| inviato il 13 Settembre 2017 ore 15:24
Il mio primo Nikkor lo acquistai nel lontano 1976 assieme alla Nikkormat, è un 35mm/2 K, sembra ancora nuovo!! Sul suo pronipote 35mm/1,8 AFS G, comunque più performante, non ci metterei la mano sul fuoco. Gli ART sembrano davvero ben costruiti...... ai posteri... |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 15:35
Ho avuto Nikon 85 f1.4 G e adesso Sigma Art 85 f1.4, secondo me si equivalgono otticamente con una maggiore nitidezza a TA del Sigma li ritengo ottimi entrambi, per la costruzione.... beh... il Nikon per il costo che ha fa pena! anche se piu' compatto rispetto al Sigma ma rimane povero a livello costruttivo, il Sigma è fantastico invece! parlo sempre di costruzione e credo che ci siano state anche migliorie sull'AF, sulla mia D800E è a zero! perfetto e nitidissimo senza ne dock ne niente! (sarò stato fortunato?) fra i 2 il Sigma rimane da preferire secondo me per rapporto Q/P e per la costruzione, nettamente migliore del Nikon. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 15:57
Ho sia l'85 1.8G che il Sigma 35Art...vi dirò, a me piace il Nikon come costruzione, non mi fa cagare come a molti qui dentro (e parlo da ex possessore di 85L II). Il Sigma è bellissimo ed è una goduria tenerlo in mano (occhio ai doppi sensi, eh!! ). |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:06
Alessio, confermo! l'Art è davvero fantastico! il suo problema è quello di pesare come un 70-200 f2.8 |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:11
“ Alessio, confermo! l'Art è davvero fantastico! il suo problema è quello di pesare come un 70-200 f2.8 „ Il peso per me è relativo, non è un problema...anzi, più pesano e più mi aiutano nella stabiltà durante lo scatto. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:26
Saranno eccellenti otticamente e costruiti in modo impeccabile ma non riuscirei a sopportare nel mio zaino gli obiettivi Sigma Art 1,2 kg per il 14, 85, 135 e lo zoom 12-24 1 kg per il 20 e lo zoom 24-35 800 gr per il 50 e il 24 l'unico accettabile per dimensioni e peso è il 35 come per Alessio (ciao my friend) anche a me non dispiacciono i Nikkor nonostante diano l'impressione di essere costruiti in PET riciclabile e, soprattutto, non mi hanno mai dato nessun problema meccanico. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:38
Ma no, i Nikon vanno bene! solo che dovrebbero costare un po meno! vedi ad esempio il 58 f1.4, una 50 f1.4 G con 8mm in piu' (testati insieme) tanta, troppa plastica e AF troppo lenti, ma vanno bene, per carità, problemi non ne danno. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:41
“ l'unico accettabile per dimensioni e peso è il 35 „ “ come per Alessio (ciao my friend) anche a me non dispiacciono i Nikkor nonostante diano l'impressione di essere costruiti in PET riciclabile e, soprattutto, non mi hanno mai dato nessun problema meccanico. „ Giusè, ghiera maf impeccabile, ottimo grip del corpo, leggero e dalla qualità ottica non indifferente (AC escluse ma con un click si tolgono subito). |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:45
sono d'accordo sul fatto che dovrebbero costare meno. Sul 58 non lo sono affatto. Sfocato bellissimo e assolutamente privo di AC, anche in controluce. Di fatto quello è un obiettivo apocromatico, il 50/1,4 è l'apoteosi delle aberrazioni. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:45
“ Ma no, i Nikon vanno bene! solo che dovrebbero costare un po meno! vedi ad esempio il 58 f1.4, una 50 f1.4 G con 8mm in piu' (testati insieme) tanta, troppa plastica e AF troppo lenti, ma vanno bene, per carità, problemi non ne danno. „ I prezzi purtroppo sono quelli, al massimo si compra usato e si risparmia un bel po'. Per quanto concerne il 50 1.4G posso dire senza problemi che è stato l'unico Nikon a deludermi. L'ho comprato e provato per bene ma dopo poco l'ho rientrato in negozio per riprendermi il 50 1.4D. Il G non vale i soldi che costa, la resa per me è sotto le aspettative. C'ho sbattuto il naso ma mi sono rinsavito quasi subito. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:48
Alessio, il 35 è l'unico che prenderei. Gli altri sono extralarge e se devo fare lo sforzo per un fuori misura lo faccio solo per un King Zeiss |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:57
“ Alessio, il 35 è l'unico che prenderei. „ OT Fresca fresca di 20 minuti fa...D3 + 35Art @1.4.
 |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 17:05
Bella Alessio, bella foto e bellissima gattina. ps scommetto che è una femminuccia dalla conformazione del cranio. I maschi sono piu paciocconi. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 17:08
“ Bella Alessio, bella foto e bellissima gattina. ps scommetto che è una femminuccia dalla conformazione del cranio. I maschi sono paciocconi. „ Femmina, esatto. Ha 1 anno e 1/2 ed è con noi da quando aveva due mesi (abbiamo altri 3 gatti, due maschi, uno di 11 anni ed uno di 3 mesi ed una femmina sempre di un anno e mezzo...più un labrador femmina di 3 anni e mezzo ed i miei tre figli...insomma, siamo la famiglia Bradford de noantri ). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |