| inviato il 20 Agosto 2014 ore 8:40
“ Alla fine, l'unico motivo per cui ho preso la d5300 è che costava meno delle ML prese in esame ed aveva un parco ottiche più vasto „ Hai detto poco |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 9:04
Ho come l'impressione che molti quando si indica la luna guardino il dito... Vi ricordate quando una ventina di anni fa iniziavano a diffondersi i primi telefoni fissi senza filo? I famosi cordless... Effettivamente per qualche anno si é continuato a chiamarli così, giustamente, per distinguerli da quelli col filo, ed era diventata un termine di uso comune, al commesso del negozio si chiedeva un cordless (e costava pure un occhio). Ora, quanti anni sono che non sentite la parola "cordless"? Vi sognereste mai di chiedere un cordless in un negozio? Se il termine cordless é caduto in disuso é perché oggi e ormai da anni il telefono fisso é invariabilmente un cordless, non serve più fare distinzione! Certo se uno vuole un telefono con la cornetta con filo si trovano ma sono per lo più oggetti di design o per applicazioni particolari. Con le mirrorless sarà uguale, verrà il momento neanche tra molto in cui non sarà necessario parlare di senza-specchio perché non lo avrà più nessuna, tolto qualche modello che sopravvivrà più a lungo delle altre fintanto ci sarà un nostalgico disposto a comprarlo. Questo significa che le macchine si miniaturizzeranno tutte per via della scomparsa dello specchio? No ovviamente, quelle che hanno bisogno di una certa ergonomia la conserveranno. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 9:11
“ Con le mirrorless sarà uguale, verrà il momento neanche tra molto in cui non sarà necessario parlare di senza-specchio perché non lo avrà più nessuna, tolto qualche modello che sopravvivrà più a lungo delle altre fintanto ci sarà un nostalgico disposto a comprarlo. Questo significa che le macchine si miniaturizzeranno tutte per via della scomparsa dello specchio? No ovviamente, quelle che hanno bisogno di una certa ergonomia la conserveranno. „ D'accordo al 100%. La penso come te. Non c'è altro da aggiungere... |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 9:19
Penso che "l'oggetto" più difficile da abbandonare saranno le tendine e non lo specchio. La tendina produce vibrazioni, ha limiti meccanici ma il grosso vantaggio di non frapporre nulla davanti al sensore se non l'ottica. Un'otturatore elettronico sarà comunque un oggetto trasparente ma soggetto a una serie di limiti ottici. Non ci sarà micromosso, ma può garantire una trasparenza perfetta senza riflessi, diffrazioni o altri difetti ottici? |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 9:25
L'otturatore elettronico non è un oggetto trasparente Significa semplicemente che il sensore si "resetta" e fa partire l'esposizione, poi si "spegne" e la ferma, il tutto detto con termini barbari... il concetto però è che non c'è nulla di aggiuntivo tra il sensore ed il mondo. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 9:37
Io da Canon 5D III sono passato a fuji Xt1; non sto a disquisire la qualità della Canon 5Diii che sicuramente sarà migliore ma dopo aver provato sia la Xt1 sia la em1 ho concluso che hanno una qualità ottima che non mi fa rimpiangere la reflex. Inoltre concordo sul fatto che ho ridotto di molto la PP da quando riesco a visualizzare direttamente il risultato finale già nel mirino. Si lo ammetto, ogni tanto ho l'idea di riprendermi una FF ma so che la userei molto poco rispetto le ML e forse per me è più una nostalgia. Non mi interessa minimamente l'avifauna (pur essendo un biologo) e la fotografia sportiva pertanto non ne avrei più nessun beneficio a tornare ad una reflex se non una perdita di praticità. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 9:40
Ricordiamo sempre che ML non significa rinunciare a FF nella maniera più assoluta, basta chiedere a Sony :) |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 9:40
“ La tendina produce vibrazioni „ Forse vale con corpi reflex pro che hanno otturatori che se gli metti per sbaglio un dito dentro te lo tranciano di netto Ma le tendine di una ML (come l'Olympus E-M10 che possiedo) sono così piccole e leggere che dubito fortemente possano incidere sul micromosso... |
user35943 | inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:40
“ Ma le tendine di una ML (come l'Olympus E-M10 che possiedo) sono così piccole e leggere che dubito fortemente possano incidere sul micromosso... „ Se la "filosofia" di una EVIL (Electronic Viewfinder Interchangeable Lens) è che tutto diventerà elettronico, e sappiamo quanto l'elettronica si evolva velocemente (basta pensare ai computer o ai cellulari)... l'otturatore meccanico e relativa "tendina" rimarrebbero l'unica fonte di vibrazioni e rumore, quindi, seguendo questa "filosofia" devono venir eliminate anche quelle. Che poi l'otturatore elettronico (quindi niente "tendine") sia qualcosa che ancora si porti dietro altre problematiche (come spiegato egregiamente anche da Juza)... questo è un altro discorso. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 11:28
Ma sinceramente siete così sicuri che il mercato si evolverà inevitabilmente verso le ML. Secondo voi le ragioni di mercato e marketing non porteranno tutto al più ad un equilibrio tra le parti? Mi spiego: Canon continua a sfornare obiettivi ef efs che con le ML non serviranno più. Che senso avrebbe a livello economico per una azienda del genere? |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 11:55
“ Forse vale con corpi reflex pro che hanno otturatori che se gli metti per sbaglio un dito dentro te lo tranciano di netto MrGreen Ma le tendine di una ML (come l'Olympus E-M10 che possiedo) sono così piccole e leggere che dubito fortemente possano incidere sul micromosso... „ occhio che proprio Olympus è stata costretta a rilasciare un aggiornamento firmware che usa la prima tendina elettronica con tempi più lenti di 1\320 per evitare il micromosso indotto dalla tendina.... www.dpreview.com/articles/4134393686/olympus-updates-om-d-e-m1-with-el Il fatto è che le ML sono più leggere di una reflex (quindi hanno meno massa che smorza le vibrazioni) e le tendine sono assolutamente identiche a quelle di una reflex con sensore di pari grandezza. Vipo, secondo me lo specchio e l'otturatore sono retaggi della pellicola, quindi prima o poi scompariranno, consentendo notevoli vantaggi: - economici (specchio, otturatore e pentaprisma sono parti costose da produrre - di robustezza (otturatore e movimento dello specchio sono parti in movimento soggette ad usura) - possibilità di scattare con tempi lenti (nulla che si muove = nessun micromosso) - precisione af (con i sensori af direttamente sul sensore non esistono front e back focus) - af continuo (una macchina con i sensori af direttamente sul sensore ed otturatore elettronico consentirebbe di avere l'af continuo che lavora senza interruzioni, in una reflex ogni volta che si abbassa lo specchio in una raffica la lettura af si interrompe) |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 11:57
“ occhio che proprio Olympus è stata costretta a rilasciare un aggiornamento firmware che introduce un piccolo delay tra apertura tendina ed inizio esposizione per evitare il micromosso indotto dalla tendina.... „ Della E-M1 ne ero al corrente. Per la E-M10 non so...non credo abbiano lo stesso identico sistema, ma non ne sono certa. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 12:00
Non saprei, ma comunque il punto è che anche l'otturatore di una m4\3 può indurre micromosso |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 15:57
Caspita... grazie Andreadefalco. Me lo ero immaginato come un LCD di fronte al sensore.. se non c'è niente è meglio. Al limite il problema delle tendine si potrebbe ridurre con dei contrappesi che si muovono in maniera opposta. La mia D5300 si muove sensibilmente quando si muovono le tendine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |