| inviato il 25 Marzo 2016 ore 0:22
quando vorrete smettere con le pippe mentali rileggetevi pure quello che ho scritto a pag. 3 |
user46920 | inviato il 25 Marzo 2016 ore 8:22
qualcuno ha un righello per controllare ??
 |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:22
In effetti dalla stazione spaziale un pochino la curvatura si comincia a vedere........da 8000/10000 metri si vede e non si vede. poi qualcuno la vede da terra....potenza dell'immaginazione ! |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 17:48
“ qualcuno ha un righello per controllare ?? „ ti serve Excel con una sola c ??? |
user46920 | inviato il 25 Marzo 2016 ore 23:55
... non basta un righello? |
| inviato il 26 Marzo 2016 ore 9:21
Fantastico... Ricapitolo. Viene posta un'interessante domanda: l'orizzonte è orizzontale? Ci si documenta, si ragiona e si verifica che effettivamente non lo è. Tuttavia questa curvatura è talmente limitata nell'esperienza comune che è trascurabile ed inosservabile. Ma più si sale più si nota. E questi sono i fatti. Poi complicate formule e ragionamenti misurano anche quanto è curvo. Il discorso fisico è esaurito. Non ci sarebbe da dire altro ma no... Si continua a dire, a confutare, a contestare tutto. Anche l'ovvio... |
| inviato il 26 Marzo 2016 ore 9:54
“ Viene posta un'interessante domanda: l'orizzonte è orizzontale? „ Falco, la vera domanda è : l'orizzonte è rettilineo o curvo? di orizzonti non orizzontali quanti ne vuoi se non hai la bolla! |
user68299 | inviato il 26 Marzo 2016 ore 13:29
L'orizzonte curvo è più sexy |
| inviato il 26 Marzo 2016 ore 15:15
@mario Si, è quello che intendevo. L'orizzonte è matematicamente curvo! @masterlight Concordo! |
user46920 | inviato il 26 Marzo 2016 ore 22:04
“ la vera domanda è : l'orizzonte è rettilineo o curvo? „ è sicuramente curvo e lo si vede dalla foto che ho postato, poi sta a te decidere come rappresentarlo in foto, in base all'ottica che usi, alle distorsioni che trasmette, alla posizione da dove scatti, all'inclinazione rispetto al centro della terra dove abiti, ecc ... e sicuramente, Mario, raddrizzare forzatamente le linee parallele di qualsiasi fotografia ripresa, nonché la curvatura di campo di una lente imperfetta ... ammmè m'pare na schtrunz... anche perché non stai correggendo un bel nulla di nulla, ma stai solo applicando un artifizio software all'immagine fotografica ripresa ... semmai, cambia obiettivo! |
| inviato il 26 Marzo 2016 ore 22:58
“ è sicuramente curvo „ a questo credo c'eravamo arrivati tutti! stavamo cercando di quantificare l'entità in base alla variabile obiettivo e alla variabile altezza dal livello del mare, cosa non proprio semplice. “ all'inclinazione rispetto al centro della terra dove abiti „ what? This is new ! “ e sicuramente, Mario, raddrizzare forzatamente le linee parallele di qualsiasi fotografia ripresa, nonché la curvatura di campo di una lente imperfetta ... ammmè m'pare na schtrunz... „ chi l'ha detta 'sta strunzata? scusa Cigno, che intendi per raddrizzare le linee parallele? “ anche perché non stai correggendo un bel nulla di nulla, ma stai solo applicando un artifizio software all'immagine fotografica ripresa ... semmai, cambia obiettivo! „ specie in fotografia digitale è tutto un artifizio come lo chiami tu, si dovrebbero abolire i sw di PP allora? Cambia obiettivo? cioè prendine uno che non distorce? anche a questo credo c'eravamo arrivati tutti! |
user46920 | inviato il 26 Marzo 2016 ore 23:44
“ " all'inclinazione rispetto al centro della terra dove abiti" what? This is new ! „ lo so, lo so, che per te è nuova ... ma significa semplicemente inclinazione rispetto ad un "punto" ben preciso ... il centro della terra è anche il centro a cui fanno riferimento i vettori gravitazionali e quindi ... “ chi l'ha detta 'sta strunzata? „ non è questione di chi l'ha detta, ma di chi la fa apparire sulle foto in maniera innaturale, anche e soprattutto in quelle di architettura ... “ scusa Cigno, che intendi per raddrizzare le linee parallele? „ eh, ma con te Mario c'è ognivolta da ri-spiegare sempre tutto !!! le case ad esempio hanno in genere le pareti parallele, ma se tu guardi una casa da fuori, vedrai che gli spigoli di una facciata formano una convergenza verso l'alto che annulla il parallelismo reale di queste rette ... questo intendevo! tu cosa intendevi ?? .... “ specie in fotografia digitale è tutto un artifizio come lo chiami tu, si dovrebbero abolire i sw di PP allora? „ ma no, non è vero: quello che riprendo è quello che l'ottica trasmette al sensore ed è quello che vedo, della fotografia che ho fatto! Togliere la convergenza ripresa, è un artifizio software ... altro che balle! “ Cambia obiettivo? cioè prendine uno che non distorce? „ esatto! ..ma non solo, quello è pure il meno ... cambia obiettivo, anche nel senso: cambia focale! |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 0:16
“ alla variabile altezza dal livello del mare, cosa non proprio semplice. „ Ma questo mi sembra sia stato già bell'è che chiarito! Ora provo a scrivere la formula: Quota/Distanza dell'orizzonte x 100 = % di distorsione massima (180°) Distorsione massima × angolo di campo / 180 = distorsione fisica. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 0:21
Vedrai subito che distorsioni inferiori all'1% non sono apprezzabili. Ma in tutto questo discorso vorrei chiarire che il punto più "alto" dell'orizzonte dev'essere sempre quello centrale del fotogramma altrimenti la fotocamera è storta. Infatti non è l'orizzonte ad essere storto ma è la deformazione prospettica (linee cadenti) che, portata su dimensioni enormi, produce questo risultato. È per questo che bisogna essere in alto per apprezzare questo fenomeno fisico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |