RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD em-10 Parte quinta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD em-10 Parte quinta





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 11:37

Ok grazie, quindi, se un domani prendessi la EM10 con il kit, potrei montarci anche il pana 20/1,7 senza adattatori?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 11:38

assolutamente si

del pana 20 f1.7 ne hanno fatto una nuova versione di rrecente, le mie impressioni sono riferite alla prima serie, dicono che la seconda sia un pelo meglio...

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 11:42

le ottiche pana e oly sono interscambiabili senza alcun limite ( a parte un paio di casi dove vengono disabilitate funzionalita' secondarie ) e senza alcun bisogno di anelli adattatori

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 11:59

Confermo tutto quanto di buono già detto a proposito del minuscolo panasonic 20/1,7. E' stata per mesi l'unica lente che ho posseduto per la mia EM-5 e mi regala ancora oggi bellissime soddisfazioni. Unica nota dolente: rispetto alle lenti Olympus, perlomeno montata sulla mia EM-5, ha un AF decisamente lento (foto dinamiche, per esempio a bambini in movimento, si fa fatica a farle...).

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 12:12

quando voglio uscire leggero vado di E-M10 + 17 f/1.8 + 45 f/1.8
sta tutto in un normale borsello della Napapijri insieme allo smartphone e al portafogli
Cool

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 12:15





cmq il 20 pana è più compatto del 17 Oly

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 12:19

Ieri a Gardaland mentre ero al telefono con Larcodema

Non vorrei sembrare ripetitiva ma...sempre belle Andrea.
Poi i tuoi figli sono fotogenici e quel colore ramato naturale dei capelli dona ;-)

Volevo dire ad Ale ( Ale70 ): tacci tuaaaaa... Sorriso
Non ce l'ho fatta a resistere ed ho comprato il 40-150mm.
L'economia gira e...il mio portafogli è ormai vuoto.
Ma devo dire che in rapporto a tutte le spese da me effettuate negli anni, l'esborso per questo obiettivo è davvero "accettabile". Appena avrò modo di fare qualche foto decente col tele ve le mando.

Quello che mi fa impazzire di questo obiettivo è che non mi sembra vero di avere un 80-300 che pesa come una piuma.
Impagabile...

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 12:24

...e quando uscirà questo sono sicura sarà la mia rovina Sorry




Ma visto che si vocifera costerà qualcosa come 1.800 dollari, pur essendo stellare come qualità, penso mi limiterò ad osservarlo sugli scaffali ;-)
Anzi, mi auguro costi anche più caro, così non mi vengono proprio tentazioni MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 12:36

se sarà ottimo come il 12-40 dovro' valutare di chiedere un altro mutuo alla mia banca Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 12:38

se sarà ottimo come il 12-40 dovro' valutare di chiedere un altro mutuo alla mia banca

Occhio ragazzi che qui finiamo sul serio sul lastrico... ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 12:43

Bhè, però, vedo che esiste anche un 9-18 dal prezzo abbordabile.

E' buio ma se è buono otticamente, può essere la soluzione ideale per i landscapers.

;-)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 12:53

E' buio ma se è buono otticamente, può essere la soluzione ideale per i landscapers.

Decisamente sì... ;-)
Unica eccezione foto in notturna dove f/2.8 su un sensore Micro4/3 è il minimo sindacale...
Intendo foto alla Via Lattea.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 13:02

Io al momento uso con soddisfazione il 9 18...davvero piccolo e di qualità

user32134
avatar
inviato il 26 Agosto 2014 ore 13:24

Urca sottile il Pana.... Ma anche lui ha la possibilità dello sblocco della ghiera per la maf manuale?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 13:25

Qua di sangue ne scorrerà ancora, ragazzi... SorrisoMrGreenSorriso




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me