RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Presto fatto: Reflex o mirrorless? Aiutatemi!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Presto fatto: Reflex o mirrorless? Aiutatemi!!





user10907
avatar
inviato il 07 Luglio 2014 ore 16:20

solita risposta, se ci lavori 5d3 o 1dx se ci giochi puoi effettivamente sbizzarrirti con le ml !

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 22:08

L'AF non è una scheggia ma a dire il vero solo in rari casi mi sono sentito limitato da esso e come termine di paragone ho quello della D800 che non è male. Diciamo che se non si fa sport o avifauna è sufficiente. Altrimenti con qualche sacrificio in più c'è la X-E2 che credo basti al 99% dei fotoamatori. Io continuo a tenere il corredo Nikon sia per il capitale impegnato che per la tenuta agli alti iso. Se avessi APS-C ci penserei su...

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2014 ore 10:23

@nuovodelforum
nel mio commento i "segreti" sono tra virgolette, proprio perché sostengo da sempre che sono tali solo per chi pensa che tutto possa essere svelato dal nostro "onnipotente" intuito: bisogna leggere i manuali !!!

user44968
avatar
inviato il 08 Luglio 2014 ore 10:40

se devo leggere i manuali per individuare i diaframmi siamo a posto! sicuramente ho comprato una fotocamera non professionale.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2014 ore 13:13

Ma anche una 1DX se la prendi in mano e non sai nulla di come funziona non trovi i diaframmi. Non c'e' mica scritto "apertura" sulla rotella posteriore e "tempi" su quella frontale.
E poi non stavamo parlando della serie entry-level di canon? Certo che non sono professionali.. ;-)

user44968
avatar
inviato il 08 Luglio 2014 ore 13:25

la canon 1dx come molte altre ha un "comando diretto e dedicato" (che nel caso della nikon 1dx non è una rotella ma 2 pulsanti) ed è un altra cosa che abbinare più tasti che in base alla modalità scelta attiva una funzione piuttosto che un altra... negare questo, o sostenere che sia la stessa cosa mi sembra assurdo.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2014 ore 13:56

Non per fare polemica ma la 1DX rispetto alle serie inferiori non ha la rotella delle modalità ma i pulsanti con doppia funzione:


La ghiera posteriore in modalità manuale funziona per regolare l'apertura, ma se uno non ha idea di come funziona una reflex Canon può solo provare o, cosa migliore, leggere il manuale.
Stessa cosa per una banale 1000D, che ha un pulsante con dicitura Av (a prova di ×) apposta per regolare l'apertura.


Confrontiamo due macchine così diverse e vediamo che alla fine i manuali vanno letti. Da questo punto di vista non c'è distinzione tra ML e Reflex entry-level o professionale che sia.


user44968
avatar
inviato il 08 Luglio 2014 ore 14:00

Non per fare polemica


ma la stai facendo, ed è pure sterile.

non posso che ripetere il mio post precedente....non scherziamo... chissà perchè ho come l'impressione che tu abbia una di queste reflex menzionate...MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2014 ore 14:15

Chiudo la polemica con questa risposta per non inquinare il topic:
Non trovi i diaframmi senza leggere il manuale? Bene, lo apri, leggi, impari, e sei a posto.
La propria attrezzatura bisogna conoscerla no? Ovvio che se uno mi dà in mano un mezzo mai visto è probabile che non mi ci trovi, ma una volta imparato il funzionamento imparo ad apprezzarlo e conoscerne i limiti.

P.S.: una delle due macchine qui sopra è stata la mia prima reflex, ti lascio indovinare quale. MrGreen

user44968
avatar
inviato il 08 Luglio 2014 ore 14:29

il problema è che a differenza di quello che pensi io so benissimo come si "trovano" i diaframmi, sto dicendo e qui mi ripeto, (per questo considero la polemica inutile e superflua) che il sistema delle entry level "NON E' IDEALE PER UN USO CORRETTO DELLA FOTOCAMERA" , mentre i comandi della fuji si! e i ripeto ancora NESSUNO SOSTIENE CHE NON SI POSSANO REGOLARE I TEMPI E I DIAFRAMMI NELLE ENTRY LEVEL , dico che il sistema che ha adottato fuji e TUTTE LE FOTOCAMERE PROFESSIONALI è migliore!

non capisco come si possa obbiettare a tale affermazione.

che fossi un fan canon si era capito!MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2014 ore 15:13

Che il funzionamento nelle macchine pro sia più pratico è poco ma sicuro e i produttori giocano sul marketing togliendo qualche funzione utile sui modelli più bassi.
Continuo a non condividere questo:
NON E' IDEALE PER UN USO CORRETTO DELLA FOTOCAMERA
.
Quale sarebbe l'uso corretto della fotocamera? Per me quello per cui la foto viene come si era pensata, esposta bene, a fuoco dove intendevo, nel momento in cui voglio io. Il come regolo le impostazioni per arrivarci è questione di gusti, che sia con una ghiera o con due pulsanti.
Ogni tanto faccio qualche scatto con la biottica 6x6: con i comandi frontali a leva scomodissimi, nessun aiuto per l'esposizione, messa a fuoco manuale dovrei buttarla nel bidone? Sorriso
Uno dovrebbe provare con le proprie mani e se si trova bene può scattare felice.

P.S.:
che fossi un fan canon si era capito!

E allora non hai capito nulla. Non difendo Canon ma riporto il discorso su linee meno estremiste, soprattutto quando si parla di ergonomia, fattore molto personale.


user44968
avatar
inviato il 08 Luglio 2014 ore 17:52

mac89, tu vuoi litigare, io no. pensala come vuoi ma se vuoi contraddirmi leggi meglio quello che io scrivo, perchè magari qualcuno legge solo te e può pensare che io sto dicendo che la ghiera è meglio del pulsante....premesso che lo penso, ma io ho detto altro, mi spiace perchè sono straniero e mi esprimo con difficoltà, però ho l'abitudine di rileggere molto i miei post e sono sicuro di essere stato chiarissimo, è davvero molto strano che tu non capisca quello che scrivo.

se sei convinto che una 100d si usa meglio o allo stesso modo di una fotocamera professionale tipo 1dx, nikon ds4, olympus em1, o fuji xt1...beh! che fessi quelli che comprano questi modelli.
se "89" è la tu data di nascita, si spiega tutto.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2014 ore 18:18

se sei convinto che una 100d si usa meglio o allo stesso modo di una fotocamera professionale tipo 1dx, nikon ds4, olympus em1, o fuji xt1...

Chi ha mai detto questo? Eeeek!!!
Ho scritto l'esatto contrario all'inizio della risposta precedente.

se "89" è la tu data di nascita, si spiega tutto.

Ottimo modo di argomentare le tue risposte, io non giudico dall'età nè dall'esperienza fotografica che uno dice di avere, sarò fesso io che metto tutti sullo stesso piano.
Vista la tua risposta infantile direi che si può davvero chiudere qui.
Buone foto a tutti.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 11:39

Recupero questo post da me fatto per aggiornarlo e in definitiva dirvi quello che ho acquistato. Dopo una lunga riflessione esistenziale piena di sensi e contro sensi ho acquistato una reflex 1200d. Perché??
Il budget era ridotto all'osso.
Ho scelto una reflex per la maggiore disponibilità di obiettivi, e maggior competitività di prezzi.
Con 500 euro ho acquistato la 1200d con il kit non stabilizzato, la borsa, una sd da 8 gigab, e il 50mm f 1.8.
Mi fossi preso la xe1, avrei speso molto di più, senza contare che gli obiettivi, ovviamente tutti estremamente di qualità, arriverei a pagarli di più di quello che ora posso permettermi.
Dopo una settimana di utilizzo trovo molte soddisfazioni col 50mm, il 18 55 lo utilizzo di più per un "grandangolo". Per ora ho due obiettivi e volessi più avanti acquistare un grandangolo sicuramente avrei più scelta. Insomma, all'inizio credo di aver fatto un buon lavoro perché anche essendo un entry level è comunque buona abbinata ad un buon obiettivo. In futuro vedremo.

user44968
avatar
inviato il 11 Luglio 2014 ore 11:47

al portafoglio non si comanda!MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me