti gli ingredienti per divertirti. Modelle, Sorriso, Colore, Dinamismo, Divertimento. “ vernice e il caos nello studio alla fine delle foto è tutto vero „ |
| inviato il 07 Settembre 2014 ore 13:30
Partendo dal presupposto che la fotografia è un'interpretazione personale della realtà sono dell'idea che la post-produzione può venire ad aiutarci per interpretare ciò che vediamo... vediamo anche come il nostro occhio sia superiore e lavori in maniera diversa rispetto ad una macchina fotografica e quindi di conseguenza magari con la post-produzione arriviamo a creare qualcosa di più simile a ciò che vedo Il nostro occhio ha un angolo di campo simile ad un 50mm f1, lavora in HDR e avendo anche la visione laterale che ci fa percepire cosa ci sta attorno, praticamente come se fossimo in una sorta di panoramica... Diciamo che tutto questo con un semplice scatto non lo si ottiene Quindi trovo accettabile se con photoshop faccio delle operazioni per compensare alcune mancanze... Anche perchè spesso si infierisce tanto su photoshop ma anche a pellicola il ritocco veniva fatto...semplicemente era molto più lungo e meno alla portata di tutti ritoccare Quindi di base fotografia e ritocco sono sempre andati di pari-passo...poi subentra il buon gusto che è quello che fin dall'antichità ha in qualche maniera selezionato il bello dal brutto nell'arte, nell'architettura ecc ecc... |
| inviato il 07 Settembre 2014 ore 14:47
@Andreafacco “ Quindi trovo accettabile se con photoshop faccio delle operazioni per compensare alcune mancanze... „ Condivido pienamente. |
| inviato il 07 Settembre 2014 ore 16:12
Leggendo queste discussioni, a decine sui vari forum, mi chiedo, ma non è che la PP da fastidio ad alcuni professionisti e fotoamatori evoluti, che si vedono surclassati da neofiti con macchinette entry level? |
| inviato il 07 Settembre 2014 ore 19:11
“ Nasce come istituzione di ricerca geografica e scientifica alla fine dell'ottocento in pieno boom fotografico Eeeek!!! e da sempre è diretta verso la cultura, l'innovazione scientifica e umanitaria rivolta al pianeta terra, ecc, ecc. Abbiamo tutti sfogliato la rivista almeno una volta e visto sempre delle gran belle foto spettacolari ;-) „ Appunto, foto di reportage e di natura.... Ma di foto artistica e moda ad esempio non son certo il riferimento, tanto meno per foto sportiva e cerimonia... Per la moda direi ad esempio che che Vogue, Vanity Fair ecc ecc sono molto più influenti, come una rivista sportiva quotata lo è sulle foto sportive ecc |
| inviato il 07 Settembre 2014 ore 19:14
“ Nicola, ma dove abiti in Africa ????? „ No, ma c'era il sole e non sono più abituato |
user46920 | inviato il 08 Settembre 2014 ore 0:45
“ ... mi chiedo, ma non è che la PP da fastidio ad alcuni professionisti e fotoamatori evoluti, che si vedono surclassati da neofiti con macchinette entry level? „ Potresti anche aver ragione Colser, ma quello che vedo semmai è una forte difesa dei propri strumenti di manipolazione delle immagini ed un totale rigetto della semplice realtà. O quando guardi film come Avatar e Transformers, credi che queste scene siano state riprese dalla realtà ??? ... magari sei ancora nel dubbio se credere o no a Babbo Natale !!! “ Partendo dal presupposto che la fotografia è un'interpretazione personale „ ... Beh se parti dal pressupposto che 2+2 possa fare 5, se mia nonna aveva le ruote, era una cariola !!! Semmai, pertendo dal presupposto che le mie opere sono una interpretazione personale ... ma comunque la fotografia NON è una riproduzione della realtà e scusa se commento quello che dici, ma “ Il nostro occhio ha un angolo di campo simile ad un 50mm f1, lavora in HDR e avendo anche la visione laterale che ci fa percepire cosa ci sta attorno, praticamente come se fossimo in una sorta di panoramica... „ ... frasi come queste, confermano che c'è poca conoscienza di quello che può essere l'ottica, la visione umana e la prospettiva, sulla bocca della maggior parte dei "fotografi" di oggi (e forse anche di ieri). “ ... Ma di foto artistica e moda ad esempio non son certo il riferimento, tanto meno per foto sportiva e cerimonia... „ Nicola, sappiamo tutti quanto lavoro di post ci sia dietro ai ritratti e di moda soprattutto !!! ... la foto sportiva è in genere un documento. e ... scusa per non aver fatto un brindisi con te, l'altro giorno da me pioveva con 19° di temperatura !!! |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 9:40
come puoi definire la fotografia se non un'interpretazione personale della realtà? A seconda di come si scatta si possono ottenere risultati diversi che sono determinata da come una persona interpreta ciò che vede.... Cosa c'è di sbagliato in quello che ho detto sulle differenze tra occhio e macchina fotografica? ovvio che ci siano differenze pure per la prospettiva ma ora non c'entravano nulla con il discorso |
user46920 | inviato il 08 Settembre 2014 ore 12:31
Andrea, forse bisogna usare i termini giusti per ogni significato (e non è facile). Comunque la mia correzione diventa inutile davanti ad una interpretazione personale, perché ognuno pensa e dice ciò che vuole (... e se ne sentono delle belle ). Ma la manipolazione con un software, dei dati digitali di un'immagine fotografica, può rendere una fotografia un disegno. In questi casi quello che hai detto NON può valere per tutte le situazioni ... ed è proprio questo il punto. Lascia perdere il discorso delle rappresentazioni, il nocciolo è più semplice: fotografia = disegni di luce ... catturati con una lente ottica su una carta speciale (pellicola o sensore). Questo è il principio, questa è la fotografia. Quello che si fa con i software sono manipolazioni del disegno fotografico, chiamali fotoritocchi o photo-art, sempre fotomontaggi restano. Non si usano forse i livelli ??? ed altri marchingegni, per modificare dove si vuole varie zone e livelli ??? Quindi non posso ribattere un punto di vista soggettivo, ma si può fare chiarezza, per cominciare dalla sostanza oggettiva. Davvero vuoi sapere cosa c'è di sbagliato ??? Sono molto onorato che mi dai il permesso di correggerti, ma non vuole essere una lezione, piuttosto è un dispiacere doverlo fare, in quanto conferma che c'è pochissima cultura nell'Arte e soprattutto in quella Italiana (siccome anche tu puoi essere considerato un Artista ). “ Il nostro occhio ha un angolo di campo simile ad un 50mm f1, lavora in HDR e avendo anche la visione laterale che ci fa percepire cosa ci sta attorno, praticamente come se fossimo in una sorta di panoramica... „ ... io penso che non sia colpa tua, ma di tutte la min.chiate che hai letto su Internet !!! ... ne ho trovate troppe anch'io e ho capito che è molto difficile fare chiarezza in un immondezzaio ... la diagonale in mm del formato che usi, è pari alla lunghezza focale utile, per equiparare la visione umana. Se usi ff o 24x36 la focale è 43 mm, mentre se usi un APS-C la lente giusta è un 28 mm, ecc. " In genere gli obiettivi fotografici vengono confrontati tramite la lunghezza focale (misurata col fuoco all'infinito, dal centro ottico, al piano del Sensore), ma possono essere classificati anche secondo l'angolo di campo, in base alle dimensioni del Sensore; in questo modo l'ottica detta ad angolo Normale (o Standard), deve rappresentare sul fotogramma "le rette parallele, con la stessa angolatura visibile ad occhio nudo" o in altri termini, la focale deve produrre un ingrandimento relativo 1x equivalente alla visione umana, con 45° di ripresa orizzontale e 53° diagonale. Un occhio esperto è in grado di notare immediatamente come le immagini scattate con un 50 mm, tendano ad angolare le rette parallele (o linee cadenti) in modo diverso da quello che vediamo ad occhio nudo; così un occhio profano, può vedere lo schiacciamento dei piani di un teleobiettivo o l'allungamento irreale prodotto dai grandangoli (... anche se pensiamo di non vederle, intuitivamente il nostro cervello si accorge delle "distorsioni" prospettiche). " Il diaframma NON è f/1 come il Noctilux della leica, ma dipende ancora dal sensore che usi : per equivalere la profondità di campo dell'occhio umano, su 24x36 si deve usare un diaframma tra f/5.6 e f/22, mentre su APS-C tra f/4 e f/16 e su M4/3 tra f/2.8 e f/11. E ... lascia perdere la visione laterale sulla ruota panoramica ... ... che non c'entra con la prospettiva ... Come vedi è possibile riprodurre sulla fotografia, la "stessa" visione umana !!! ... ma se hai uno zoom o l'ottica sbagliata, fai una interpretazione della realtà ... circa la HDR è giusto, nel senso che non è possibile registrare la stessa capacità dinamica dell'occhio umano, su un sensore che sia !!! ... ed occorrono fino a circa 24 Stop o EV (... ma è molto più complesso il discorso). Spero che tutto questo non ti offenda e devi perdonarmi, ma ho un certo "odio" per le cacate e quando le sento devo intervenire |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 13:23
“ Nicola, sappiamo tutti quanto lavoro di post ci sia dietro ai ritratti e di moda soprattutto !!! ... la foto sportiva è in genere un documento. e ... scusa per non aver fatto un brindisi con te, l'altro giorno da me pioveva con 19° di temperatura !!! „ Ma mica ho detto che non lo usano io, ho detto che NG non é il riferimento per la fotografia, lo è per un certo tipo Se fai fotografia di moda il riferimento sono quelle riviste, e per loro la PP va benone, anzi ti sputano in un occhio se gli presenti una con i brufoli. Il NG accetta elaborazioni non pesanti (ha una squadra di esperti che sviluppa i raw con il fotografo presente), quelli di sport e i giornali inviano durante l evento e scattano in jpg. Era un esempio di due mondi opposti che convivono sotto un unico nome, quella che viene comunemente chiamata fotografia. Questo in riferimento al fatto che i paletti del NG vanno bene solo per il NG e al massimo per la fotografia di cui è il riferimento Ps, per citare un grandissimo fotografo sportivo a pellicola ( che é come dici tu uno che fa per lo più documenti) "non si fotogra la realtà, si fotografa l idea che se ne ha" |
user46920 | inviato il 08 Settembre 2014 ore 13:44
Nicola, hai ragione, ho risposto male Comunque rimango dell'idea (con basi oggettive) che la "fotografia" di moda sia solo Arte Grafica e che purtroppo la tua (o in quel campo) sia comunque Fotografia, in quanto gli scatti non vengono manipolati, ma ricomposti secondo una logica precisa e finalizzata esclusivamente alla maggior profondità di campo. “ "non si fotografa la realtà, si fotografa l'idea che se ne ha" „ le massime con le rime baciate, che possono essere interpretate e quindi ambigue o poco chiare , le lascio ai romantici della fotografia ... senza nulla togliere a chi l'ha scritta e a chi l'apprezza !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |