| inviato il 11 Agosto 2014 ore 8:43
Cassandra, se leggi le info tecniche dell'adattatore che hai linkato, risulta compatibile con la serie P ma non OM-D. Non so se è una mancanza o è proprio incompatibile. Ma qualcuno sa se montando ottiche Nik-Can rimane la stabilizzazione in macchina? Anche sulla 1 e sulla 5? |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 8:52
Da quello che ho visto , non ci sono contatti elettrici per cui lo stabilizzatore non funzionerà . Ma qualcuno li ha provati ? Mi piacerebbe capire come andrebbe questa Olympus con i fidi luminosi . |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 8:55
“ se leggi le info tecniche dell'adattatore che hai linkato, risulta compatibile con la serie P ma non OM-D „ Parli di quello cinese? Penso sia compatibile lo stesso...o almeno, così mi è stato detto |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 8:59
ma guarda , vivo star felice con il mio corredo (stra ingombrante) FF Canon . Non posso però negare che a volte avere una macchinetta compatta in tasca può fare la differenza . Vorrei prendere la Sony rx100 ( 2 0 3 ...vedremo ) che è la più compatta in assoluto e con le prestazioni migliori tra le compatte . Questa Oly è una figata ,ma non è altrettanto compatta e poi so come andrà a finire ........ mi farei un doppio corredo con svariate ottiche e NON LO DEVO ASSOLUTAMENTE FARE !!!!!!!! |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 9:03
“ ...e poi so come andrà a finire ........ mi farei un doppio corredo con svariate ottiche e NON LO DEVO ASSOLUTAMENTE FARE !!!!!!!! „ Il rischio è grosso in effetti... |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 9:11
Si, di quello. Lo penso anch'io. |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 9:14
@Ludovico: anch'io avevo iniziato con una Fuji X100 per mia moglie... Adesso ho la 1 e la 5 con 6 ottiche e mi sta prendendo la scimmia per la 10. L'unica cosa che mi frena è la batteria diversa. |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 9:42
Marco : andare in giro con la 5D3 ed un solo obbiettivo ( di solito un fisso luminoso ) è per me la configurazione 'leggera' e non mi infastidisce ( peraltro sono le uscite che preferisco ). Uso un toploader della Lowepro dove metto pure il portafogli . Se voglio stare ancora più leggero metto il 40mm con la custodia in neoprene ( il massimo in comodità ) . Premetto che non ho mai provato le ML per cui le mie sono solo supposizioni . Di pancia gli obbiettivi ingombranti ( rispetto al corpo macchina e non in assoluto ) non ce li vedo su questi corpi ( tanto vale che mi prendo la reflex ) . Le vedo bene però con le lenti compatte pancake . Es : la e m10 mi ispira un casino con il 14-40 ( vabbè che non è luminoso ) La mia curiosità più grande è provare il mirino elettronico per vedere in tempo reale l' esposizione e l' istogramma . Come ho detto prima le ML non possono sostituire la tascabilità della RX100 ( da avere perennemente in tasca ) . Insomma , la mia è più una curiosità che una reale necessità |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 10:00
“ la mia è più una curiosità che una reale necessità „ Pure la mia Ludovico...mi è costata 2k € soddisfarla...ma tutto sommato ne è valsa la pena... d'altra parte con una 5d III, la 1DX e ho pure una g1X e una RX100 II ....che fosse una necessità stride un pochino Anzi, a settembre sfoltirò qualcosa....penso la G1X e la RX100 II ( avrei pure una S110 ) |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 10:01
Ludovico, se portarti dietro la 5D III con obiettivo non risulta un problema mi sento di consigliarti di risparmiare i soldi o di spenderli in altro I vantaggi principali delle ML Olympus sono gli ingombri e la qualità delle immagini (in rapporto al sensore utilizzato). Ti assicuro che la E-M10 con 12-40 f/2.8 e grip pesa meno della sola 5D III (senza contare gli ingombri). Ovvio che con i fissi sembra di non avercela addosso. Valuta attentamente, devi entratre nell'ottica ML altrimenti rischi di spendere inutilmente soldi... |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 10:05
@Marco&Cassandra: sugli adattatori non so dirvi nulla perché al momento, dopo aver rientrato il corredo Canon, ho solo lenti native. Però, rispetto ai quesiti di altri, posso rispondere: -stabilizzazione: funziona quella, peraltro eccellente, sulla macchina. Quella dell'obiettivo, no. -focus peaking: io credo che funzioni lo stesso, perché l'af a contrasto fa riferimento all'immagine sul sensore e quindi non credo che ci possano essere problemi. -JPEG: per abitudine scatto in Raw, ma Natonweb tira fuori JPEG definitivi dalla macchina. Non conosco i suoi settaggi, ma non vorrei che usasse tutti i parametri a... 0! Ora è in vacanza, proverò a chiederglielo. |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 10:10
“ -stabilizzazione: funziona quella, peraltro eccellente, sulla macchina. Quella dell'obiettivo, no. „ Immaginavo, ma non è un problema visto che appunto la stabilizzazione in macchina è fantastica...era solo per sapere. “ -focus peaking: io credo che funzioni lo stesso, perché l'af a contrasto fa riferimento all'immagine sul sensore e quindi non credo che ci possano essere problemi. „ Di funzionare funzionerà, vorrei solo capire come far ingrandire l'immagine (del punto AF selezionato) una volta che metto a fuoco manualmente... Quello che avviene in automatico quando ruoto la ghiera MF dela 12-40 per intenderci. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |