RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotolibro







avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 10:16

Porto anche io il mio feedback basato su mie personali esperienze.
- Blurb: stampa offset con qualità, ai miei occhhi, mediocre. Stampati 2 libri in quanto pensavo che il 1° fosse stato un errore. Mai più Blurb x me.
- IlFotolibro: buona qualità, ma niente di eccezionale
- Myphotobook: attenzione, fotolibro SU CARTA FOTOGRAFICA. Qualità eccellente e di piena soddisfazione. Un A3 veramente notevole. Per ora il TOP da me provato.

Il prossimo step sarà provare CEWE.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 13:32

Edoardoamedeoavatarjuniorinviato il 11 Settembre 2014 ore 15:39[!]

Arrivato In questo istante l'ultimo fotolibro CEWE...mmm...devo dire che non sono soddisfatto al 100%.
[IMG]Il reticolo di stampa si vede, in maniera davvero impercettibile in alcuni casi, ma si vede.
La definizione nel complesso è comunque molto buona.
In alcune immagini si notano delle leggere bande verticali + chiare o scure...anche qui moolto lievi ma nei panorami con molto cielo si vedono.
L'unico problema un po' più grave che ho constatato è che le foto sono una tonalità più scura e molto sature...questo effettivamente è la cosa che mi ha dato più fastidio...
Per i problemi più lievi sarà perchè ho scelto la carta speciale per la stampa digitale e non la satinata?
Sono un po' demoralizzato. Si troverà mai un sito internet che stampi fotolibri a cifre "umane" puliti e senza difettucci?

Il problema della stampa con tonalità più scure è da imputare alla luminosità del monitor troppo alta.
Dicono di abbassare la luminosità del monitor a circa il 20/30%

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 15:13

Si effettivamente dovevi usare la carta fotografica satinata ma mi pare fosse stato detto in un post precedente ed avresti risolto tutti i problemucci.
per la luminosità si dovresti lavorare con la luminosità dello schermo non al 100%, io la uso al 50% oppure avere una sonda di calibrazione ed usare il loro profilo colore per supervisionare su monitor calibrato.
Goa scurire il monitor aiuta molto comunque.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 15:47

con imac, sviluppo con luminosità al minimo. Cosa che costringe a lavorare la sera o con le persiane tutte chiuse.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 16:07

Blurb era ottimo prima che stampassero in Olanda, quelli made in USA erano migliori, forse in Olanda hanno macchine non all'altezza oppure fumano troppa maria MrGreen

Ora stampo con Apple, sono molto soddisfatto ma è un pò cara (ma va???)

Mi avete incuriosito con CEWE, lo proverò sicuro, peccato che il sw non sia per mac, ma solo windows. Poco male..

Ho fatto un libretto anche con PIXUM ed era di ottima qualità, grammatura alta e qualità fotografica.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 21:39

Voglio fare il mio primo fotolibro.
Leggendo i vari riscontri di questo post molto interessante, mi sto convincendo a non rivolgermi a Blurb ma a CEWE.
Solo immagini BW da M Monochrom, credo che la carta satinata sia la soluzione migliore per evidenziare la gamma tonale e dare profondità alle immagini, perlomeno questa è la mia esperienza in termini di stampa digitale, ma non ho mai fatto come dicevo precedenti fotolibri.
Leggevo che arrivano a fare 200gr, non oltre? Sono abituato a stampe più pesanti ma chiaramente qui parliamo di un libro non di un unico foglio...
C'è chi ha provato libri solo BW? Sopra leggevo di Edoardo, altri?
Consigli, suggerimenti?

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 12:49

ciao a tutti, penso di fare il fotolibro con Cewe.
una domanda per chi ha già fatto: che impostazioni usate in LR per l'esportazione della foto per la stampa????? (DPI etc)

???

grazie a chi mi risponderà

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 14:39

Dei dpi non preoccuparti, lascia 240 o 300 come da default. Per mia esperienza il jpeg va più che bene.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 23:03

Ho scaricato il sw di cewe. ... mamma mia che orrore! Potevano farlo male ma non così. ..

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 23:17

per uso amatoriale i prodotti di photocity sono buoni, certo non bisogna avere pretese alte perchè sono comunque prodotti di fascia media.
Il top dei fotolibri si ha con graphistudio, ma è riservata a professionisti con p.iva. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2014 ore 3:56

la stampa offset è una stampa effettuata con stampanti/plotter tipo getto di inchiostro, sicuramente di qualità ma differente da quella chimica che prevede un processo di sviluppo come i laboratori fotografici.


scusa, non si può leggere MrGreenMrGreenMrGreen qualcuno lo direbbe diplomaticamente in maniera senz'altro più pacata me se si dicono corbellerie è corretto contrastarle in pieno affinché il classico neofita non le prenda nemmeno in considerazione.

(ps, da blurb si stampa benissimo solo che di norma la gente non è capace di trattare il file nella dovuta maniera)
poi gli errori posson sempre capitare ma lavorando ci sta...le aziende serie rispondono.
la stampa offset è una stampa effettuata con stampanti/plotter

(ti prego)


avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2014 ore 8:14

Anche io credo che molte delle considerazioni espresse in questa sede, siano un pó fuorvianti (da monitor non calibrati, alla poca conoscenza del mondo della stampa e dei suoi processi) .
Sarebbe utile che chi conosce le differenze e sa spiegare cosa sia una stampa offset oppure chimica , possa aiutare chi come me ne é ignorante. In cambio offro consulenza su calibratura monitor e stampanti , gamut.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2014 ore 8:58

qualcuno ha esperienze con il sito "fotosi"?

grazie

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2014 ore 18:26

Photosi ? E' un gruppo, io mi sono servito da loro tramite albumepoca per dei fotolibri matrimoniali, ma a mio avviso sono troppo cari e non a livello di graphistudio ( sia per quanto la possibilità di personalizzazione, sia per quanto riguarda l'assistenza ) ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 13:27

Ma nessuno ha problemi con il programma di Cewe?? Su mac è inusabile, si impalla continuamente!! C'è un'altro modo per inviare un libro?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me