RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex contro Mirrorless contro Bridge


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex contro Mirrorless contro Bridge





avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 14:32

vedendo le foto...http://www.wantinews.com/news-7138034-Goddess-Self-share-new-plaything-Sony-A5000-Review.html.. ha solo il problemino dell'obiettivo che sporge , mentre la rx100 rientra quando è spenta , ma il problema non sorge tanto ( in caso qualcosa va nella borsa della mia ragazza :P ) ,.. o magari la metto a collo non è pesante e non da fastidio , mentre per la reflex non è la stessa cosa e non vorrei che poi la potrei usare troppo poco e non sfruttarla ( almeno per ora ) .

Quindi a conti fatti la sony a5000 è superiore in tutte le aspettative alla sony rx100 giusto? oltre la sony conosci qualche altra magari migliore ? che sia canon o altro? però con un prezzo simile e con una grandezza simile :)

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 14:44

Io ho utilizzato una bridge di fascia media Olympus fino allo scorso anno. Ne ero entusiasta, con un bello zoom 30x mi ci sono divertito. Ritenevo che la qualità restituita non avesse nulla da invidiare a quella di una reflex. Poi ho deciso di fare il salto di qualità (l'ho cambiata principalmente perchè mancavano tutti i controlli manuali) e mi sono accorto che mi sbagliavo. Devo dire che con una reflex per le mani ti accorgi di essere su un altro pianeta. Provate a fare una foto in notturna o al crepuscolo..con un 15/30 sec di tempo di esposizione inserito..e poi me lo venite a dire se non ci sono differenze ! La quantità di dettagli immagazzinata dai sensori montati sulle reflex (anche su formato DX) non ha nulla di paragonabile a quella delle Bridge/Mirrorless

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 14:55

Io ho utilizzato una bridge di fascia media Olympus fino allo scorso anno. Ne ero entusiasta, con un bello zoom 30x mi ci sono divertito. Ritenevo che la qualità restituita non avesse nulla da invidiare a quella di una reflex. Poi ho deciso di fare il salto di qualità (l'ho cambiata principalmente perchè mancavano tutti i controlli manuali) e mi sono accorto che mi sbagliavo. Devo dire che con una reflex per le mani ti accorgi di essere su un altro pianeta. Provate a fare una foto in notturna o al crepuscolo..con un 15/30 sec di tempo di esposizione inserito..e poi me lo venite a dire se non ci sono differenze ! La quantità di dettagli immagazzinata dai sensori montati sulle reflex (anche su formato DX) non ha nulla di paragonabile a quella delle Bridge/Mirrorless



senza dubbio marco , la reflex è la reflex , ma il mio discorso è un'altro , io ho sempre girato col cellulare in tasca e quest'anno in vacanza ho usato la nikon aw100 , solo di giorno è buona la nikon aw100 di notte è scarsissima , era meglio il cellulare del mio amico "huawei ascend p7" di notte la batteva a occhi chiusi , io in primis vorrei incominciare a fotografare a fare bei scatti come li fate voi , e vorrei iniziare con una fotocamera che posso sempre usare , imparando cosi velocemente , se parto con la reflex ( che non posso portarmi dietro ogni volta ) potrebbe succedere che la rimango sempre a casa , vorrei capire se la voglia della fotografia aumenterà e quindi mi verrà voglia di comprarmi una buona reflex, anche tu sei partito con una bridge e col tempo ti sei voluto migliorare con la reflex , vorrei fare anche io cosi , voglio vedere se mi piacerà tanto fotografare o meno :)...


cmq ho visto anche della mirrorless canon EOS M

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 15:07

V1rgil, se vuoi non allontanarti molto dalla comodità di una bridge e nello stesso tempo vuoi provare come si comportano le reflex, prova con una 100D col suo banalissimo 18-55 IS.
Non spendi più di 500€ ed hai una reflex che sta tra la 600D e la 700D.
Non è a livello della 1200D che è più "Entry" ;-)

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 15:12

V1rgil, se vuoi non allontanarti molto dalla comodità di una bridge e nello stesso tempo vuoi provare come si comportano le reflex, prova con una 100D col suo banalissimo 18-55 IS.
Non spendi più di 500€ ed hai una reflex che sta tra la 600D e la 700D.
Non è a livello della 1200D che è più "Entry" ;-)

Giorgio B.


500 € sono tantissimi per me :( , io ho un budget di 250 € , sull'usato la rx100 , sony a5000, canon eos m , le riesco a trovare contrattando un po forse anche a meno , ma 500 € è troppo :/ per una cosa che non so se mi appassionerà veramente tanto

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 15:29

Ok, con quel budget, me ne starei tranquillo con una compatta di fascia alta (Powershot Gxx o equivalenti Nikon usata, ma bene anche quella RX100), che consente già buone cose.
Una reflex o una ML, dopo qualche tempo ti fanno salire le scimmie.

Prima di prendere la 400D, ho usato per un anno la PowerShot G7 (l'unica G che non ha il raw) ed ho fatto buone cose anche se non era come le reflex a pellicola che ho usato per quasi trent'anni.

Le compatte digitali ho iniziato ad usarle dal 2001 in parallelo alla EOS 300 a pellicola che avevo.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 15:43

cmq ho visto anche della mirrorless canon EOS M


tra eos m e a5000 non avrei dubbi e prenderei la sony ;-)

la eos m ha troppi svantaggi al confronto, al punto che mi sto chiedendo se ho fatto una cavolata ad ordinarla, sopratutto dopo aver spulciato le caratteristiche della a5000, anche se la vera killer mirrorless al momento mi sembra la a6000 che sulla carta sembrerebbe dare due giri alla 7D Eeeek!!!

pero' il mio e' un caso molto particolare, tu non hai nessun corredo, e il kit a5000 che si trova a 400 euro risolve il problema letteralmente a tutto campo (16-50 che equivale a un 26-80 FF, mirino elettronico, flash, display articolato)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 16:05

Luh, Panasonic, Olympus, Sony e Samsung fanno ML da ormai sei anni. hanno maturato una competenza ed esperienza che Canon potrebbe avere, ma non gli interessa.

Ho sempre avuto la convinzione che Canon abbia fatto una ML solo perché tutto il mondo dei fotoamatori, riviste specializzate, pubblico in genere, ecc. ecc. abbia puntato il dito in direzione di Canon con la frase "E tu cosa aspetti?" (immagina l'omino col cilindro a stelle e strisce che dice "I Wan't You").
Un po come un bambino che è costretto a fare qualcosa controvoglia. ;-)

Non comprerei mai una ML Canon.

GB.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 16:33

Non comprerei mai una ML Canon


in verita' nemmeno io, ma visto che col valore dei soli accessori a corredo la macchina mi ci viene gratis e l'obiettivo in kit e' esattamente quello che volevo ... alla fine mi ci sono buttato.

alla peggio la rimetto in vendita tra un mese, sperando di farci pari o quasi ... magari tenendomi solo il flash ;-)

comunque e' il classico acquisto "verticale", uso street disinvolto ed astronomia, punto.
Non ho intenzione di sostituirci niente.

il kit a5000 mi costerebbe poco di piu', ma poi dovrei aggiungere l'adattatore EF che non so fino a che punto possa essere compatibile e comprare a parte il 20mm, aumentando a dismisura la spesa, alla fine dei giochi troppi soldi spesi per troppi compromessi, con la eos-m invece resto basso di spesa, provo l'ebbrezza della ML e sono certo al 100% della compatibilita' con le ottiche :-P

comunque concordo che sembra che canon l'abbia fatta controvoglia, se guardo la a6000 viene paura, in piu' canon l'ha tarpata, ho scoperto con orrore che e' l'unica macchina (insieme alla EOS-M2) che NON puo' essere usata da remoto con EOS Utility, e non ha nemmeno un connettore per lo scatto remoto, funziona solo col telecomando IR. Fortunatamente ci gira Magic Lantern, cosa che risolve un mare di problemi che altrimenti me l'avrebbero fatta definitivamente scartare. Speriamo che la futura M3 sia piu' decente, non ti nascondo che la spesa di oggi e' stata fatta anche in previsione di acquistare in seguito il solo corpo della futura M3, gia' la M2 ha il WiFi e dovrebbe essere controllabile da remoto con l'app, quindi spero bene per le caratteristiche della M3

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 16:50

Una reflex o una ML, dopo qualche tempo ti fanno salire le scimmie.

in che senso giobol? xD

tra eos m e a5000 non avrei dubbi e prenderei la sony ;-)

quindi in questo caso se dovrei scegliere tra sony rx100 e sony a5000 , mi conviene di gran lunga la a5000? in cosa diciamo è superiore alla rx100?


avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 16:56

mi conviene di gran lunga la a5000? in cosa diciamo è superiore alla rx100


il sensore, che e' quello "grosso" da reflex "normale", e ovviamente il fatto che puoi cambiare obiettivi per adattarli alle tue necessita' del momento.

la rx100 invece e' molto piu' portatile, la infili letteralmente in un taschino.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 17:04

il sensore, che e' quello "grosso" da reflex "normale", e ovviamente il fatto che puoi cambiare obiettivi per adattarli alle tue necessita' del momento.

la rx100 invece e' molto piu' portatile, la infili letteralmente in un taschino.


capito beh diciamo che se mi viene lo sfizio potrei cambiare anche l'ottica e prendere una superiore per fare qualche foto più particolare .

Cmq guardate qua sono foto scattate con la rx100:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=755922&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=271909&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=971746&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=903941&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=766849&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=767397&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=225202&l=it

anche se ho un occhio inesperto rispetto a voi , per me fa delle foto che io non ho mai avuto l'occasione di farle , per me sarebbe già un grandissimo passo avanti alla fotografia , io vedo che si comporta abbastanza bene anche di notte , sicuramente il ritocco serve d'obbligo su photoshop , ma se la foto non è fatta bene o non è nitida photoshop non può rifare la foto :P...
con la sony a5000 , potrei ottenere foto di maggior qualità rispetto a queste? parlando sempre con l'obiettivo in dotazione il classico dato quando acquisti la fotocamera il 16-50

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 17:11

in che senso giobol? xD

Se tu prendi una compatta come la RX100, quella è e quella rimane, come la PowerShot G7 che possiedo ancora (la usa il figlio che va a farsi le ferie in giro per l'Europa).

Se ti prendi una reflex o una ML con un obiettivo o due, prima o poi ti prendono le voglie per acquistare obiettivi nuovi o sostituire quelli che hai, per provare nuove strade e nuovi orizzonti. ;-)
Sai quando inizi, ma non saprai mai quando finisci di spendere.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 17:17

con la sony a5000 , potrei ottenere foto di maggior qualità rispetto a queste?


ecco, come al solito la risposta e' ... NI Sorriso

fermo restando la maggiore qualita' di immagine che ti darebbe la a5000, le foto di insetti e fiori le fai meglio con la rx100 sia perche' include (credo) una funzione macro, sia perche' il sensore piu' piccolo paradossalmente ti aiuta ad avere piu' roba a fuoco e quando hai soggetti piccoli e molto vicini diventa un fattore critico.

per le foto notturne ovviamente vince la a5000, pero' per entrambe ti serve un cavalletto ;-) scordati che con quella luce siano state fatte a mano libera ;-) forse quella del ponte, ma la vedo dura con tutta quella profondita' di campo.

quello che pero' mi sembra evidente e' che devi studiare un po' di tecnica fotografica, se il tuo obiettivo principale e' il punta e scatta senza troppi pensieri ... allora vai di rx100 o g1x ;-) se invece vuoi approfondire il lato tecnico allora vai di a5000, ma ti anticipo subito che lasciarla scattare solo ed esclusivamente in modalita' automatica sarebbe uno spreco :-P

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 17:18

Sai quando inizi, ma non saprai mai quando finisci di spendere.


non e' vero, lo sai con certezza estrema: MAI Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me