user39791 | inviato il 02 Gennaio 2015 ore 17:43
Ok, allora giochiamo sul difficile. Sfido chiunque a trovare un'altra ottica che a queste condizioni abbia un effetto 3d simile.
 |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 17:59
Il "problema" se così lo possiamo chiamare, è che la percezione umana della tridimensionalità attiene alla sfera personale. La percezione visiva avviene attraverso gli occhi, (elemento grossomodo oggettivo), ma elaborata e "compresa" da quella parte del cervello (elemento soggettivo) che ricompone le informazioni che gli giungono dai sensori esterni. Per cui è perfettamente normale che ci sia chi percepisce la tridimensionalità in maniera evidente e chi invece no. Siamo tutti in buona fede, ma "vediamo" (o meglio "percepiamo") le cose in modo diverso. Fabio |
user39791 | inviato il 02 Gennaio 2015 ore 18:04
Grazie mille Gianluca, farò lo stesso con le tue. La curiosità è reciproca. Ps. se ci clicchi sopra un po si ingrandisce. |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 18:10
“ conosco bene la resa del 50L, ma non credo sia estremamente difficile con una buona luce fare qualcosa di molto simile con il 35L o il 50 art „ Permettimi di dirti che su questo ho più di qualche dubbio Gianluca, la costruzione del 50one è profondamente diversa dalle ottiche citate, come è diversa la progressione dei piani dello sfocato assai difficile a mio avviso da replicare se non prodotta nativamente. Così come sono diverse alcune aberrazioni non corrette che concorrono a confezionare lo scatto di questo vetro particamente unico. Che poi possa piacere o meno è un'altro discorso. Fabio |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 18:50
Ah Filiberto, se non hai nulla di meglio da fare io sono qui www.flickr.com/photos/gian_luca_74/ Sul forum ho messo ancora pochissimo :) Stasera dopo che ho piazzato i cuccioli passo! Ciaps |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 19:34
Oh Fabio, che dirti, potrebbe tranquillamente essere come dici tu, confrontato da me e compari vari sinceramente tantissime differenze da renderlo così diverso non le ho colte, potrebbe essere però il mio occhio più concentrato su altri aspetti e quindi alcune sfumature le apprezzo poco. Però come ho riportato più volte a me il 50 L piace moltissimo, non trovo in lui nulla di "magico" come letto tantissime volte, la ritengo più semplicemente una lente favolosa con cui mi son divertito molto e che consiglio incondizionatamente... purchè ci si sappia un po' fare altrimenti è tempo perso :) Restando sui ritratti ambientati, che per me vuol dire bambini perché "gnocche" sotto mano non ne ho , ecco una ripresa che ho nel cuore fatta con il 50 L www.flickr.com/photos/gian_luca_74/11176322894/ |
user39791 | inviato il 02 Gennaio 2015 ore 19:41
“ Ah Filiberto, se non hai nulla di meglio da fare io sono qui „ Complimenti, bellissime foto! |
user39791 | inviato il 02 Gennaio 2015 ore 20:00
In effetti dopo 1,4 potrebbero autodistruggersi, cosi dicono almeno........ ma io col cavolo che ci provo!!! |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 22:27
Beh Filiberto c'avevo visto giusto. Mi piace la tua fotografia, i bianco&nero sono molto equilibrati, tranne pochissimi casi niente forzature e grande leggibilità. Mi permetto mi sembra un po' lo specchio del tuo modo di ritrarre il mondo, con molta semplicità nel quotidiano senza ricercare "effetti speciali" e molto rispetto e delicatezza nei confronti dei soggetti che trovi per strada. Mi sono visto le 19 gallerie ed è stato molto piacevole. Complimenti :) PS però sul 50one c'ho ragione io ahahahahah |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 22:27
Emmm Fabio e Filiberto ho paura che abbiate ragione, una volta sono arrivato ad F 5 credo... ma non si è distrutto |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 22:40
Comunque da postare ad 1.2 non ho molto perché la maggior parte sono foto a bambini ripresi in feste e battesimi che evito di proporre senza il consenso dei genitori. Il 50 l'ho usato molto anche in architettura o foto di strada ma in quei casi c'è forse nulla a 1.2. Devo ravanare tra i files dei miei due figli, ora velocemente ne metto su uno del più piccolo, dopo se trovo un po' di tempo vedo di cercare altro: [IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1152322&l=it[/IMG] PS come cacchio posto una foto??? |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 14:35
Se posso dire la mia, ho appena preso usato il 50L.. beh, ha un carattere tutto suo.. senso di tridimensionalità impressionante, colori che non richiedono perfezionamenti se non minimissimi in Camera Raw per quando riguarda i file RAW.. per quanto riguarda lo sfocato.. beh, non sarei neanche come descriverlo: tanto magico quanto poco gestibile in certe situazioni.. rende incredibilmente bene (per quanto riguarda i ritratti più ravvicinati) da f2 fino a f2.8 (intervallo migliore per avere nitidezza Top, e sfocato che stacchi il giusto) e già da 1.2 per i ritratti a figura intera o quasi più ambientati, senza la pretesa di avere uno scatto nitido come con un 135! (da 1.6 migliora parecchio). Assolutamente soddisfatto. Il 50A mi ha dato l'impressione di essere un po' freddino e con "poco" carattere (paragonato al 50L, chiaro!) Saluti! |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 1:56
ma i raw del 50l sono veramente così poco nitidi? oramai tutto quella che viene detto sul web va preso con le pinze perché, anche se impossibile, l'oggettivo diventa soggettivo :) qualcuno sa dove posso trovare dei raw col 50one?ho provato a chiedere anche nell'altro topic ma non ho avuto risposte :( |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |