| inviato il 08 Agosto 2014 ore 13:02
“ l'utente "medio" compra anche la reflex e la usa sistematicamente in automatico (sul quadrattino verde proprio....) ....e scatta sempre al solito concerto col flash popup alzato, sempre a 30 metri dal palco...e gli escono le teste di quelli davanti bianco sparato! „ +1 OT: E' diventato un malcostume come l'uso analogo dei cellulari nelle stesse situazioni. Io ho spesso litigato amichevolmente dopo la 5* foto inutile che spara flash e rompe le scatole ai vicini; per avere poi una foto pessima che non serve a a niente. Esattamente questo è il target di apple con i telefoni; per verifiacarlo basta osservare la fila dei clienti apple al centro assistenza. La maggior parte di loro non sa nemmeno cosa sia un computer e cosa fa il telefono che hanno in mano ( nel 2014). Come possiamo noi confrontarci con questo target? Apple ha una considerazione dei PRO user pari a "0". Io mi sono pentito di aver speso a suo tempo anche i soli 60€ per Aperture. Oggi l'ho cancellato del tutto. Non è una reazione emotiva, è la presa di coscienza che con Apple non c'è futuro per il software professionale, basta mettersela via e passare ad adobe o Capture One |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 13:37
Però Michelangelo...il target non è di Apple... Anche gli utenti di tutti gli altri smartphone stanno mediamente sullo stesso piano...e ed è normale sia così: l'ambito fotografico si è espanso a macchia d'olio è la conoscenza della fotografia in modo molto minore! Peró di sicuro su mille magari 4-5 si interessano e imparano qualcosa di nuovo. Di certo lo smartphone è una grande comodità perché c'è l'abbiamo sempre con noi è consente di documentare luoghi, eventi ecc in modo impensabile solo pochi anni fa! E qui...mi spiace, ma più che mille funzioni pro, si cercano strumenti di condivisione. |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 15:24
“ Però Michelangelo...il target non è di Apple... Anche gli utenti di tutti gli altri smartphone stanno mediamente sullo stesso piano...e ed è normale sia così: l'ambito fotografico si è espanso a macchia d'olio è la conoscenza della fotografia in modo molto minore! „ ma non è vero: prendi il caso del nokia da 40 megapixel, per esempio. |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 15:41
cosa vuoi dire scusa?? |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 16:48
Che la nokia ha tirato fuori degli smartphone per i fotografi, puntando sulla massima qualità delle immagini e sulla versatilità del modulo fotografico. Cosa che non ha fatto Apple: la fotocamera dell'iPhone è tutto sommato buona, ma niente di eccezionale. Sull'app nativa stendo un velo pietoso. |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 23:02
@Perbo ...no io mi riferivo al target di utenti...non di prodotti: è innegabile che sia trasversale alle varie marche. Per quanto riguarda i prodotti, la definizione "smartphone per fotografi" non la trovo sensata...almeno per come lo intendo io, la forza sta nell'averlo sempre a portata di mano e collegato col mondo, non tanto nella qualità in senso assoluto. Che poi... 40 Megapixel, manco sulla reflex ci faccio nulla per cui... |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 23:16
@Giulyd: anche io mi riferisco al target di utenti. “ Per quanto riguarda i prodotti, la definizione "smartphone per fotografi" non la trovo sensata...almeno per come lo intendo io, la forza sta nell'averlo sempre a portata di mano e collegato col mondo, non tanto nella qualità in senso assoluto. „ secondo me la forza sta nel averlo sempre a portata di mano, collegato col mondo, e nella qualità in senso assoluto. Non vedo perché dovrei rinunciare all'ultimo punto. “ Che poi... 40 Megapixel, manco sulla reflex ci faccio nulla per cui... „ di 40 megapixel, nemmeno io. Ma hai visto cosa la qualità del Nokia 1020? può salvare gli scatti a 5 megapixel, campionando i file da 40. A livello qualitativo sbriciola l'iPhone 5, il Galaxy S4 e compagnia bella: connect.dpreview.com/post/5234892048/nokia-lumia-1020-camera-review?pa e puoi anche usare lo zoom digitale senza perdita di dettaglio. Quando si sveglieranno alla apple sarà sempre troppo tardi.. nel caso, cmq, diranno che hanno inventato tutto loro. Questa è la "complicatissima" interfaccia dell'app fotografica: connect.dpreview.com/post/5234892048/nokia-lumia-1020-camera-review?pa |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 23:37
@Perbo Altolà! ...non farmi dire cose che non ho detto. Non ho detto certo che il Nokia non sia stupendo fotograficamente parlando (è di fatto sempre stato un punto di forza), ma ti ribadisco che, se guardi le cose in senso generale (quindi guardando nella totalità di utenza), la qualità che mediamente hanno molti prodotti (non tutti) sarà soddisfacente. Personalmente non comprerei uno smartphone andando a vedere solo la qualità fotografica assoluta ...non comprerei il 1020, ma è un parere mio e tale rimane. L'interfaccia è fatta bene e io non la trovo certo complicata ...io però! Credo che le persone che attivano il flash al concerto avrebbero pintone differente o manco prenderebbero in considerazione il 98% dei controlli disponibili. Anche questo è un dato di fatto. o no? ...e non dipende se usi Apple, HTC o Huawei! Poi...se devo parlare per me...certo mi farebbe piacere qualche controllo sull'App nativa di iPhone (non troppi comunque...) P.S. Hai provato a vedere che il blocco AF/AE c'è? |
| inviato il 09 Agosto 2014 ore 1:55
“ L'interfaccia è fatta bene e io non la trovo certo complicata ...io però! Credo che le persone che attivano il flash al concerto avrebbero pintone differente o manco prenderebbero in considerazione il 98% dei controlli disponibili. Anche questo è un dato di fatto. o no? ...e non dipende se usi Apple, HTC o Huawei! „ ma quelli manco si accorgono dei parametri in più: l'app, di base, è come quella dell'iPhone. Poi se vuoi imposti pure il resto. “ P.S. Hai provato a vedere che il blocco AF/AE c'è? „ lo so che il blocco AF/AE c'è, uso molto l'iPhone per le foto. Quante volte hai fatto una foto bloccando sia AE che AF, contemporaneamente? E infatti nel mio post mi lamento della mancanza di uno e dell'altro comando, separati. Così come la mancanza di controllo sull'esposizione, iso, bilanciamento del bianco, etc etc. Ma rischiamo di andare avanti all'infinito, di questo passo |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 18:46
Oggi ho scaricato e provato rapidamente con alcuni raw, anche "difficili", le demo di lightroom e capture One e devo dire che mi hanno impressionato entrambe positivamente, soprattutto (e non me lo aspettavo) lightroom. Devo riconoscere a tutti e due una qualità d'immagine, di partenza e a fine elaborazione, sensibilmente più alta a quella di aperture, soprattutto per quanto riguarda immagini sottoesposte, con alta gamma dinamica, aberrazioni ottiche evidenti etc. Soprattutto è merito dei moduli correzione lenti (assente in aperture se non per le correzioni manuali dell'aberrazione cromatica e della vignettatura) e riduzione rumore nettamente superiori. Questo vale sia con vecchi raw della 1000d che con nuovi della 6D. Poi in aperture mi capita spesso di aprire raw con varie zone calde e fredde da dover riportare manualmente nell'istogramma, in lightroom sono già dentro. Inoltre questi SW non li so ancora usare, anche se poi alcuni strumenti una volta capiti somigliano a quelli in aperture, ma ammetto che ottenere buoni risultati dalla prima ora mi fa ben sperare. Sono curioso di sapere se anche voi altri utenti di aperture state provando altri SW e che impressioni avete in quanto, prima di imbarcarmi nell'acquisto-apprendimento-migrazione a un nuovo programma, stavolta vorrei rifletterci bene per evitare di puntare di nuovo sul cavallo sbagliato. Fatemi sapere se avete avuto tempo di fare qualche prova anche voi! |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 19:06
per non uscire troppo dal tema mi limito a dire che tra capture ONE e lightroom ci sono molte differenze ma se ci limitiamo alla sola qualità della conversione RAW forse CAPTUREONE è la scelta migliore tra i due. In fatto di ottimizzazione del flusso di lavoro e della curva di apprendimento LightRoom è di gran lunga il migliore ed è a mio avviso il più adatto per il porting da Aperture. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 19:16
Appurato che Aperture non avrà upgrade (atteso per molto tempo) e, anzi, andrà a morire...secondo me le scelte possibili sono due (volendo mantenere una certa continuità nel flusso di lavoro): 1. valutare la nuova app. foto che verrà presentata ad inizio anno prossimo e capire se con le promesse possibilità di essere modulabile, possa soddisfare le aspettative di un foto amatore. 2. valutare il passaggio ad Adobe Lightroom della propria libreria (per i professionisti ed eventuali foto amatori che non valutassero adeguata la prima opzione) Altre opzioni, certamente possibili, secondo me comportano oltre al cambio di software anche un cambio di abitudini e flusso di lavoro. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 22:57
Sulla maggiore qualità globale e sulle funzioni aggiuntive di lightroom (versioni 4 e poi 5) rispetto ad aperture 3 si discute da tempo, ma personalmente non me ne sono mai curato troppo in quanto aspettavo fiducioso un aggiornamento che avrebbe colmato tale divario: immaginavo ad esempio un tipico modulo correzione lenti che in automatico avrebbe sistemato, se abilitato, anche i difetti dei vecchi scatti Etc. Ma ora, sapendo che questo non avverrà, ed avendo visto con i miei occhi che i risultati, almeno i miei, partendo dallo stesso raw, sono nettamente migliori con lightroom nella prima ora di utilizzo che con Aperture che uso da anni (!!!) mi pento di non aver fatto prima il passaggio. Alcuni miglioramenti sono proprio oggettivi, tipo la riduzione del rumore, roba da guadagnare, a parità di qualità di immagine finale, 1-2 stop di sensibilità! E dicono che capture One qui sia ancora meglio... Per questi motivi, previo ulteriore breve periodo di test per scegliere tra lightroom e Capture One, credo che abbandonerò presto la nave di aperture. La futura app "foto" la userò per condividere le immagini con gli iDevices, ma alla stabilità e continuità della libreria di una applicazione apple non do più fiducia. Ringrazio chi mi sta aiutando a scegliere, ulteriori consigli sul SW di destinazione saranno graditi :-) |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 23:25
CaptureOne se fai ritratti è il massimo; per i panorami mi trovo bene con entrambi, dipende dalla foto. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 23:28
Per caso sapete se stanno per uscire le nuove versioni di Lightroom e/o capture One? Notizie del genere potrebbero motivare un'eventuale attesa per l'acquisto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |