RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

non si vende più niente.......


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » non si vende più niente.......





avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 18:05

@mr chuck ho capito quello che volevi dire ma quel paragrafo è sbagliato come lo hai scritto.


"Qualunque oggetto usato dovrebbe avere al minimo il prezzo del nuovo meno l'iva"

Roba tua !!

Secondo te sono distratto io.
Secondo me devi tu capire che quella frase fa a ×tti col resto!

Roba tua, è estrapolato da un contesto dove affermi altre cose ma comunque è un concetto completo e autonomo collocabile in qualunque discorso.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 18:13

La durata di un'ottica oggi è stimabile in 8/10 anni al massimo dopodiché i vari motorini AF e VR possono cedere, e se lo fanno non c'è da stupirsi.
Per un'ottica Nikon del costo di circa 1.500 € nuovo per la sostituzione dell'AF mi era stato fatto un preventivo di 540 €.
Un'ottica anche blasonata ma con un po' di anni sulle spalle deve tenere conto di queste cose.
Per questo certi prezzi sono semplicemente irrealistici e vanno solo a ingombrare il mercatino perché nessuno mai li pagherà.
Cmq continuate a postare offerte di questo tipo che quando torno a casa e voglio farmi quattro risate non devo fare altro che aprire il mercatino e dajie a ride!

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 18:13

Ma come fa ad essere 900 ? :-) 100 euro meno del nuovo? Scusa la franchezza ma me lo prendo nuovo a quel punto e se sono uno di quelli smaliziati ESCO anche dall'unione europea! Come detto prima quel mercato non fa testo ma se ho i soldi limitati potrei anche decidere così
Già a 750 se ne può riparlare ...800 se immacolato e con garanzia

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 18:14

anche quando comprate un'auto, appena usciti dal concessionario già vale il 22% in meno

Ma anche no. L'assicurazione contro il furto infatti nel primo anno ti ripaga l'auto al 100%, iva compresa. Questa storia del dovere togliere l'IVA non ha nessun fondamento logico. L'unica cosa da togliere su un usato è il "valore" che si attribuisce all'usura, stop.
E concordo con il fatto che il prezzo lo fa il mercato.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 18:37

è estrapolato da un contesto


se estrapoli il concetto dal contesto chiunque può dire qualsiasi cosa. poi se vogliamo star qui a sindacare sul significato di ogni parola ignorando il contesto (fotografico) possiamo anche farci notte Sorriso

L'assicurazione contro il furto infatti nel primo anno ti ripaga l'auto al 100%, iva compresa


perchè chi ti compra l'auto te la sta rubando? cosa c'entra ora l'assicurazione??
il discorso iva: come puoi dire che non ha un fondamento logico. è una tassa, sarebbe illogico pagarla due volte!
cmq ti cito una fonte che esprime il concetto meglio di me:

l'iva è un'imposta che grava sul consumatore finale e, in quanto tale, una volta che è stata pagata (dal consumatore finale e cioè un privato) non può essere pagata nuovamente, non fosse altro perchè l'imposta sul valore aggiunto si basa sul presupposto che il negoziante dotato di partita iva, si sostituisce allo Stato nell'esazione della stessa dal consumatore finale, in quanto poi sarà sua cura (a meno che non evada le tasse ma questo è un altro discorso...) versarla allo Stato.
Pertanto se io consumatore finale vado in negozio e pago un obiettivo il suo prezzo pieno compreso di iva non potrò MAI pretendere, nel rivenderlo ad un altro privato, di nuovo il pagamento di tale imposta, da qui il motivo per cui nei mercatini della maggior parte dei forum - correttamente - nel considerare il valore di un oggetto usato, per prima cosa si scorpora l'iva del prezzo più basso trovato in rete, dopodiché se ne fornisce una valutazione in base al suo stato d'uso/condizioni.

user16612
avatar
inviato il 04 Settembre 2014 ore 18:59

Togliere l'iva da una compravendita tra privati non solo è logico, ma pure sacrosanto Perchè un privato non è per definizione un sostituto d'imposta.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 19:09

Togliere l'iva da una compravendita tra privati non solo è logico, ma pure sacrosanto Perchè un privato non è per definizione un sostituto d'imposta.


Perdonami ma hai scritto un contro senso... fosse solo per il discorso che per i privati l'iva è un costo .... punto ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 19:16

si ma l'iva è una tassa, se la paga il primo che acquista la lente, deve pagarla anche il secondo? se mi vendi un televisore che faccio ti pago anche il canone rai? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2014 ore 19:19

Concordo con Marco, diverso è il caso di un acquisto da un professionista, che l'IVA l'avrà sicuramente scaricata.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 19:22

A parte che la figura di sostituto d'imposta poco si addice al caso del contribuente che fa un operazione con iva deducibile.
Il meccanismo non serve tanto alla riscossione per conto dell'erario, bensì per determinare quanta maggiorazione è stata applicata al prezzo di un bene e colpire tale maggiorazione con l'aliquota prevista.
Per il consumatore l'iva è parte integrante del prezzo e in linea teorica e pratica determina il valore dell'oggetto al minuto.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 19:24

P.s. infatti ogni partita iva fa di norma la propria dichiarazione iva.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 19:34

IVA o non IVA il concetto é semplice...
Chi compra vuole risparmiare una cifra congrua dal nuovo...
Il 10% quasi mai é ritenuto una cifra congrua. In genere si inizia a ragionare dal 20% in su.
Se poi l'oggetto é vecchio e/o usurato e/o danneggiato o comunque poco appetibile la svalutazione può essere anche nell'ordine del 40/50%. Vedi il caon 28-300 L che voleva vendere quel tizio tempo fa é nessuno voleva.

I discorsi sull'iva mi sembrano più filosofici che pratici. Se non altro perché su 20.000 e rotti utenti qui in quanti possono scaricato a su materiale fotografico? Si e no l1%.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 19:54

Per il consumatore l'iva è parte integrante del prezzo e in linea teorica e pratica determina il valore dell'oggetto al minuto

Infatti. Quando tu acquisti un bene lo paghi X, che una parte sia IVA o meno è irrilevante, quello è il prezzo del bene, e da quello si parte per calcolare il valore dell'usato.
Ripeto: il prezzo dell'usato lo fa il mercato, e come sempre regola la domanda e l'offerta. tempo fa sono andate via parecchie 5D3 con un prezzo usato che era circa il 10% in meno del nuovo. Perché? Semplice, erano più quelli che la cercavano sull'usato di coloro che la vendevano. Non c'è una regola fissa, dipende dall'oggetto e da quanto è o meno richiesto, poi valgono le condizioni di garanzia residua, usura, presenza o meno degli imballi ecc.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 20:04

Il 10% quasi mai é ritenuto una cifra congrua. In genere si inizia a ragionare dal 20% in su.


e ti credo !!!!!!! Se una cosa che costa mille me la vendi a 900, te la lascio volentieri MrGreen

Ultimamente parecchi degli amici fotografi che ho, avendo denaro limitato (come tanti di noi) cercavano sull'usato ma se la differenza era del 10% o prendevano nuovo o andavano a HK. Quelle volte che invece c'èra un risparmio effettivo (rischio d'acquisto compreso) nell'usato... hanno comprato l'usato! ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 20:05

Semplice, erano più quelli che la cercavano sull'usato di coloro che la vendevano


o semplicemente c'era talmente tanta gente a volere quella macchina che per alcuni quel 10% in meno era sufficiente per concludere l'acquisto.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me