| inviato il 18 Agosto 2014 ore 20:12
x blake: non è così. Olympus è stata costretta ad aggiornare i firmware delle mirrorless, quindi senza shock da specchio, inserendo questa funzione perchè in diversi casi, anche a mano libera, l'otturatore provocava un "ghost" o micromosso.. prima di rivendere la omd m10 ho fatto qualche test ed effettivamente funzionava. Quindi non è utile solo su cavalletto, ma anche a mano libera e per questo canon lo prevede .. perchè nikon no? Mistero.. |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 21:43
“ Me ne accorgo quando passo diversi giorni in esterna senza possibilità di collegarmi ad internet se non saltuariamente, la mia attrezzatura basta avanza ed è fin troppa! Le prospettive invece cambiano quando torniamo a casa e passiamo ore qui sui forum a farci salire la scimmia dell'acquisto compulsivo, come se senza quell'oggetto non potessimo più fotografare „ Ecco il nocciolo della questione... |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 22:01
Scusatemi ma non capisco... come fa la prima tendina elettronica a funzionare su una reflex senza usare contestualmente il liveview? La prima tendina elettronica è qualcosa che nasce per l'uso in liveview e per le mirrorless e consente di non dover chiudere l'otturatore per poi riaprirlo e fare cominciare lo scatto, evitando così le vibrazioni indotte dal chiudi-apri. è qualcosa di davvero utile, ad esempio ho scoperto che con 1d3 e 400mm in liveview non riesco ad avere scatti esenti da micromosso con tempi critici proprio a causa del chiudi-apri, se invece scatto con alzo specchio e niente liveview (quindi l'otturatore deve solo aprirsi) tutto è ok, con la 1a tendina elettronica andrei ancora meglio. Ora, davvero non riesco a capire come sia utilizzabile senza liveview (o senza alzo specchio) dato che per usarla è necessario che all'atto di scattare il sensore sia già esposto (tendina aperta e specchio alzato), come fa Canon (così dite) a fartelo usare nell'uso della reflex a mano libera con mirino ottico, dato che in tale situazione il sensore è coperto da otturatore e specchio? |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 22:10
Andrea mi hai preceduto, anche su Canon, che la ha implementata da tempo, funziona solo in LV. Non ho capito tutta questa polemica... EDIT: sembra che la Canon 5D3, nel modo silenzioso, combini la prima tendina elettronica e il ribaltamento rallentato dello specchio; credo che, se vero, sia un bel passo in avanti nella guerra al micromosso (a costo, ovviamente, di un rallentamento della velocità operativa). Qui l'articolo che ne parla: forum.dxomark.com/index.php?topic=940.0 |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 22:47
Se è vero onore a canon, significa che mentre alza lo specchio contestualmente apre l'otturatore e una volta che è aperto fa partire l'esposizione con la tendina elettronica... mitico Se però così fosse più che mettere in croce Nikon per non avere implementato qualcosa di simile farei grossi complimenti a canon. Mi stranisce però che abbiano "venduto" tale funzione solo come scatto silenzioso e non come tecnica anti mosso, sarei più propenso a credere che il silent mode sia banalmente solo una riduzione della velocità di movimento dello specchio e nulla di così esoterico. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 0:54
Viper: le prove le ho fatte ma se hai una richiesta specifica di pure, se posso ti aiuto volentieri ;) |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 8:36
Non conosco il nuovo sistema Nikon, su Canon 5D3 1Dx e Sony A7 la 1 tendina e' elettronica sempre, non solo il live view (ok la sony e' ML quindi sempre in LV), la seconda e' meccanica. La sony A7r ha l'otturatore completamente meccanico e la differenza nello scatto con la sorella si sente. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 8:56
Marinaio, in che senso è elettronica sempre? Sinceramente "sempre" mi sembra impossibile, introdurrebbe anche lag di scatto... vorrebbe dire che prima sia alza lo specchio e si apre l'otturatore e poi dopo un istante parte l'esposizione. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 9:16
Andrea ho scritto malissimo, hai ragione, mi riferivo alla posibilita' di averla sempre tramite lo scatto silenzioso. Effettivamente introduce un po' di lag e riduce parecchio la raffica, lo scatto diventa pero' molto silenzioso e privo di vibrazioni. Visto che vado a memoria mi viene anche il dubbio che con lo scatto silenzioso la prima tendina sia elettronica anche sulla 1Dx; lo scatto silenzioso della 5 e' molto piu' performante. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 9:20
Grazie della precisazione! Ho googolato un po' ed è davvero difficile trovare un qualche articolo che spieghi il funzionamento del silent mode, ma se alza lo specchio, apre l'otturatore e poi usa la 1a tendina elettronica Canon ha fatto davvero un gran lavoro. Anzi, dovevano pubblicizzarlo di più, io personalmente ero convinto che non facesse altro che rallentare lo specchio. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 9:28
Avendo avuto la 5DIII per oltre un anno, conoscevo bene le performance in modalità scatto silenzioso (a mano libera per ritratti e street lo usavo praticamente sempre). Davo per scontato che fosse una cosa assodata, in effeti Canon ha poco pubblicizzato questo aspetto. Questo rende ancor più "ridicola" la scelta di Nikon. |
user5958 | inviato il 19 Agosto 2014 ore 9:34
“ a mano libera per ritratti e street lo usavo praticamente sempre „ Ma ha senso usarla anche con tempi veloci? Le vibrazioni con tempi rapidi dovrebbero essere ininfluenti. Dite che se non vi è esigenza di raffiche è meglio mantenerla sempre attiva? |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 9:35
Ma Fausto, ci andrei piano a dire che la scelta di Nikon e' ridicola, in fondo e' attivabile quando piu' serve. Secondo me a mano libera vibrano piu' le nostre mani e lo specchio che la tendina. Il vantaggio dello scatto silenzioso della 5 e' quello di essere veramente silenzioso ed in certe occasioni e' utile, pero' non conoscendo la silenziosita' della 810 non mi esprimo in paragoni. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 9:46
“ in fondo e' attivabile quando piu' serve „ Gianluca, solo in modalità M-UP, avrei preferito fosse possibile sempre. Così vedo la funzione poco utile...IMHO... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |