RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Considerazioni 6D







avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 14:37

@Paolo, ti ringrazio e ricambio ;-)

Tornando in tema, ieri sera ho terminato di sviluppare 200 foto fatte nel we in val d'Orcia, come mia consuetudine in situazione di luce difficile eseguo dei bracketing (controluce, tramonti, interni...) anche fino a 2-3 stop di differenze, per poi fonderli in PP. Orbene, con la 6 ho piacevolmente scoperto che, in alcune situazioni, avrei anche potuto non farli, tanto è la capacità di recupero nelle ombre e anche nelle luci (meno). Pertanto tra la foto ottenuta dalla fusione e la foto sottoesposta e recuperata in PP vi era poca differenza, giusto un pelo di rumore di più nelle ombre (ma sempre ben gestibile) e ovviamente una dinamica inferiore, ma scatti usabilissimi. Al contrario della 5 che se osavi recuperare troppo le ombre uscivano biocchi di colore a bande un pò schifosi e anche i colori e il dettaglio lasciavano a desiderare.

Ora, essendo io un essere pigro, non avezzo alla fatica del trasporto di grossi pesi (cavalletto) e al lavoro in post (fusione) questa caratteristica della 6, unita alla resa ad alti iso di uno stop secco migliore, mi attizza assai!

Provenendo da 30-40 e 5d, ho sempre evitato di aprire ombre oltre un certo limite per scoprire brutture, ma con questo mostrino si può osare davvero tanto. Insomma tutti i vari difettucci che si porta appresso passano in secondo piano quando apri Ligthroom e cominci a smanettare con i cursori ombre e luci.

Senza contare che ho scattato all'interno della chiesa di San Biagio (un piccolo gioiello che vi consiglio se passate dalle parti di Montepulciano) con il 24-105 e il suo buco della serratura a 10.000 iso (avevo auto iso impostato) e quando le ho aperte in post sono restato sorpreso nel leggere la sensibilità e nel vedere la pulizia e il dettaglio del risultato.

Bella roba che mi sta convincendo abbastanza.
Ovviamente le stesse foto le avrei fatte anche con la 5 ma al prezzo di qualche bestemiuccia in più in post.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 14:42

Noi paesaggisti ti avevamo avvisato :P

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 14:42

Insomma tutti i vari difettucci che si porta appresso passano in secondo piano quando apri Ligthroom e cominci a smanettare con i cursori ombre e luci.


Ecco, ora hai scoperto cosa è la 6D e perchè ci facciamo andar bene i suoi difettucci. MrGreen

Good luck!!!!
;-)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 14:55

Cosa mi dite a proposito delle regolazioni dell'AF presenti nel menù? hanno il loro effetto o e meglio ignorarle?

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 14:59

Intendi velocità inseguimento ecc?
Ho provato a settarli in modo da mantenere la messa a fuoco più fissa possibile (sensibilità e velocità minima): spostando il fuoco da 3m a infinito (dal terrazzo alla casa di là dalla strada) in AI-Servo il fuoco non si spostava proprio.
Con una regolazione media cambiava in un lampo.
Per funzionare funzionano ma hanno pochi livelli di intervento (basso, medio e alto se non sbaglio).

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 15:19

Pisolomau io ho lasciato il settaggio così' com'e'. Non lavoro molto in Ai Servo, tranne per qualche concerto o foto in teatro

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2014 ore 15:33

Insomma tutti i vari difettucci che si porta appresso passano in secondo piano quando apri Ligthroom e cominci a smanettare con i cursori ombre e luci.

Se spingi un po' in Ps apprezzi ancora meglio la differenza, non siamo ancora agli impressionanti livelli di lavorabilità dei files della D800 a 100 iso ma siamo comunque messi decisamente bene!

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 16:20

@Formha
Mi spieghi meglio? Cosa intendi che è più sensibile in scarsa luce? Tentenna meno? E' più preciso nel senso che sbaglia meno maf?

Nel mio caso, l'AF di 6D non ha tentennato affatto, sempre molto più preciso rispetto a quello di 5D2. I test gli eseguimmo in uno stabilimento industriale sulle scale graduate di alcuni strumenti, la luce era scarsissima in quanto il capannone aveva solo dei finetroni in alto molto stretti (posti a c.ca 6mt. da terra) e l'illuminazione artificiale era spenta, con macchine in OneShot, il beep di conferma di 6D era una costante.

C.ca il discorso 5D3, nel mio caso avrebbe dovuto sostituire anche 7D (perchè avrei dovuto monetizzare a differenza dell'acquisto di 6D) e avendo avuto modo di testare anche questa sul campo, ho capito che oltre ad avere tanto in più, aveva anche qualcosina meno di 7D, (raffica, ma sopratutto buffer e fattore di crop), qualcosina a cui non me la son sentita di rinunciare. Morale ho affiancato la 6 alla 7 e per ora va bene così.

Fabio

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 17:03

chi ha provato il battery grip trova raggiungibile il pad usando l'impugnatura verticale?


Dipende dalla mano che hai; io ho una mano media, abbastanza grande ma non grandissima (prendo la decima sul pianoforte, tanto per darne la misura, c'è gente che arriva alla dodicesima o anche di più) e col grip in verticale arrivo ad usare il pad se allungo bene il pollice. Diciamo che il mio pollice da rilassato cade naturalmente sulla levetta "lock" e allungandolo raggiungo senza problemi il pad (il mio grip è quello originale canon).

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 19:28

@caterina: no dai .. Ti prego non puoi farmi questo! :-D
Suggerire di spingere in Ps su un raster quando da Lr si ha a disposizione il dato puro è un pò come farsi di tavernello quando in cantina si hanno botti di barolo eheh!

@maurizio: mai settato l'af ...

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2014 ore 20:01

Maurizio, tutto quello che si può fare in lr è meglio farlo in lr su questo non c'è dubbio, volevo solo dire che operando successivamente in ps in modo pesante (sicuramente per il contrasto locale ci sono metodi migliori della chiarezza) le differenze vengono evidenziate maggiormente;-)Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 20:06

Pensa che pigro come sono (solo per il web) ho un set di azioni che lavorano sul LAB per il contrasto locale. MrGreen
Per la stampa esco con un tiff pulito direttamente da Lr verso il service (io mi servo da photogem). Sorriso

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2014 ore 20:54

Io invece sono un po' fissata ed è difficile che lasci passare un'immagine senza valutarla in PS col sistema zonale ed intervenire con selezioni sfumate curve come facevo analogicamente in co, per la stampa Photogem l'ho provato ed è ottimo, io però ho la fortuna d'aver vicino un lab che grazie ad una lunga collaborazione mi consente di stamparmi le foto in prima persona facendo sul loro splendido Eizo le correzioni necessarie prima d'affidarla al rip di stampa, la corrispondenza è molto alta;-)
Se vuoi vedere qualcosa da Sabato 5 Luglio ore 16 al Museo Tubino di Masone espongo una trentina d'immagini, non rischi un viaggio a vuoto, male che vada nella stanza accanto trovi quelle di Franco Fontana;-)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 21:01

Complimenti Caterina, sono distante da Zena mi sarebbe piaciuto vedere le tue foto stampate!

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2014 ore 21:06

A breve metto un annuncio dettagliato, la rassegna rimane aperta nei pomeriggi di Sabato e Domenica fino al 21 settembre, capitasse di fare un week al mare...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me