RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ho 36 megapixel, cosa ci faccio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ho 36 megapixel, cosa ci faccio?





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:31

A mio parere la risposta alla domanda del post iniziale è no.Sorriso
36 megapixels sono, a mio parere, troppi, credo per l'85-90% dell'utenza. Sempre secondo le mie personalissime percezioni e quindi considerazioni, le percentuali le deduco, la estrapolo ad occhio, a naso dall'esperienza di lavoro e da ciò che vedo in giro: mi sembrano pochi coloro che acquistano per il "bisogno", ovvero per la "reale" ed effettiva necessità di tanti pixel.

Tanti pixels possono servire a coloro che, non potendo investire molti soldi per il medio formato, scelgono una ff molto densa; coloro che fanno ingrandimenti mastodontici. Per la stragrande maggioranza, 16 megapixels (o 18...) sono più che sufficienti per ogni genere di fotografia, professionale e non.

Ovvio che poi qualunque altro fotografo, professionista e non, è in grado di scegliere di comprarla comunque, ma non lo fa per necessità tecnica, perchè deve: lo fa perchè può o vuole farlo (per tanti motivi).

Per quanto mi riguarda, con la 5D2, scatto alla risoluzione nativa di 21mega ma poi salvo in batch tutte le foto a 12-14 megapixels, ricampionandole. La qualità è ottima lo stesso anche per stampe 40x50, ecc.

Mactwin ha scritto:..il progresso è quello che risolve problemi, quello che mi fa risparmiare tempo, mi fa aumentare la produttività, mi fa risparmiare soldi....qualcuno controbatte?

Concordo, teoricamente dovrebbe essere così. Purtroppo gli americani hanno macchine da 5000cc e noi le macchine da 36megapixels.......perchè, come chi ritiene che 36 MP siano inutili, ritiene che il marketing tenda ad alimentare una falsa percezione del progresso. La differenza evidente è quanto realmente questo progresso costa...e quanto siamo disposti a pagarlo...Confuso

Una cosa però mi domando che mi fa dubitare sul mio punto di vista: Canon e Nikon fanno ciclopiche e dispendiose ricerche di mercato, perciò è possibile che riescano a propinarci con buon marketing solo ciò che vogliono loro e non ciò che ci serve??Confuso

Beh torniamo alla domanda! La mia risposta definitiva è: quello che ci serve è l'equilibrio, ma non tutti sono coerenti con questo principio.... e le multinazionali ringraziano!Sorriso

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:32

Onestamente mi sembra che si esageri sulla pesantezza delle immagini.


Ora un 36mp e' sicuramente pesante, ma abbiamo macchine quad core con 16gb di ram...insomma mi sembra che ci si lamenti un po' troppo.

Ah e non venitemi a dire di fare qualche layer con maschere o di provare filtri...con le stesse macchine noi elaboriamo letteralmente CENTINAIA di layers a risoluzione 2 o 4K senza problemi che devono girare a 24frame al secondo...e parliamo di elaborazioni a 32bit float gestiti in modo lineare.
Il nuovo Nik software non a caso sfrutta tutti i core ed e' quasi realtime...era ora! Photoshop non sfrutta tutti i core ad esempio, non per tutte le operazioni e questa e' una limitazione del SOFTWARE non dell'HARDWARE.

Sicuramente lo storage ne risente ma abbiamo dischi ormai abbastanza grandi...e mi sembra che sulla difficolta' di elaborazione siamo un po' esagerati.
Oppure l'altro lato della medaglia e' che si usi troppa post-produzione sulle immagini...chissa'.

Mio parere personale...
G.


avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:35

io sto pensando a un servizio di matrimonio fatto con la D800.. 1300 scatti da 80 mega l'uno, sono solo 100 GB. E di foto, eh! senza filmati..
Ne ordino subito un paio


SDXC 64gb, 60 euri ivata... effettivamente sono molti, magari per 2 o 3 di queste schede con un buon interesse vale la pena prenderle con finanziamento da 36 mesi.
MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:35

Serve soprattutto quando il bimbo-min**a di turno ti dice: la mia compattina ha 16 mpx, la tua reflex quanti ne ha... e tu puoi rispondere TRENTASEI al posto che dover rispondere: ne ha 12 e poi cercare di fargli capire che è lui quello con la macchina di m... e non tu!

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:38

36 megapixel, significa progresso, io la proverei volentieri.
Stiamo sempre parlando di digitale e avere maggiori possibilità va sempre sicuramente bene.
36 megapixel significa anche "marketing", infatti il numero di persone che ne stanno parlando sono molte e lo scopo è proprio questo.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:38

Onestamente mi sembra che si esageri sulla pesantezza delle immagini.


hai letto il mio post? un servizio di matrimonio risulterebbe da 100 gb, minimo. CENTO GIGABYTE di roba inutile. Perché sfido qualsiasi sposo o sposa a riconoscere, in termini di risoluzione, un 20x30 fatto con la D700 e un 20x30 fatto con la D800.
Solo che con la D700 un matrimonio occupa meno di 20 GB, cioè cinque volte di meno.

Onestamente non mi sembra proprio di esagerare, con la pesantezza delle immagini. E non vado di layer: uso lightroom, su cui praticamente fai solo sviluppo in senso stretto.

user95
avatar
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:40

il commento di Riccardo poco fa è perfetto per questa:





........geniale MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:40

SDXC 64gb, 60 euri ivata... effettivamente sono molti, magari per 2 o 3 di queste schede con un buon interesse vale la pena prenderle con finanziamento da 36 mesi.


sì certo, e tu elabori direttamente da SD.. si vede che sei proprio esperto MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:44

@Supergiuly85 "ho 36 megapixel, cosa ci faccio?" risposta: un mega posterone che occupa una facciata del palazzo ove risiedi MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:45

@Supergiuly85 "ho 36 megapixel, cosa ci faccio?" risposta: un mega posterone che occupa una facciata del palazzo ove risiedi


c'ho la villa! MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:46

Grazie Juza...

A f/11, anche con 36 megapixel, il dettaglio è ancora ottimo e la profondità di campo è abbondante
.........

Intanto non hai specificato a quale focale " la profondità di campo è abbondante .." (Lo so che usi molto focali ultra-wide... ma un paesaggio a volte si può scattare anche con un tele...;-))
Secondariamente, rispetto ad una fotocamera F.F. da 16 Mpx il limite di diffrazione teorico si abbassa di oltre 1 f-stop utilizzando un sensore da 36 mpx ( a parità di obiettivo..):
I valori teorici sono rispettivamente questi : f 8,5 circa per il sensore da 36 Mpx; f 12,7 per il sensore da 16 mpx.
Con la tua 7D questo valore si abbassa ulteriormente a f 7,4...
Confuso
Questi sono, come premesso, valori teorici... non ho informazioni precise se nella pratica questi valori abbiano un reale riscontro...
In ogni caso, il valore fisso di 50,5 è riferito ad un'ottica fissa dotata di eccezionale potere risolvente: utilizzando obiettivi zoom, questo valore andrebbe ridotto di un fattore di circa 1,2 ( mediamente 1,15 - 1,25).. Ciò si traduce in un'ulteriore riduzione di questo limite teorico....



user2716
avatar
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:47

Ma se devi scattare matrimoni con la d800, puoi scattare l'equivalente del sRaw Canon , o questa Nikon non lo consente?

user95
avatar
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:47

ci hai la villa? bene!




(oh, me le state tirando...) Cool

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:48

Ma se devi scattare matrimoni con la d800, puoi scattare l'equivalente del sRaw Canon , o questa Nikon non lo consente?



a vedere le caratteristiche da dpreview e gli altri siti, pare proprio di no.
Si può sperare in qualche modifica prima della messa in commercio, o dopo. Altrimenti è un bagno di sangue, secondo me.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:51

penso di essere meno esperto della maggioranza di voi, da sd trasferisco su nas, elaboro in locale su ssd o direttamente dal nas e rimetto il tutto su nas. Anche se i file fossero da 200mb non mi creerebbero problemi d performance o di spazio... e qua mi sorge la domanda, se non creano probemi a me come possono crearli ad un pro che "dovrebbe" avere degli strumenti migliori dei miei ? :-P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me