| inviato il 20 Giugno 2014 ore 11:29
Io li vorrei vedere tutti a 90°, non solo la Boschi. Per dare la possibilità di ricambiare quello che ci stanno facendo. Ma siamo OT, scusate |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 12:24
kappadue grazie per aver condiviso con noi le tue esperienze.... per quanto riguarda zerbo lasciamo stare, le tue gallerie non brillano certo per opere d'arte. se ben fatta anche la fotografia sportiva ha molto da dire,poi certo molti giornali pubblicano quel che vogliono e non necessariamente il meglio disponibile. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 12:35
Grazie Kappadue1954 informazioni preziose che hai condiviso con tutti noi. chapeau Stiamo andando un'po fuori la discussione da me aperta, mi fa piacere che ognuno dica la sua in merito alla fotografia sportiva ma mi piacerebbe che continuassimo a discutere dell'argomento iniziale. Ci sono molteplici aspetti che vorrei chiedere a Kappadue1954 o chi per esso voglia rispondere. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 13:17
Grazie kappadue, avrei una domanda. Durante una partita quanto scatti fanno le macchine in media? |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 13:45
3d davvero molto interessante, seguo con interesse! |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 14:01
mah secondo me non avete capito quello che ho detto e ve la state prendendo, come dice sniper, come degli italianimedi. certo che esiste la fotografia sportiva bella, io stesso ogni tanto fotografo eventi di surf e MTB. @sniper, ti assicuro che fare uno scatto con uno con la testa all'ingiu' senza una collocazione spaziotemporale e' come se un amico ti lancia in aria un sacco dell'immondizia e tu lo fotografi. guarda una di quelle foto e le stesse foto fatte da fotografi sportivi di riviste specializzate, che prendono una miseria a foto, e dimmi poi se hai capito la differenza tra foto sportiva e foto/spazzatura |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 14:02
Kappadue1954 domanda tecnica ma a fine partita ho notato da alcuni video di scott kelby training tutti i fotografi si riuniscono in una grossa stanza dove ognuno di loro ha una postazione per intenderci una scrivania a L dove ognuno ha un piccolo spazietto. Notavo che fanno ovviamente una scrematura delle foto fatte e poi con un programma Photo Mechanic compilano foto per foto la didascalia e i nomi dei giocatori fotografati insomma uno sbattone impressionante. Mi chiedevo ma succede anche in Italia? Cioè la redazione vuole già tutto fatto? non ha nemmeno il tempo di scrivere due righe sotto ogni foto che andrà in stampa o online? |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 14:04
@Fabio, se vuoi giudicare le mie foto fallo sulla mia bacheca, non ti nascondere in mezzo a un branco di gente che mi da contro in un topic. sulla seconda parte del tuo topic sono d'accordo con te. ma infatti non capisco perche' vi siate accaniti contro di me. io ho detto la mia, non mi sembra essere OT perche' di fotografi di calcio si tratta |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 14:06
Il mio tirarmi fuori era riferito solo alla deriva che stava prendendo la discussione. Stasera sarò ben lieto di leggere tutto rispondere, per quanto sarò in grado! |
user44968 | inviato il 20 Giugno 2014 ore 14:14
personalmente, si può essere d'accordo o no con zerba nel merito di quello che ha scritto, ma non credo sia andato off-topic, tant'è che io chiedo (anche se la risposta la conosco già) quanto e come venivi pagato? quali e quanti costi avevi? e perchè ora non lo fai più? |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 14:15
non voglio prendere le parti di nessuno ne fare il moderatore, però cerchiamo di non creare un 3d dove ci si da addosso, ognuno cerchi di dire la sua in maniera non offensiva e rispettosa. per chi come me, ha un sogno nel cassetto, e cioè fare ogni giorno quel che gli piace, questo topic é utilissimo per avere informazioni di qualcosa di sconosciuto! scusate l'ot! |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 14:43
quello a cui mi riferivo: la foto qui sotto e' fatta da un fotografo sportivo di agenzia, quelli che si presentano con equipaggiamenti milionari e ingaggi da favola: static.guim.co.uk/sys-images/Guardian/Pix/pictures/2014/2/8/1391903076 questa invece e' una foto della stessa gara fatta da un fotografo professionista del settore che muore di fame. notare in basso tutti i fotografi "sportivi di agenzia" accreditati a bordo rete con dei 70-200 a fotografare dei sacchi per aria. uno di loro probabilmente ha fatto la foto sopra www.katalinnovations.com/wpnew/wp-content/uploads/2014/02/Billy-morgan adesso, aspetto che qualcuno dica che la prima e' migliore della seconda. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 16:12
Zebra: gli "italianimedi" non sono parole mie. Delle ultime foto ti dico che, secondo me, sono due documenti differenti. Nel primo scatto si può apprezzare meglio il gesto tecnico, nel secondo la grandiosità del salto e dell'impianto, ma di certo mi fa vedere poco dell'atleta che, se non fosse per la tavola, si confonde con lo sfondo. Personalmente preferisco la prima "a sensazione", ma le trovo entrambe utilizzabili in un articolo, la prima forse per un articolo dedicato all'atleta, la seconda per un articolo sull'evento. PS Faccio il geometra e non il fotografo/giornalista, quindi sono idee "a occhio". |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 16:14
Zerba ho letto le tue risposte alla discussione ed alcune le condivido in pieno però se posso permettermi tale discussione è nata per analizzare "il fotografo sportivo "nel caso specifico quello di calcio o di sport negli stadi, cercando di capire tecnica, attrezzatura, trucchi, malizie e perchè no anche dal punto di vista dei guadagni ecc. chiedendo a professionisti o affini qui su juza di intervenire e condividere le loro esperienze. Se poi approfondito l'argomento vogliamo cercare di capire come hai giustamente evidenziato le differenze e il come mai, ci siano tra fotografi milionari (come dici tu) che fanno foto inguardabili e fotografi professionisti ma che muoiono di fame(sempre come dici tu), ma hanno senza alcun dubbio un occhio migliore di compo ecc. sarò il primo ad intervenire ma questo nel futuro di questa discussione o meglio sarebbe aprirne una nuova giusto per cercare di dare continuità all'argomento in oggetto e non rischiare di passare dalla pagina 2 che si parla del pdf di Kappadue (che ringrazio nuovamente) alla pagina 4 dove si parla di tutt'altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |