RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iMac, come abbassare il contrasto?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » iMac, come abbassare il contrasto?





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2014 ore 16:11

Ho da ieri il mio nuovo imac 21,5" (:-P:-P:-P)
Il monitor non mi soddisfava per niente con eccesso di contrasto e saturazione.
Ho seguito il consiglio di Husquy, che ringrazio, e, utilizzando l'utility di calibrazione monitor (flaggando modalità esperto) ho aggiustato a gamma 2 e D 5800, ottenendo un ottimo e più che soddisfacente risultato. Ora ci lavoro un po' e poi, se vedo la necessità, mi prendo un calibratore.
Ciao

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2014 ore 8:28

Caro Vittorio, inizia con dirci cosa ci dovrai fare con il tuo nuovo imacMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2014 ore 10:39

Una domanda: la cromaticità del bianco a D5800 non è un pò troppo calda?

cito da Boscarol

D50 è lo standard per la prestampa in tutto il mondo. Le stampe vengono viste sotto luce con cromaticità D50. In Europa fino a 20 anni fa lo standard era D65, poi l'affermarsi del software nordamericano (PostScript, Photoshop) ha portato ad uniformare lo standard a D50.

Il monitor però non è una stampa ed è abbastanza unanime tra gli specialisti la scelta di D65 come bianco di calibrazione del monitor. Questo sembra in contraddizione con quanto appena detto per la stampa, ma fatto sta che la migliore corrispondenza tra monitor e stampa si ha quando una stampa è vista sotto D50 e la sua riproduzione è vista su monitor calibrato a D65. Il motivo ha a che fare con la differenza percepita tra luce in riflessione (stampa) e luce in emissione (monitor).


comunque io su un iMac il bianco lo lascerei 'nativo' dato che con molta probabilità avrà una sola LUT.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2014 ore 13:19

Quello che dice boscarol non è sbagliato, fino a quando non aggiunge il termine stampa, i valori di cui parla sono relativi alla visualizzazione corretta dell'adobe rgb, ma per la softproof i valori di riferimento sono altri, ovvero D58 gamma 1.8 (2.0 va ancora bene) luminanza 120.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2014 ore 13:26

Quello che da più noia tra D65 e D58 è il contrasto che si genera con un punto di bianco freddo che non si ritrova su carta illuminata a D50 (o fuori al sole) poi se si cambia illuminante con uno molto freddo ci si può anche avvicinare, ma le norme sono altre per la corretta verifica di una stampa

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2014 ore 13:53

Ciao, ho,letto ieri su un forum inglese di un tizio che aveva lo stesso problema sul suo nuovo imac 27... gli è stato suggerito (metodo alquanto strano ma funzionale) di impostare il profilo colore del monitor su Adobe RGB, ha provato è dice che ora le sono più "APERTE", meno contrastate e riesce a lavorare meglio...
Mi rendo conto che non è certo un metodo scientifico, ma sembrerebbe funzionare

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2014 ore 13:54

... le ombre sono più "APERTE"... ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2014 ore 16:03

Caro Vittorio, inizia con dirci cosa ci dovrai fare con il tuo nuovo imacM rGreen
Ci giocherò a tetrisMrGreenMrGreenMrGreen

In effetti ho corretto a gamma 1,8 e, lasciando D58 trovo l'immagine (non mi sembra troppo calda la cromaticità a questo valore di bianco) migliore, ma può essere soggettivo, rispetto al profilo pre-impostato. Lo trovo comunque migliore anche di adobe rgb. Per ora lascio così.

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2014 ore 0:23

Per questo genere di problematiche è meglio rivolgersi a forum più adatti allo scopo, uno potrebbe essere: www.facebook.com/groups/431394993558475/ (colore digitale)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 2:51

Se si va in stampa si deve calibrare in base alla stampante


esatto, ma se la stampante è calibrata ed il tuo monitor no..che ne sai che la stampante riprodurrà ciò che vedevi a monitor?

(ho letto tutto e certe affermazioni sulla taratura/non taratura dei monitor mi hanno lasciato allibito)

Il penna, scusa ma a mio avviso non stai pensando bene. se lo scopo ultimo è la stampa, il monitor va calibrato in quanto si presume che la stampa venga eseguita da un laboratorio professionale. (poi se vai a stampare da tizio che ti fa foto 13x19,5 a 2 cent l'una...forse potresti evitarti il pensiero della calibrazione.
detto questo, anche se lo scopo finale è il monitor, l'unico modo per accertarsi che i professionisti che guardano l'immagine, che si presuma lo facciano su un monitor calibrato è quello di calibrarlo e profilarlo.
Poi ci si può anche accontentare e di sicuro se il vs monitor è perfetto già così ben venga. (ma non mi risulta che ci siano monitor che tengono botta nel tempo)

Il penna...il discorso tuo non è corretto. dimostrabile scientificamente e concretamente.
Inutile dire " dipende quale è lo scopo ultimo!"
Non c'entra nulla.

Per husky... io personalmente ho tutte le luci neutre sia in studio (quando sono accese) che in laboratorio (sempre). sono tutte luci a 6300/6500 e allo stesso modo è tarato il mio monitor.
Mi trovo bene così perché quelle rare mostre che si fanno con luci naturali mostrano la perfezione delle stampe.
Poi, inutile ovviamente visionare nel mio lab a 6500 e poi la mostra viene fatta all'esterno con faretti alogeni.
(ma quello non riguarda me nel senso che quando ho consegnato possono mettere le stampe anche sotto acqua che non è un problema mio.)


avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 2:57

Quello che da più noia tra D65 e D58 è il contrasto che si genera con un punto di bianco freddo che non si ritrova su carta illuminata a D50 (o fuori al sole) poi se si cambia illuminante con uno molto freddo ci si può anche avvicinare, ma le norme sono altre per la corretta verifica di una stampa


tipo gli imac che son patetici e non hanno nemmeno una possibilità di controllo rgb preferisco usare bianco nativo. (ribadisco p a t e t i c i , ergo...patetici).
Poi si fa con tutto e chi ha la sua roba giustamente la adopera prendendo le giuste precauzioni.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 3:00

se il monitor non è calibrato come è possibile vedere (softproof) l'immagine col profilo di destinazione in modo corretto?


da come parla non sa nemmeno cosa è una softproof ed è palese. Ma evidentemente non gli serve e di conseguenza tanto di cappello.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 3:03

giuro che la smetto adesso, non voglio essere troppo invedente :)
non è così, se parli di stampa in camera oscura stai parlando di una fotografia finita... . in digitale se vuoi parlare di fotografia finita parli di fotografia stampata, non un'immagine a monitor .


e mi spieghi come fai ad ottenere una fotografia stampata (in digitale) senza il criterio della sicurezza di ciò che vedi a monitor?
Immagino occhiometricamente....MrGreenMrGreenMrGreen
HA HA HA... scusa con rispetto ma... non si può sentire

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 8:35

io le luci in studio le ho a 5500, i visori a 5000, ma tanto quando vai dal cliente a far vedere i "colori" 99 volte su 100 ti trovi in condizioni da non riconoscere nemmeno il lavoro fatto... il più delle volte se riesco li faccio uscire all'apertoConfuso

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 19:14

esatto... senza contare che ci sono ancora tipografie che lavorano con " butta un po' de giallo, butta un po' de magenta" ....

Per l'amor del cielo son bravi perché negli anni si son fatti un'esperienza ma non è questo il principio della gestione colore

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me