user37370 | inviato il 20 Giugno 2014 ore 17:35
@Styx però il 16-50 aveva lo stesso ingombro, o quasi, un po più di qualità e in kit costava meno. Però se le esigenze sono quelle anche il 16mm penso vada bene. Cmq sono dell'idea, dato che hai acquistato il tutto con un adattatore, che punti a fare foto con ben altre ottiche vintage di sicuro molta più qualità |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 17:36
@Dynola: che obbiettivi usi di solito per il volley indoor con l'A6000 ? |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 22:17
@Domenico: ci vorrà un po' purtroppo, almeno un'altra settimana. Comunque sono tutt'altro che esperto, anzi direi proprio l'opposto @Maximus: come prezzo in realtà era uguale (preso in occasione), ma comunque le focali oltre il 16 erano già coperte da obiettivi manuali. Oltre a ciò, per le cose da "monto lo zoom e vado di ignoranza" ho sempre la nikon con 18 55 e 55 200 |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 23:57
Fissi Wide compatti originali per A6000 (Aps-C) non ce ne sono, tuttavia una buona alternativa adattata può essere il 12mm f5.6 Voigtlander (equivale circa ad un 18mm su A6000). |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 0:28
@dinola Bene, dopo le tue scoperte, prevedo che ai prossimi mondiali, ci saranno solo a6000 a bordo campo... Ma è un bene, così le d4, le 1d, o anche solo le 7d o le d7100 le troveremo sottocosto tra le creme per il viso ed il salame Beretta..! Felice che ognuno sia soddisfatto di ciò che ha... Il mercato e il tipo di utenza delle 2 macchine ci dice/dirà chi ha ragione... Ti confido anch'io un segreto.... Magari lo sta già facendo.. Io Resto convinto della mia scelta e del fatto che le Fuji ultime sono più che sufficienti per far foto ai figli che giocano. Come che se uno pratica prevalentemente foto sportive macchine come quelle citate su, anche non full frame, siano molto meglio di qualsiasi mirrorless. Ma per completare le banalità, diaciamo che va bene così è io mondo è bello perchè è vario. |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 2:42
“ Fissi Wide compatti originali per A6000 (Aps-C) non ce ne sono, tuttavia una buona alternativa adattata può essere il 12mm f5.6 Voigtlander (equivale circa ad un 18mm su A6000). „ Con questa focale ora c'é anche il Samyang 12mm f/2.0; perlomeno è disponibile da qualche mese negli USA con il marchio Rokkinon. Qui, come ho già scritto, ha fatto capolino su Trovaprezzi con attacco Fuji a 370 €, poi è scomparso. Il Voitglander nuovo costa il doppio (si può cercarlo usato, visto che è in circolazione da parecchio) è molto più ben costruito (tutto in metallo) e può essere utilizzato anche su FF (A7 o Leica M) però su Sony richiede un anello adattatore Leica-Nex ed è di ben 3 stop meno luminoso: Il Samyang con il suo f/2 ho la sensazione che abbia stabilito un primato per la sua focale. Dalla prova del sito polacco Lenstip è uscito piuttosto bene: www.lenstip.com/404.1-Lens_review-Samyang_12_mm_f_2.0_NCS_CS.html Il principale difetto rilevato è una vistosa aberrazione cromatica, da risolvere in PP. Il color shift ai bordi è comunque, in misura minore, un problema anche per il Voigtlander: www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/544-voigtlander12f56nex |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 6:10
Silverado uso il 50 OSS , i sigma 30 e 60...Masti, siamo alle solite parti da San Tommaso, credi quello che ti pare......poi i paragoni con macchine che costano dieci volte di più pensavo li facessero solo nelle barzellette sui carabinieri......è tutto dire... |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 6:44
un chiarissimo caso di ignoranza congenita, la mia A6000 non sa leggere ne scrivere(in italiano, perchè invece in fotonico se la cava abbastanza!) perciò fa le foto che non sa fare!..... |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 8:49
[IMG]
 DSC01406f di Dynola, su Flickr[/IMG] |
user37370 | inviato il 21 Giugno 2014 ore 8:51
Bellissime foto Dynola! Sono poi la dimostrazione che non ha nulla da invidiare, come autofocus, a molte reflex. Anch'io devo dire di essere piacevolmente sorpreso. Io lo uso con il 55-210 e non sbaglia un colpo...forse uno su undici ma direiche è perdonabile |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 8:57
grazie Max, l'unica cosa che mi manca sono un paio di mediotele 2.8, magari sigma proseguisse con 90 e 135....! |
user44968 | inviato il 21 Giugno 2014 ore 10:14
non ho letto tutto il topic e probabilmente questo aspetto è stato già trattato: se vuoi fare un acquisto solo kit, entrambe vanno benissimo, forse un pò meglio sony. se hai intenzione di costruirci un corredo attorno, vai su fuji perchè attualmente il parco ottiche sony è penoso, o quanto meno non è al livello di fuji. parlo di qualità e praticità non di quantità. poi ci sono ottiche di parti terze che sono disponibili per entrambe. poi un altro aspetto che per qualcuno può valere qualcosa, fuji come impostazione, "è più macchina fotografica", e meno play station... ha in pratica più un impostazione classica e minimalista, rivolta principalmente all'arte di scattare foto, piuttosto che fare video o interagire con apparati tecnologici o altre cose. e lo dico da possessore sony. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |