RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6000 in prova :-) Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a6000 in prova :-) Parte 2





avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 22:42

Dove acquistare il samyang 12mm f2?

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2014 ore 0:20

Ciao a tutti!!!
scusa Juza se te lo chiedo ma tu non fai anche foto di panorami?? della a 5100 ho visto solo macro e siccome mi comincia a venire la scimmia della mirrorless se ne hai fatte non è che potresti postarne qualcuna???
grazie
salutoniSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2014 ore 0:42

Ciao Magdale,
Ho appena lasciato Canon anch'io per la A 6000 che ho ordinato ieri, sono in attesa di riceverla ancora, ma ti dico come ho pensato di gestire il parco ottiche e perché.
Innanzitutto nonostante siano comodi penso che non prenderò zoom né per grandangolo, né per media focale, questo perché ho lasciato la reflex per peso e ingombro e non vorrei trovarmi nella stessa situazione dopo aver smenato soldi sul corredo Canon.
Quindi il 16-50 resterà sempre come "non si sa mai". Il 12mm samyang grandangolo sarà il primo acquisto, a seguire il Sigma 60 mm f 2.8. Così sono abbastanza coperto da 12 a 60, pur con un buco qualitativo nel mezzo. A seguire penso opterò per il 35 mm Sony, la realtà è che resto alla finestra finché riesco in attesa di un'alternativa con miglior qualità prezzo (tipo Sigma, ma il 30 al momento non mi convince). Un domani potrei considerare il Zeiss 55 1.8, ma in quel caso avrò già deciso di puntare sulla ff, sennò non ne vale la pena. In ogni caso ottiche mediamente piccole, leggere e quando possibile economiche, almeno finché Sony non darà dimostrazione di voler continuare la sua strada senza ulteriori ripensamenti.
Poi valuteretei un 70-200 che di certo mi mancherà per un pò, ma anche qui se Sigma mi venisse in supporto magari non ci lascio un rene... sarebbe l'unica ottica pesante e ingombrante, che nel caso lascerei a casa nelle occasioni in cui posso definire a priori cosa mi serve, viaggiando molto leggero nella maggior parte delle occasioni.

Spero ti sia stato utile.
Buonanotte a tutti!

Linux

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2014 ore 4:33

Ciao a tutti,
dopo tanto peregrinare sui vari forum alla ricerca di informazioni, recensioni, comportamenti, opinioni, ed ogni altra informazione, alla fine la Sony a6000 è entrata a far parte del mio corredo fotografico.
In questi giorni di lettura intensa, le scelte fondamentalmente vedevano in lizza tre macchine, la già citata Sony, Fuji xe2 e Olympus OMD-10. Di queste due amo il look vintage, molto raffinato ed elegante, la qualità delle immagini è pressochè uguale per tutte e tre le macchine, una prevale su un aspetto, l'altra su qualcosaltro. Ho cominciato scartando la Fuji per via del suo prezzo, sempre comunque mediamente più alto delle altre, per non parlare del suo parco ottiche, sicuramente di qualità, ma pur sempre caro. Olympus ha lottato fino alla fine, qui il parco ottiche è decisamente ampio e per tutti i portafogli, quello che non riesco a digerire è il sensore, bellissimo come resa, ma il micro 4/3 proprio non mi garba. Sono abituato al classico formato e dover tagliare continuamente in pp una parte del fotogramma è una cosa che proprio non riesco a mandare giù.
Così alla fine sono entrato a far parte della famiglia Sony, qui le ottiche sono ancora un po carenti, ma sono fiducioso che il mercato, sia da parte di Sony che altri brand, si muova in questo senso, regalando la possibilità di scelta che poi in fondo è quella che tutti desideriamo.
Al momento accompagno la a6000 col sigma 30 DN, ho scartato l'ottica in kit perchè so già che in futuro la mia aspirazione è quella del 16-70 zeiss, queste focali sono per me molto care, mi permettono di svariare quando mi trovo in vacanza o per semplici passeggiate, ideali compagne di viaggio.
Non ho ancora foto da mostrare, sto familiarizzando con il corpo che trovo molto ergonomico, ed il mirino elettronico, bello dall'effetto strano, dopo anni passati ad osservare attraverso un mirino ottico.
Per il momento mi fermo qui, seguiranno nuovi aggiornamenti.
Grazie a tutti

Paolo

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2014 ore 8:56

Io mi sa che andrò di accoppiata samyang 12mm e 50mm sony. Ho ragionato e, con il mio carattere, so che sarei troppo indeciso su cosa montare se comprassi 12mm e 35mm; per il mio modo di fotografare sono ottiche troppo vicine e se facessi un po di Street o fotografia di viaggio sarei in seria difficoltà. Di solito usavo quasi sempre il 8-16mm sigma su d7000. Qui userò il 12mm.mi spaventa un po' la messa a fuoco manuale... Quindi vi chiedo: è così facile come tutti dicono? Alla fine penso che vada in iperfocale praticamente subito...

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2014 ore 10:04

Be insomma 12 e 35 su aps focali vicine non mi pare proprio.


avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2014 ore 10:35

Per il mio modo di fotografare purtroppo si... Sono comunque visioni di insieme nel mio modo di vedere. Mentre con il 50mm entro di più nella scena..
Si sono strano, ma son sicuro che come è già successo il 35mm lo vendo perché va bene in troppe situazioni e quindi mi viene poca voglia di montare un'altra focale.. Non so spiegarlo meglio :P è questione di pigrizia!

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2014 ore 10:56

Ragazzi, ieri un amico mi ha prestato per mezza giornata il sigma 60 2.8 dn, io non ho la a6000 posseggo la nex 5t (volevo fare il cambio ma il budget l'ho destinato al canon 100L macroMrGreen), a casa ho guardato gli scatti.. caspita! È "eccessivamente" nitido, quelli di photozone hanno ragione. Non posso postare le foto perché sono persone che non vogliono..poi sarei forse troppo ot. Ho volufo dire anche la mia in quanto il topic pian piano sta convergendo verso le ottiche.
Qualche post fa lo avevo consigliato per i ritratti essendo un 90 equivalente ed economico, rimango della mia idea; la nitidezza si toglie..e 2,8 secondo me sono sufficienti.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2014 ore 11:00

Fabrizio, hai anche avuto modo di provare il 50mm sony in modo che la tua analisi del sigma abbia un termine di paragone?
Tre lo chiedo perché uno tra questi due obiettivi dovrò prenderlo... spero di decidermi presto...

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2014 ore 11:15

Makiov io li ho avuti entrambi su nex 6

A 2.8 si equivalgono.

Ma il Sony ha uno stop in più di apertura e sopratutto è stabilizzato!

Parliamo di 90€ di differenza...:)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2014 ore 11:31

Io ho scelto il sigma per i 10mm in piu e non posso far altro che consigliarlo.
nitidezza e colori sono un vero spettacolo.
penso che quando mi arriveranno i tubi di prolunga lo userò anche x i macro.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2014 ore 11:46

A 2.8 si equivalgono.

Ma il Sony ha uno stop in più di apertura e sopratutto è stabilizzato!

Parliamo di 90€ di differenza...:)


Mi permetto di aggiungere che l'AF ibrido viene sfruttato solo nella parte centrale con i sigma rispetto ai sony. Poi magari nei ritratti non serve ma comunque è una limitazione da tener conto.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 9:44

Ciao @Lio78, volevo chiederti che tubi di prolunga hai acquistato? Al momento come macro in casa Sony siamo scarsi, motivo per il quale mi tengo ben stretto il 100 L di canon, ma la portabilità della a6000 non ha eguali..
Grazie Paolo

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 10:22

@Colbricon Per favore mi spieghi meglio cosa vuol dire che il Sigma 60 2.8 sfrutta solo la parte centrale dell'AF ibrido? Funziona press'a poco come in AF (manuale) il solo centrale della Canon? Perché se è così lo preferirei al Sony 50 1.8 per i ritratti. Grazie. La scelta tra i due obiettivi è un "casino".

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 12:02

Si Domenico, il sony 50 sfrutta pressoché l'intero sensore per la messa a fuoco ibrida mentre i sigma solo la parte centrale.

@frapaso, li ho comprati dalla cina a neanche 5€ con attacco e-mount ma al momento sono ancora in viaggio (così come un comando remoto con timer) quindi non saprei darti indicazioni sulla loro qualità.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me