JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ok....ero indeciso se cambiare il mio 16-35mm f/2.8 L II con il 4 ed ho avuto l'ennesima conferma. Questa focale è ottima per i miei gusti e affiancata alla qualità che ha il nuovo gioiellino di casa canon, vale la pena perdere un po' di luminosità. Grazie per il passaggio della scimmia!!! :-) :-)
Io sto pensando seriamente a dismettere tutto il corredo Canon (tra cui il 16-35 IS f4) per passare a Fujifilm x-T1... nel caso, segui nei prossimi giorni il mercatino ;-)
Scusate Oggi facevo qualche scatto di prova dal balcone di casa mia col nuovo 16-35 IS che ho acquistato qualche giorno fa. Temo di aver sopravvalutato l'ottica o di aver ricevuto un esemplare fallato. A distanze ravvicinate mi sembra perfetto, ma con soggetti distanti mi sa che c'è qualcosa che non va. Metto qui due scatti a piena risoluzione, 24mm f/8, fatti con la 1Ds III: questo con il 16-35 e questo con il 24-70 II. A me par di vedere una differenza addirittura imbarazzante a favore del 24-70 II cosa ne pensate?
Il fuoco è preso in live view ingrandito sul comignolo dell'edificio di fronte e coincide con la tacca dell'infinito per entrambi gli zoom. Mi sembra piuttosto che ci sia una curvatura di campo anomala, il fogliame nell'angolo in basso a destra è ben inciso, mentre la parete soprastante no, eppure la distanza è grossomodo la stessa, senza contare che parliamo di 24mm f/8
in effetti quella con il 16-35 sul muro sopra il fogliame sembra impastata mentre la stessa parte con il 24-70 ben nitida e contrastata ...mi sembra però strano come effetto derivante da non perfetta maf ....
Ecco, Marco, so che tu hai tutte e due le ottiche in questione: non ti pare strana una differenza così netta? Certo il 24-70 II ha una risolvenza allucinante, ma mi ero fatto l'idea che il 16-35 non fosse da meno..
La cosa strana è che alle distanze ravvicinate sembra comportarsi benissimo: qui ho fotografato la tappezzeria da un metro di distanza a mano libera 16mm a TA 1/20'', cosa che in teoria dovrebbe essere assai più problematica, e invece mi pare buona..
A me sembrava decisamente meglio a fuoco il tetto al sole ed il muro della casa in ombra nel 24-70, mentre il fogliame in basso a destra mi sembrava leggerissimamente meglio a fuoco nel 16-35.
Con il 16-35 hai fatto un solo scatto? Gli eventuali altri sono tutti simili? Stai pensando a qualche elemento appena appena tiltato o decentrato? Per la mia - poca - esperienza, un difetto di allineamento dovrebbe dare problemi ben più evidenti... Inoltre la tappezzaria sembrerebbe escluderlo.
Se continui ad avere dubbi, potrebbe essere il classico caso in cui chiederne la sostituzione entro 15gg.
Oppure di fare il test consigliato da Roger Cicala con la mira Zeiss per tranquillizzarsi...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!