RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7s VS Nikon d4s, Canon 6D e Sony A7r


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A7s VS Nikon d4s, Canon 6D e Sony A7r





avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2014 ore 20:19

Ovviamente Sony non è ancora organizzata come assistenza per professionisti come Canon e Nikon. Si manda tutto al centro di Verona tramite qualsiasi rivenditore Sony gratis, oppure direttamente con spedizione a proprio carico, dove sono però molto cortesi e professionali...ma non esistono ancora servizi di sostituzione immediata o consegne garantite in pochi gg credo

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2014 ore 20:40

@Garciamarquez:
Cosa intendi quando dici che non ti trovi a tuo agio? I display LCD non sono il massimo in caso di luce intensa ma il mirino elettronico come si comporta? A volte i mirini elettronici hanno una pupilla d'uscita un po' sottodimensionata per un occhio di un adulto e la luce laterale che filtra tra occhio e oculare può rendere l'immagine che si inquadra troppo scura. Infine ti chiedo se è possibile rivedere la foto appena scattata direttamente nel mirino e non sull'lcd con le informazioni di scatto come l'istogramma ed in primis l'avvertimento luci bruciate.
Ma chi stà usando ora una mirrorless e proviene da decenni di uso di una reflex a pellicola e dopo digitale come si trova?
Io valuto la mirrorless quasi solo per il peso ed ingombro contenuto ma per il resto resto fedele al sistema reflex.
Grazie
Daniele

user44968
avatar
inviato il 22 Giugno 2014 ore 21:30

su una a7 il mirino o il display è l'ultimo dei problemi. l'unico problema come già faceva notare qualcuno, sono le ottiche dedicate, poche e buie e mal distribuite. e soprattutto problemi coi grandangoli, che questa a7s pare abbia risolto, ma ancora non è detto!

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2014 ore 21:37

Daniele, nel mirino puoi rivedere tutto ciò che appare sull'LCD. quindi nessun problema.
Per le ottiche ora c'è da adattarsi ancora, nel senso che non si può fare un intero corredo con le dedicate, almeno non solo coi fissi. Bisogna adattare vintage e lenti per reflex. Ma entro l'autunno uscirà per certo il medio tele 1.8 e il 16-35 f 4 e il macro. Così direi che c'è quasi tutto per usi normali

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2014 ore 21:46

in più pare ci saranno 4 lenti MANUAL FOCUS di altissima qualità Zeiss prodotti da Zeiss, tra questi un 35 f1,4 grande come il 55 ce lo vedo probabile...

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2014 ore 21:52

Usando una reflex non uso quasi mai l'lcd se non raramente e trovo il suo mirino uno strumento affidabile per visionare in anteprima la profondità di campo, in questo modo si consuma davvero pochissimo la batteria. Concordo con te Nuovodelforum sulla scarsa gamma di obiettivi Sony a disposizione per ora per la serie A7 ma credo che se questo sistema prende piede di obiettivi ne usciranno molti.
Credo che oltre ad interrogarsi su quale sia la fotocamera più performante e che sforna file di migliore qualità sia forse più interessante domandarci quale sarà il sistema più usato in futuro dagli amatori e dai professionisti.
Di sicuro entro la fine dell'anno o al massimo entro la prossima primavera ci sarà una nuova reflex che toglierà il primato alla A7s e di nuovo i forum saranno pieni di commenti, altro discorso è trovare pregi e difetti dei due sistemi reflex e mirrorless.

user44968
avatar
inviato il 22 Giugno 2014 ore 22:00

nikon sta già sperimentando con la df. secondo me non tarderà a unire la df, e la serie 1.....
secondo me lo farà prima di canon...

poi cmq si aspetta la a9...

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2014 ore 22:12

e trovo il suo mirino uno strumento affidabile per visionare in anteprima la profondità di campo


Senza entrare in tecnicismi, solo con un mirino elettronico o con il display puoi vedere la profondità di campo, col mirino ottico non vedi quello che poi scatterai, anche e soprattutto come pdc

user44968
avatar
inviato il 22 Giugno 2014 ore 22:14

col mirino ottico non vedi quello che poi scatterai, anche e soprattutto come pdc


di solito c'è il bottoncino apposito....

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2014 ore 9:44

E il bottoncino funziona. Peccato che gli schermi attuali ti facciano vedere al massimo con apertura 2.8 e non di più...

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2014 ore 9:49

Quindi per mettere a fuoco a f2 col mirino ottico bisogna andare ad intuito....

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2014 ore 10:04

Nuova comparativa on the road con la 5d mk3 e la a7r. Con dettagliata e ineccepibile spiegazione di come e dove vince la a7s.

www.dpreview.com/articles/4613822764/high-iso-compared-sony-a7s-vs-a7r

user3834
avatar
inviato il 23 Giugno 2014 ore 10:04

@ficofico... A f2 puoi ancora farcela...dovevi vedermi come imprecavo quando avevo il Minolta 58 f 1.2 e volevo utilizzarlo a TA :D

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2014 ore 12:18

Bruce..io con 30 euro vedo su 6d ..e potrei anche su 5dmkii e co..la PDC anche a 1.2..dal mirino.


Dopo aver usato e tanto i mirini elettronici, da a55 a nex7..si..han grossi vantaggi, ma IL PIACERE sta dal lato dei luminosi pentaprismi...giusto per dirne uno splendido...mettere l'occhio dentro il mirino della a 900 era una goduria unica..

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2014 ore 13:27

Ulysseita.
Certo basta cambiare il vetrino e... pure io preferirei un signor mirino ottico a quello elettronico.
Anche perchè quando c'è buio, gli aiuti dell'elettronico (tipo il focus peaking) se ne vanno e compare il rumore.. (posseggo la a7r).

A proposito. Se vuoi iniziamo una petizione per fare rimuovere da Canon quello che ha deciso che su 7d e sopratutto 5dIII il vetrino, invece, non si cambia...


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me